L'HELP di quanto caricato in R con:
source("http://macosa.dima.unige.it/R/r1.R")
Non usare c come nome di funzione.
Se vuoi l'elenco alfabetico delle definizioni introdotte in R usa:
ls.str()    Se vuoi rimuovere vecchie definizioni usa rm(list=ls())
(e poi ricarica r1.R).

frazio(7/20+1/6)                        calcola 7/20+1/6 come frazione.
box(-5,8, 0,7)     Apre una finestra (box) con x da -5 a 8, y da 0 a 7.
boxm(-5,8, -1,12)  Apre un box con scala monometrica, cioè con uguale
                  unità grafica sugli assi. I box puoi ridimensionarli.
(box_ e boxm_     aprono box più piccoli)
grafico(F,-2,4, 3)     Traccia il grafico di F tra -2 e 4 nel colore 3;
                       [ prova ad es. con:   g <- function(x) (x+1)^2 ]
graficob(F,-2,4, 3)  traccia il grafico di F scegliendo da solo il box;
grafic(..) grafi(..) graficb(..) grafib(..)   usano uno spessore minore
soluz(F,7, 1,3)    risolve F(x)=7 se tra 1 e 3  F scavalca il valore 7;
minmax(F,2,5)      trova dove F ha min o max se tra 2 e 5 ha una gobba;
punto(1,3/2, 3)  il punto (1,3/2) nel colore 3 (il col. 0 lo cancella);
punto(c(-4,1,6),c(2,6,0), 2)   i punti (-4,2),(1,6),(6,0) nel colore 2;
punt(..)   pun(..)   pu(..)       come  punto  ma di dimensioni minori;
segmento(-2,5, 3,0.5, 4)  il segmento da (-2,5) a (3,0.5) nel colore 4;
segment(..)    segmen(..)                     usano uno spessore minore
raggio(2,4, 5,20, 6)  il segm. da (2,4) lungo 5 con dir. 20° nel col.6;
cerchio(2,4, 3, 1)  il cerchio di centro (2,4) e raggio 3 nel colore 1;
poligono(2,4, 3, 5,30, 2)   il polig. regolare di 5 lati inscritto nel
                  cerchio precedente con un vertice a 30° nel colore 2;
curva(K,5) la curva K(x,y)=0 nel col.5 [es. h <- function(x,y) x+y^2-1]
curv(..)   cur(..)                   come  curva  ma di spessore minore
 Col col. 0 la fig. (grafico,..) è tratteggiata, con 'white' cancellata
P()        Traccia il punto che 'clicco' e ne visualizza le coordinate.
Esempi - 1

I colori possono essere indicati con numeri naturali (solo 8 colori) o
indicandone il nome.      Esempi:      white   yellow yellow3 yellow4
green green4  violet  magenta magenta4  purple  pink  coral  red red3
orange  chocolate  brown  cyan cyan4  blue blue4  grey grey50   black

Puoi tracciare curve in forma parametrica battendo:
param(X,Y, a,b, col)  se hai già definito 2 funz. X e Y di un parametro
che varia tra a e b, o  in forma polare con:
polar(R, a,b, col)    se hai def. R funz. dell'angolo tra a e b.
Es. param(f,g,0,2*pi,'red') con  f <- function(t) 2*cos(t),
g <- function(t) sin(t)  è un'ellisse;
polar(r,0,20,'blue')  con r <- function(a) sqrt(a) è una spirale.
Con  para()  par1()  pola()  pol1()  si ha uno spessore minore
paramb, polarb, …, pol1b  scelgono anche il box, monometrico
 
Per rototraslare la curva K(x,y)=0 di un angolo di A gradi e un vettore
(h,k) e dilatarla orizzontalmente e verticalm. dei fattori mx e my usa:
rotramol(K, A, h,k, mx,my, col)
rotramo(..)   rotram(..)             come  rotramol  di spessore minore
rotra(K, A, h,k, col)                        si limita a rototraslarla.
Esempi - 2

Se metti ad es. in x e y due interi con  som(x,y) e pro(x,y)  ne hai
somma e prodotto. Se z è un altro intero ottieni ad es. (x*y)*(x+z) con
pro( pro(x,y), som(x,z) )
dif(x,y)  calcola la differenza non negativa: x-y se x>=y, 0 altrimenti,
app(x) trasforma la stringa di numeri in un numero approssimato
    [se un numero ha più di 17 cifre devi metterlo tra "]
Esempi - 3

Puoi tracciare curve introducendo punti che ne guidino l'andamento
(metodo di Bezier). Messe le coordinate in X e Y, scelta una scala, usa
bezier(X,Y,N)                  dove N è 0 o un codice colore. Prova con
bezier(a,b,1)  bezier(a,b,0)  bezier(a,b,8)      dopo aver introdotto:
a <- c(-3,2,2,-1); b <- c(2,2,-2,1); box(-3,3, -3,3)
Esempi - 4

diseq(F,G, a,b, colore)  punteggia lo spazio tra i grafici di F
di G e le rette verticali di ascisse a e b nel colore scelto.
Ripeti eventualmente il comando per avere più punti.
Esempi - 5

