>>>>>

Scheda 5 - I teoremi limite

7. Suggerimenti e risposte ai quesiti

1

   Basta mettere nel sottoprogramma Prova:    U = 0: FOR j=1 TO 20: U = U + RND: NEXT.

Torna al punto 1

3

   La dimostrazione si ottiene applicando V(U)=M((U–M(U))2) e di M(kU)=kM(U). Il procedimento indicato tra parentesi quadre (che, se giusto, varrebbe solo per k intero) è scorretto in quanto U non è indipendente da U, per cui non posso fare V(U+…+U)=V(U)+…+V(U).

Torna al punto 3

4

   A lato è riprodotto un possibile esito (facendo 5000 prove); l'istogramma è stato esportato in formato GFU e poi rappresentato in POLIGON, assieme alla densità normale avente per media e s.q.m. quelli ottenuti sperimentalmente, e calcolati da STAT.

Torna al punto 4

 

m = 1751E-1 : s = 7043E-3
RANDOMIZE TIMER
10  INPUT "", x$
U=0 : FOR i=1 TO 20 : U=U+RND : NEXT
H=m+(U-10)*s/SQR(20/12) : PRINT H;
GOTO 10

5

   A lato è riprodotto un possibile programma. Per arrestare l'esecuzione usa Ctrl+C.

Torna al punto 5

6

   A lato è riprodotto un possibile programma.

Torna al punto 6

  
m = 897E-2 : T=0
RANDOMIZE TIMER
10  INPUT "", x$
DT=-LOG(1-RND)*m : T=T+DT : PRINT T;
GOTO 10

pigreca=ATN(1)*4
RANDOMIZE TIMER
10  INPUT "", X$
U=TAN(pigreca*(RND-1/2)) : PRINT U;
GOTO 10

7

   A lato è riprodotto un possibile programma.

Torna al punto 7

8

   La probabilità che ciascun elemento vada fuori uso è 0.2. Quindi dobbiamo considerare la legge binomiale B10,0.2 e valutare:
Pr(B10,0.2=4) + Pr(B10,0.2=5) +…+ Pr(B10,0.2=10).  Ma conviene calcolare:
1 – Pr("apparecchio non va fuori uso") = 1 – (Pr(B10,0.2=0) +…+ Pr(B10,0.2=3)).

Torna al punto 8

9

   Viene determinata sperimentalmente la probabilità che, presi un uomo e una donna "del tutto" a caso (ad es. con un'estrazione uniforme dei loro posti nell'elenco alfabetico dei maschi adulti e in quello delle femmine adulte), la donna sia più alta dell'uomo. Si ottiene che in più di 1 caso su 4 (26.6%±0.6% è maggiore di 25%) la donna è più alta dell'uomo. Ciò, tuttavia, non accade nei matrimoni: l'amore non è "cieco"!

Torna al punto 9

10

   Sia E l'esito dell'esperimento. Devo valutare Pr(E=C3T OR E=C4T OR E=C5T OR …) = 1/24 + 1/25 + … = 1/23·(1/2 + 1/22 + …) = 1/23·1 = 0.125. Ovvero: 1–Pr(E=T OR E=CT OR E=C2T) = 1 – (1/2 + 1/4 + 1/8) = 1–7/8 = 1/8 = 0.125.

Ecco 2 possibili versioni del sottoprogramma prova per lo studio sperimentale: TreCroci.bas.
[vedi l'help del Qbasic per il significato di while-wend]

Torna al punto 10

11

   In entrambi i casi il calcolo teorico non è complicato (ma neanche banale).

