La scorsa lezione, esaminando velocemente alcune attività affrontabili, con un taglio applicativo, alla fine della scuola secondaria superiore (in alcuni tipi di scuole), rinviando ad eventuali studi successivi l'approfondimento teorico,  abbiamo anche visto come calcolare la lunghezza di curve espresse in forma parametrica e abbiamo lasciata aperta la questione di come ne sarebbe affrontabile lo studio in modo non sperimentale.
Possiamo averne un'idea andando qui:  http://macosa.dima.unige.it/schede  e selezionando "Complementi di Geometria"  [puoi anche vedere una sintesi dei contenuti affrontabili nelle prime quattro classi selezionando "Ripasso/Sintesi I-IV"].

  Se non sbaglio, qualcuno di voi mi aveva chiesto dove recuperare informazioni sui programmi scolastici.
Per l'Italia:  potete andare nella pagina di avvio del sito e cliccare "elenco materiali sul sito", da cui arrivate qui; poi selezionate "programmi e programmazione"; guardate, ad esempio, i programmi ad esempio del "1936" (e le premesse ai primi "nuovi programmi") e il "quadro sinottico" dei programmi del biennio.  Altre informazioni sono accessibili dal sito dell'UMI:  http://umi.dm.unibo.it  (poi selezionate CIIM).
Qualche sito in cui, chi è interessato, può recuperare qualche informazione sull'insegnamento negli altri paesi:
https://en.wikipedia.org/wiki/School
https://en.wikipedia.org/wiki/Secondary_school
https://en.wikipedia.org/wiki/Secondary_education
https://en.wikipedia.org/wiki/Mathematics_education
https://en.wikipedia.org/wiki/Mathematics_education_in_New_York
http://www.history.didaktik.mathematik.uni-wuerzburg.de/meg/  (Germania)
https://en.wikipedia.org/wiki/Mathematics_education_in_the_United_Kingdom

  In cosa consisterà l'esame? Abbiamo già detto che gran parte di esso sarà costituita dal lavoro a gruppi (mirante alla illustrazione di una qualche attività affrontabile a scuola) e che una parte sarà costituita da una prova scritta. Ecco qua qualche esempio di vecchie prove:  A ,  B  e  C , per dare un'idea del taglio (i contenuti delle nuove prove saranno legati ad argomenti affrontati quest'anno); fra una settimana metterò in rete qualche commento.

  Ecco quanto, più o meno, emerso la volta scorsa discutendo dell'impostazione del lavoro a gruppi (è un elenco basato sulle cose emerse, c'è qualche ripetizione, ... ma dà un'idea di che cosa è venuto fuori):
•  i gruppi saranno due (altro è il problema delle due persone che seguono a distanza in quanto lavorano: con loro ci organizzeremo in modo diverso).
•  i temi possibili sono sceglibili all'interno delle tematiche algebriche in senso lato, con sconfinamenti possibili sull'area della geometria, sull'area delle funzione, sull'area dell'informatica
•  il lavoro deve essere pensato come rivolto a vostri colleghi a cui volete illustrare come vorreste impostare l'insegnamento della matematica, dando un'idea sia dell'impostazione (contenutistica e metodologica) che vorreste seguire sia di come concretamente impostereste le attività (attraverso qualche flash in cui esplicitate dettagliatamente le cose che fareste)
•  dovreste comunque fare un quadro di cosa "viene prima" e cosa "viene dopo" rispetto a quanto presenterete
•  abbiamo discusso su quale livello scolastico (medie inferiori, biennio, triennio); abbiamo deciso di concentrarci (mi sembra) sulla scuola secondaria superiore
•  far riferimento nella presentazione a qualche tipo di scuola e/o a differenziazioni per tipo di scuola (ci sono differenze tra un professionale e un liceo scientifico, sulle modalità di introduzione e approfondimento dei temi)
•  nella introduzione alla presentazione (a fini nostri, non pensando di rivolgervi agli ipotetci colleghi) dovreste fare qualche riflessione critica sulle vostre diverse esperienze scolastiche (anche universitarie?)
•  quali valutazioni iniziali e finali proporre agli alunni (quali esercizi, attività, ..., individuali, a gruppi o collettive)
•  quali altre discipline sono coinvolgibili (come, perché, in che modo, ...)
•  quali tipi di esercizi (e su che cosa ...)
•  come ottenere l'interesse della classe ...
•  come motivare l'importanza dello studio della disciplina
•  lavoro individuale/a gruppi/a livello classe (perche' importanti i gruppi etreogenei)
•  Uso del computer (per esercizi ..., ma non solo)
•  Valutazioni iniziali dopo scuola media
•  Rapporti con docenti di prima e di dopo
•  Come intrecciare il tema con altri? Eventuali attività a partire da contesti ...
•  Confrontarsi (liberamente) con i programmi scolastici
•  come mettere a fuoco l'importanza della modellizzazione
•  quali rapporti con le famiglie ...

  I temi che alla fine avete scelto sono i seguenti:
  - algebra e geometria (da precisare)
  - desmos (come il suo uso - o l'uso dell'informatica in generale - può intrecciarsi con l'insegnamento disciplinare)
    Oggi proseguite con il lavoro a gruppi ...