Il calore specifico di una sostanza esprime la quantità di calore
necessaria per elevarne di 1°C la temperatura di un'unità di massa.
(in inglese)
Calori specifici in J/(kg·°C) e cal/(g·°C) [1 cal = 4.1868 J]
a 20 °C e 1 atm, se non altrimenti indicato (valori medi)
Oro 129 0.031
Piombo 129 0.031
Mercurio 139 0.033
Argento 239 0.057
Stagno 239 0.057
Bronzo 380 0.091
Ottone 380 0.091
Rame 385 0.092
Ferro 450 0.108
Acciaio 510 0.12
Zolfo 732 0.175
Alluminio 904 0.216
Porcellana 750 0.18
Cemento 754 0.18
Mattoni 795 0.19
Vetro 795 0.19
Pyrex 840 0.20
Sabbia asciutta 840 0.20
Marmo, pietre 900 0.21
Polistirolo 1260 0.30
Zucchero 1260 0.30
Cartone 1340 0.32
Terra 1470 0.35
Bachelite 1470 0.35
Cuoio 1490 0.36
Gomma 1700 0.42
Sughero 2100 0.50
Legno di quercia 2400 0.57
Legno di pino 2720 0.57
Cera 3430 0.82
Mela 3600 0.87
Aria immobile 1005 0.24
Azoto 1038 0.248
Ossigeno 917 0.291
Olio lubrificante 1850 0.443
Petrolio 1900 0.455
Vapore d'acqua (100 °C) 1940 0.464
Ghiaccio (0 °C) 2040 0.488
Olio d'oliva 2090 0.499
Benzina 2240 0.536
Acqua di mare 3925 0.95
Acqua 4180 1.00
Acqua (0 °C) 4218 1.01
Idrogeno 14280 3.397
|  |
A maggiore calore specifico (e maggiore densità) corrisponde maggiore capacità
termica [J/°C], ossia maggiore quantità di calore necessaria per innalzare di
un grado la temperatura.
altro