VERSO UN "LIBRO DI TESTO"

ODG: riunione di presentazione, ma anche di organizzazione

Presentazione dell'inziativa (traccia)

(0)  STORIA:
Progetto cartaceo, SSIS, PLS, ...: dare uno sbocco operativo  (e "flessibile", rispetto alle esigenze dei docenti e tenendo conto delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie)  al lavoro fatto, alle idee messe a punto, alle idee in atto, … di molte persone.  Quanto si dirà nell'introduzione ha il solo scopo di individuare uno dei possibili itinerari del lavoro che viene proposto. I "##" indicano dei punti che sembrano avere una certa urgenza di intervento.

(1)  CARATTERISTICHE:
(a)  fare un libro di testo gratuito  (gestibile, personalizzabile, … facilmente);  non "libro"+link, ma tutt'uno, scaricabile e/o distribuito sotto forma di CD, con indicazione di un sito WEB per eventuali aggiornamenti
(b)  2+2+1 e tempi di realizzazione  (in parte il prossimo anno, in parte fra due anni, in parte fra tre)
(c)  i programmi sono cambiati  (e stanno cambiando vedi),  i libri di testo no; anche i contenuti e il modo di fare la matematica è cambiato: memorizzazione e calcoli con spazi diversi, dinamicità dell'insegnamento, …
(d)  possibilità di uso elettronico  (in classe e individuale, anche a casa da parte degli alunni: un PC ce l'hanno tutti; intreccio non occasionale con le ore di lezione; costi bassi per un uso in aula - basta un proiettore da 300 € - se confrontato con il costo complessivo dei libri, e con gli orpelli costosi e del tutto inutili di cui molte scuole tendono a fornirsi)
(e)  Organizzare uno SCARICO facile del materiale ##  (CD, rete; PDF? per una facile stampa; … es. pdf con un SAVE da una versione Html di una vecchia scheda, e uno con qualche modifica, realizzati da Fabrizio: il lavoro da fare, da questo punto di vista, non è enorme)
(f)  cose in più fattibili elettronicamente  (possibilità di servirsi gratuitamente di risorse varie; esercizi gestiti dagli alunni da soli; software - gratuito; scambi eventuali di informazioni, domande, ...);  possibilità di riorganizzare il software  (ad es. ingrandendo i font, semplificando i comandi, ... vedi);
(g)  link ad altro materiale  (uno degli obiettivi: educazione all'uso della rete ##):  Wikipediadizionari on-line, …

(2)  PRIME COSE DA FARE?
(a)  rivedere/pensare le prime schede del "libro"  (che aveva questa struttura).  Si potrebbero mettere insieme le prime voci un po' sparse del dizionario  (ad es. vedi),  molto diverse da quelle successive  (ad es. vedi - vedi anche, in fondo, le indicazioni didattiche ),  eventualmente usando gli "esempi"  (vedi),  o, riviste, vecchie schede del progetto  (vedi).
(b)  rivedere l'uso del software  (JavaScript - esempio [eventuali commenti] - al posto del QB?)  tenendo conto degli usi attuali ##

(3)  ESERCIZI:
(a)  aumentare gli esercizi di consolidamento  (anche senza soluzioni estese, da affiancare a quelli con soluzioni) ##
(b)  prevedere differenziazioni per tipo di scuole ##
(c)  prevedere organizzazione di schede di esercizi, in cui ci sia sempre la RIPRESA di argomenti vecchi
(d)  prevedere schede per compiti in classe  (diverse, per fare confronti e statistiche, ...?)
    Vedi QUI per la versione attuale  (sono esercizi poco ripettivi e con soluzioni estese).
    Un esempio di (vecchia) prova di ingresso è qui.

(4)  GUIDE:
(a)  in parte ci sono le guide presenti elettronicamente
(b)  prevedere delle guide su come usare il materiale  (che fare in classe, che fare a casa, cose saltabili, a seconda dei contesti - scuole, tipologia di classe, gusti del docente;  nuovi tipi di scuole;  diversi possibili intrecci con altre materie: scienze, ma non solo; anche intrecci "metodologici": vedi)
(c)  mettere in luce la gradualità delle  (con cui sono fatte, con cui devono essere gestite le)  prime schede  (in relazione all'esigenza di valutare i diversi tipi e livelli di preparazione, senza annoiare i "bravi")  e le scelte dei primi "temi" in collegamento alle esigenze dei RAGAZZI di OGGI  (vedi QUI per le prime vecchie schede)

(5)  AREA RISERVATA ai docenti  (gestita attraverso posta dedicata? ##):
(a)  soluzioni di esercizi
(b)  scambiarsi idee e punti di vista
(c)  confrontarsi sugli errori degli alunni
(d)  scambiarsi materiali  (controllati?), anche tra docenti di discipline diverse

(6)  SPAZI PER GLI ALUNNI (gestiti dagli alunni direttamente?)
– da realizzare "dopo"

Quando/come vederci ...
il seguito 1    il seguito 2 ]