Definisci una funz. f (o g, h1, ...). Se dai il comando seguente hai
il grafico di f per input tra a e b, output tra c e d, con evidenziato
il punto (x0,f(x0)). Se clicchi in un punto hai il grafico della retta
che passa per i punti del grafico di ascissa x0 e di quella cliccata.
Se clicchi l'ascissa x0 hai la retta tangente. Premi ESC per finire.
Comando:   pend(f, a,b, c,d, x0)
Prova con:    h <- function(x) x^2; pend(h, -1,1.5, 0,3, 1)
Esempi - 6

------------------------------------------------------------------

Esempi - 1
frazio(7/20+1/6)                    # ottengo  31/60
areaQuad <- function(lato) lato^2
boxm(-2,3, -0.5,4.5); grafico(areaQuad,-1.5,3, 2)
# invece di 2 posso usare "red"
raggio(0,3, 1,0, 3); raggio(0,3, 1,120, 4); raggio(0,3, 1,240, 5)
# posso usare i nomi dei colori al posto di 3, 4, 5
punto(0,3, 1); poligono(2,1, 1, 3,90, 6); cerchio(2,1, 1, 0)
punt(c(-1,0,3),c(0,2,4),4)
r <- function(x,y) x-2; curva(r,1)
s <- function(x,y) x+y-5; curva(s,7)
# NOTA:
# curva(h,...) trova dove h cambia segno; se ovunque h(x,y)≥0 o
# h(x,y)≤0 prova a tracciare abs(h(x,y))-eps con eps piccolo.
# Un esempio facile, per capire:
g <- function(x,y) x^2+4*y^2-4*x*y; curva(g,"green")
# non ottengo nulla (ma so che la curva è x-2*y = 0)
k <- function(x,y) abs(g(x,y)) - 1e-4;  curva(k,"blue")
# ALTRO esempio:
boxm(-8,8, -8,8); for(i in 1:8) cerchio(0,0, i, i)
# Vedi i grafici ottenuti qui

Esempi - 2
boxm(-60,60, -60,60)
ro1 <- function(a) a^1.5
polar(ro1,0,5*pi, "red")
ro2 <- function(a) 30/(2+sin(a)-cos(a))
polar(ro2,0,5*pi, "green")
asc1 <- function(t) 2*t^2-3*t
ord1 <- function(t) t^3-t+1
param(asc1, ord1, -10,10, "blue")
asc2 <- function(t) -30+20*cos(t)
ord2 <- function(t) 10+30*sin(t)
param(asc2, ord2, 0,2*pi, "magenta")
H <- function(x,y) x*y-100
curva(H, "grey")
rotramo(H, 45, 0,0, 1.5,1, "black")
# Vedi i grafici ottenuti qui

Esempi - 3
# Il calcolo di x*(10+x)+5*x^3 per x=123456789012345
x <- "123456789012345"
som( pro(x, som(10,x)), pro(5, pro(x, pro(x,x))))
# 40!  171!
n <- 40; y <- 0;z <- 1;j <- 1; while(j<=n){y<- som(y,1); z<- pro(z,y); j<-j+1}; z
n <- 171; y <- 0;z <- 1;j <- 1; while(j<=n){y<- som(y,1); z<- pro(z,y); j<-j+1}; z
# 2^1024, non calcolabile direttamente
2^1023; 2^1024
# Col programma:
y <- 1; for(i in 1:1024) y <- pro(y,2); y 
# Quanti caratteri sono
nchar(y)
# Approssimazione in notazione scientifica
x <- "12345678901234567890"; app(x)
# 1000^20-999^20
y <- 1; for(i in 1:20) y <- pro(y,999)
z <- 1; for(i in 1:20) z <- pro(z,1000)
dif(z,y)
app(z); app(y); app(dif(z,y))
# Vedi gli esiti qui

Esempi - 4
xx <- c(-1,-1,0,0,1,1)
yy <- c(0,1,1,-1,-1,0)
boxm(-1,1,-1,1)
bezier(xx,yy,0); bezier(xx,-yy,0)
boxm(-1,1,-1,1)
bezier(xx,yy,"red"); bezier(xx,-yy,"black")
# Vedi i grafici ottenuti qui

Esempi - 5
F <- function(x) x*(x-2); G <- function(x) x/2
graficob(F,-1,3, "blue")
grafico(G,-1,3, "red")
diseq(F,G,-1,3,"black")
diseq(F,G,-1,3,"black")
diseq(G,F,-1,3,"orange")
diseq(G,F,-1,3,"orange")
# Vedi i grafici ottenuti qui

Esempi - 6
f <- function(x) cos(x)
pend(f, -3.2,0, -1.6,1.6, -pi/2)
# Vedi i grafici ottenuti qui