Qualche esempio di esercizio sulla disciplina "storicamente" più intrecciata alla matematica:
esercizi 3 e 12
  esercizio 1
    esercizio 7
      esercizio 2
        esercizi 2 e 4
          esercizio 1
Gli esiti medi che si hanno di fronte a quesiti come questi quali riflessioni possono indurre sulla impostazione dell'insegnamento della matematica e della fisica? e, indirettamente, sull'impostazione dell'insegnamento della matematica proposto da Emma Castelnuovo? Ci rifletteremo prossimamente?

Prima di proseguire sulla attività avviata nella scorsa lezione, incominciamo ad affrontare un altro problema, che ci sevirà per introdurre, più avanti, qualche problematica relativa all'insegnamento della probabilità e della statistica.
– Ho un dado. Qual è la probabilità che esca 6. Motiva la risposta.
Costruite, a coppie (o terne), con forbici e colla, un dado utilizzando lo sviluppo a cui si puņ accedere cliccando qui.
– Lanciate, ogni coppia, 50 volte il dado e annotate le uscite. Tracciate un istogramma di distribuzione delle uscite. Quale forma vi attendete che assumerebbe aumentando il numero delle prove?
– Lanciate altre 50 volte il dado. Quindi mettete insieme gli esiti delle prove realizzate da ogni gruppo e verificate la vostra supposizione.
Un esempio di come realizzare (con R) un istogramma di dati da classificare negli intervalli di centro 1,2,3,4,5,6:
dati <- c(1,4,6,6,3,3,5,6,2,4,6)
dati <- c(dati,2,4,4,2,3,5,2,1,1,5,6)
dati <- c(dati,6,1,4,5,4,6,6,5,6,6,4,5,1,2)
hist(dati,seq(0.5,6.5,1))

Le vostre risposte al quesito posto la volta scorsa, e qualche commento.
Estendiamo il problema:
    Per ogni numero intero n maggiore di 0 sia S(n) l'insieme delle somme
0+1+2+...+(n-1),  1+2+3+...+n,  2+3+4+...+(n+1),  ...
ossia l'insieme di tutte le somme di n numeri naturali consecutivi.
[tra i numeri naturali mettiamo lo "zero"; alcuni lo escludono ... vedi]
Qual è il MCD degli elementi di S(n) per n ≥ 1? Motiva e/o dimostra la risposta (affronta il problema come "problema di ricerca": sperimenta, congettura, dimostra, ... ; se vuoi usa R o WolframAlpha per fare delle congetture; riporta, in tal caso, gli esiti delle sperimentazioni fatte).
[nella lezione scorsa avete affrontato il problema per n = 3, trovando la risposta 3]
Nota.  Per usare R aziona:
source("http://macosa.dima.unige.it/r.txt")
Per usare WolframAlpha introduci cose del tipo:
gcd(0+..+2,1+..+3,2+..+4,3+..+5,4+..+6,5+..+7)