Due lezioni fa abbiamo esaminato in "macosa.dima.unige.it/schede" alcune schede di lavoro. Riporto l'ultima parte di quella lezione, competandola con l'indicazione di altre schede che esamineremo:

  Proseguiamo nell'esame di altre "schede", cercando di mettere in luce come il tema "algebra" via via si può enucleare dai contesti e dalle attività affrontate nel complesso del lavoro (ripeto: queste schede sono solo un "esempio" di cose sviluppabili):  IN-1B,  IN-2B,  LA-5B,  IN-3.

  Quindi proseguiamo esaminando, con lo stesso spirito, altri materiali.  Nella prossima lezione da 3 ore incominceremo a pensare ad una attività a gruppi, su cui verterà una parte consistente della verifica finale.
Incominciamo a riflettere sul tema polinomi.  Esaminiamo qui  (in un estratto dalla guida agli Oggetti Matematici, che inquadra il tema)  un'analisi dei problemi relativi all'insegnamento di quest'area della matematica, su cui abbiamo già riflettuto il qualche occasione (apriamo solamente i link presenti nel paragrafo in cui si parla della Regola di Ruffini).  Poi esaminiamo tra le schede la scheda Funz. Polin.-B.

  Proseguiremo nell'esame di altre schede che hanno intrecci consistenti col tema "algebra", per farci un'idea di come, nell'insegnamento, esso si debba sviluppare interconnettendosi con altri temi:
La Matematica tra Gioco e Realtà - B (in cui si riprendono, attraverso il contesto dei giochi, alcune attività algebriche, si introducono alcuni aspetti di calcolo combinatorio e si avvia al concetto di probabilità, su cui non ci soffermeremo ulteriormente),  e  Fig. Piane 1 - A,  Figure Piane 2 - B,  I vettori tridimensionali, su cui ci soffermeremo brevemente la prossima volta.