L'aria pesa - GALILEO

   Un tempo si pensava che l'aria non esistesse.  Poi, pochi secoli avanti Cristo, si capė che, per quanto invisibile, qualcosa deve esserci.  Le cose che lo hanno fatto capire sono varie.  Ad esempio:  se mi metto a camminare con una candela accesa in mano la su fiamma si piega: che cosa la ostacola?  se agito un oggetto qualcosa viene messo in movimento e mi lambisce il volto;  se lascio galleggiare un pezzo di sughero in una vaschetta e poi lo copro con un bicchiere e abbasso il bicchiere, il livello dell'acqua nel bicchiere e il tappo si abbassano e il livello esterno sale: dentro al bicchiere ci deve essere qualcosa che impedisce all'acqua di entrare;  se copro con una campana di vetro una pianta o un insetto o una candela accesa, dopo un po' la pianta e l'insetto muoiono e la candela si spegne; che cosa viene a mancare?   Ma questo qualcosa, che non si vede, ha un peso?   

È solo nel 1614 che Galileo Galilei č riuscito a provare che l'aria pesa.  Per farlo ha chiuso ermeticamente una bottiglia e con una specie di siringa vi ha introdotto dell'aria e l'ha posta su uno dei piatti di una bilancia a due piatti e l'ha equilibrata con della sabbia.  Poi ha aperto la chiusura della bottiglia lasciando uscire dell'aria e ha osservato che per riequlibrare la bilancia doveva togliere della sabbia.  E ha determinato in questo modo il peso dell'aria che aveva introdotto.

   L'atmosfera, ossia l'involucro d'aria che avvolge la Terra, ha uno spessore di parecchie centinaia di chilometri. Su ogni cm² della superficie terrestre grava il peso di una altrettanto alta colonna d'aria: questo è la cosiddetta pressione atmosferica. La pressione atmosferica agisce in tutte le direzioni, con la stessa intensitā; se cosė non fosse e la pressione agisse solo dall'alto verso il basso, un sottile foglio di carta tenuto orizzontalmente tra le mani dovrebbe spezzarsi.  Evangelista Torricelli, nel 1643, con l'esperienza raffigurata a destra, stabilė che (al livello del mare) l'effetto della pressione atmosferica č lo stesso di quello di una colonna di mercurio con base di 1 cm² e alta 760 mm, ossia è 1.033 kgF/cm².   

altro