Numeri e rapporti   (poi:   Lo spazio  e  Formule e funzioni)   [provvisorio]
Analisi dei concetti coinvolti attraverso cui si sviluppa la padronanza numerica (riferiti alla matematica di "oggi")
[traccia, con link ad esempi e materiali]

(A) Concetto di SEQUENZA, spostamento unitario, avanti e indietro (e di CONTA/CONTO)
(B) Concetto di CAMBIO di unità di misura, e di EQUIVALENZA (relativa)
(C) Concetto di MISURA/QUANTIFICAZIONE e di APPROSSIMAZIONE
(D) RAPPORTO tra grandezze non omogenee e PROPORZIONALITÀ/FREQUENZA
(E) COORDINATE e VETTORI
(F) MODELLI - OPERAZIONI - SOLUZIONI
(G) MIUSRE E ALTRE DISCIPLINE
(H) ALGORITMI "INTERNI"
(I) AUTOMATISMI
(J) FRAZIONI
(K) PERCENTUALI
(L) ALTRI USI DEI NUMERI

(A) Concetto di SEQUENZA, spostamento unitario, avanti e indietro (e di CONTA/CONTO)
(significato chiaro ed esplicito, non ambiguo, chiaribile con qualunque forma di linguaggio umano d'uso generale)
(A1) associazione tra sequenze, espresse in vari modi ("algoritmi")
(A2) idea di elemento di riferimento (spostamenti rispetto a questo "0")
(A3) associazioni ad esperienze e attività varie (contatore, temperatura, ascensore,...)
(B) Concetto di CAMBIO di unità di misura, e di EQUIVALENZA (relativa)
(acquisibile mediante "definizioni" esplicite (non intendiamo definizioni "disciplinari", ma apprese attraverso i rapporti sociali: questo "equivale a ...", in questo "contesto", ossia per questo tipo di attività, questo tipi di scambi, ... - es. monete come valore di scambio, rotazioni di lancette come tempi, ...) che si consolidano attraverso le esperienze e riflettendo su di esse)
(B1) imapare a "cambiare unità di misura" per realizzare o facilitare confronti, quantificazioni, …
(B2) idea di unità di riferimento (da associare all'idea di "1"), ossia della rappresentazione di una grandezza, una quantità, una posizione (nello spazio o nel tempo), ... mediante un unico numero e una sola unità di misura; ruolo dei delimitatori (punto, virgola, due punti, spazi, ..., "e"; e dipendenza dal contesto - unità sottintese, diverse convenzioni di espressione orale, ...)

Materiali vari usati a lezione, per il seguito, da riordinare:

(C) Concetto di MISURA/QUANTIFICAZIONE e di APPROSSIMAZIONE
(acquisibile mediante "esperienze" - in contesti/esigenze varie - e riflessioni su di esse)
(C1) Misure con strumenti graduati (doppio decimetro, nastro misuratore, carta a quadrettoni, …; orologio analogico, meridiana, …; bilancia a molla con lettura a lancetta; contenitori, siringhe e misurini graduati; termometro analogico; …), e la variante degli strumenti a lettura digitale.
(C2) Misure basate sul concetto di rapporto tra grandezze omogenee (lunghezze usando unità non standard, capacità mediante travasi, bilancia a due bracci, … aree e volumi di rettangoli e parallelepipedi, che sconfinano però presto in misure indirette - misura delle dimensioni e modelli matematici)
(C3) Casi "misti" (masse con i due tipi di bilamcia, capacit6agrave; con cilindri graduati e con travasi, volumi con immersione in cilindro graduato e con riferimento alle dimensioni, ...). Attività di stima. Il caso dei valori monetari (che cosa misuro?), e altri casi (i "voti" a scuola e nello sport, ...).
(C4) Messa a fuoco, operativa, dei collegamenti tra i due aspetti
(C5) Infinito potenziale ↔ C1 ( ↔ A). Approssimazioni per eccesso e per difetto, con diversa precisione, … (a seconda dello strumento, dell'esigenza)
(C6) Frazioni d'uso comune (mezzo, quarto, terzo, quinto) (↔ C4)
(D) RAPPORTO tra grandezze non omogenee e PROPORZIONALITÀ/FREQUENZA
(acquisibile mediante "esperienze" - in contesti/esigenze varie - e riflessioni su di esse)
(D1) collegamenti con C1 (misure indirette)
(D2) aspetti normativi (prezzi, temperatura,...)
(D3) aspetti descrittivi (velocità, ...)
(D4) rappresentazioni grafiche
(E) COORDINATE e VETTORI
(riflettere sull'uso dei numeri per indicare "posizioni" e "variazioni")
(E1) la linea dei numeri
(E2) la distanza
(E3) il segno "&minus"
(E4) sottrazioni, addizioni e differenze (non formalizzate)

(F) MODELLI - OPERAZIONI - SOLUZIONI
(M ↔ R)
(G) MIUSRE E ALTRE DISCIPLINE
(misura ↔ definizione delle grandezze; unità di misura non standard; stime)
(H) ALGORITMI "INTERNI"
(M ↔ R1,R2, ..., schematizzare ragionamenti, linguaggi grafici, ..., calcolo mentale)
(I) AUTOMATISMI
(quali, oggi)
(J) FRAZIONI
(quando comode, perché, ..., proprietà dei numeri, ↔ unità di misura)
(K) PERCENTUALI
(concetto, forme di rappresentazione e tecniche)

(L) ALTRI USI DEI NUMERI
(etichette, codici, ..., altre basi di numerazione)