Full. (1) Probabilità che venga un tris e poi una coppia = 3/31 [3 possibilità su 31 che la 2ª carta sia dello stesso valore delle 1ª] ·2/30· 28/29 [28 possibilità su 29 che la 4ª carta sia di valore diverso: c'è ancora una carta dello stesso valore] · 3/28.
(2) Ma il tris (TTT) e la coppia (CC) possono "arrivare" in ordine diverso rispetto a "TTTCC": le carte C che formano la coppia possono venire anche non come le ultime due: i 2 posti, tra i 5, in cui possono cadere sono C(5,2) = 5·4/2 = 10.
(2') [ragionamento alternativo] I modi in cui si possono disporre in 5 posti 3 oggetti (il tris TTT) sono C(5,3) = 5/3·4/2·3/3 = 10.
(2") [ragionamento alternativo] I modi in cui si possono disporre 5 oggetti di cui 2 uguali (CC) sono 5!/2! (divido per i modi in cui possono essere ordinati i 2). I modi in cui si possono disporre 5 oggetti di cui 2 uguali (CC) e altri 3 uguali (TTT) sono 5!/(2!·3!) (divido anche per i modi in cui possono essere ordinati i 3). Le carte del full posso quindi essere disposte in 5!/(2!·3!) = 5·4/2 = 10 modi.
(3) In definitiva la probabilità di ottenere un full è:

  3/31·2/30· 28/29·3/28·10 = 6/31/29 = 0.667%.

Doppia coppia. (1) Probabilità che venga una coppia, poi un'altra coppia, poi la carta "singola" = 3/31·28/30·3/29·24/28.
(2) Ma le coppie (AA e BB) e la carta singola (S) possono arrivare in ordine diverso rispetto ad AABBS: la carta singola può essere collocata in 5 posti e le due coppie (non importa in che ordine tra di loro) possono essere collocate in 3 modi diversi negli altri 4 posti (AABB, ABAB, ABBA): 15 disposizioni possibili;
(2') [ragionamento alternativo] I modi in cui si possono disporre 5 oggetti di cui 2 uguali (AA) e altri 2 uguali (BB) sono 5!/(2!·2!) = 30 (ho diviso gli ordinamenti possibili per i modi in cui possono essere ordinati gli elementi di una coppia e quelli dell'altra). Ma in questo modo conteggio separatemente le due disposizioni che si ottengono scambiando A con B, mentre a me interessa che si formino una coppia e poi un'altra, non in che ordine tra loro due; devo quindi considerare 30/2 = 15.
(3) La probabilità cercata è quindi:

  3/31·28/30·3/29·24/28·15 = 12·9/31/29 = 12.0%.

Per la simulazione:   full: full.bas;   doppia coppia: coppie2.bas.

    Per chi ha un po' di dimestichezza con la programmazione, questi sottoprogrammi sono abbastanza facili da mettere a punto e possono essere assai utili per controllare il (altrimenti non facilmente controllabile) ragionamento teorico.
    Per il caso del full, che è un evento abbastanza raro, la "convergenza" del programma è lenta:

  n         Fr(E)     +/-  3 sigma/sqr(n)
 50000     .638 %            .106821 %
 100000    .646 %            .0760029 %
 150000    .66 %             6.272052E-02 %
 200000    .665 %            5.452155E-02 %
 250000    .6772 %           4.920783E-02 %
 300000    .672 %            4.474877E-02 %

  Doppia coppia:

  n         Fr(E)     +/-  3 sigma/sqr(n)
 50000     12.042 %          .4366397 %
 100000    11.913 %          .3073178 %
 150000    11.94733 %        .2512363 %
 200000    11.968 %          .2177396 %
 250000    11.94 %           .1945552 %

Torna al punto 11

12

   Il calcolo teorico è piuttosto complicato in questo caso.
    Con la simulazione al calcolatore, con un sottoprogramma simile ai precedenti (tris.bas), si trova (mediante 400 mila prove) che, con probabilità del 99.7%, la probabilità cercata cade nell'intervallo 38.34%±0.23% (mediante 3 milioni di prove si arriva a 38.5%±0.1%)

Torna al punto 12

<<<     Paragrafo precedente INDICE Scheda successiva     >>>