Avevate come "compito" quello di scrivere perché secondo voi è importante rapportare l'insegnamento della fisica a quello della matematica. Commenteremo cosa avete scritto nella prossima lezione.

Oggi cominciamo a riflettere sul concetto di funzione.  Mettiamo una traccia di quanto potremmo affrontare; poi taglieremo le cose che non affronteremo.
Utilizzermo, per semplicità, materiale tratto dalle guide agli "Oggetti Matematici", qui
e dalle schede di lavoro MaCoSa, qui.

Vediamo nelle guide a OM  I concetti di funzione e di risoluzione di un'equazione
Vediamo tra le schede di lavoro  Funzioni ed equazioni - 1, versione B
Vediamo nelle guide a OM  Funzioni circolari - 1, Continuità, Funzioni polinomiali
Vediamo tra le schede di lavoro  Funzioni ed equazioni - 2, versione B
Vediamo nelle guide a OM  I limiti
Vediamo tra le schede di lavoro  Il concetto di limite, versioni A e B

Vediamo un po' come si può studiare una funzione "complicata" con R. Andiamo qui macosa.dima.unige.it/R, "per Scuola di Base", "Command index", "funcions (study of)".

Cerca nella guida di R qui macosa.dima.unige.it/R, "per Scuola di Base", "Command index", e quindi sia "solution" che "maxmin", e i link "here", per vedere come sono realizzabili dei programmi per trovare le soluzioni di una equazione f(x)=h (con incongita x) o il minimo/massimo di una funzione.


  Sulla scheda sul concetto di limite;  discussione (a che cosa serve §0? e §1? Quali funzioni hanno i successivi paragrafi che precedono quello in cui è data la definizione di limite? Questa, come è data? A che serve e per chi è §8?).  Altri esercizi (e la versione per gli insegnanti - vedi, ad es., gli esercizi 2, 3, 8, 16, 20) che si aggiungono a quelli alla fine della scheda  (quali differenze rispetto agli esercizi dei libri tradizionali e al modo in cui sono presentati?  perché?).

  Vedi la scheda sulla derivazione (versione B)  (guida);  discussione (a cosa servono i paragrafi 1 e 2? e l'inizio di §3?).  Altri esercizi (e la versione per gli insegnanti - vedi, ad es., gli esercizi 4, 5, 6, 7, 12, 22, 42, 47)

  Vedi la scheda sulla integrazione  (guida);  discussione (perchè il concetto di integrale viene introdotto senza riferirsi al concetto di derivata? avete affrontato - o vi ricordate di aver affrontato - il teorema fondamentale del calcolo integrale nella scuola superiore? è importante il ruolo del computer per affrontare il concetto di integrale? perché?).  Altri esercizi (e la versione per gli insegnanti - scegliete voi gli esercizi, saltando quelli sui fenomeni CASuali)

    Che modo di lavorare con gli alunni prevedono queste schede?
      Perché sono previste per la classe terza?
      Che cosa (di questi temi) viene rinviato alle classi successive?
      Che cosa buttare a mare o reimpostare rispetto a quanto fatto tradizionalmente?
      ...


Possibile tema per il "lavoro a gruppi": proviamo a mettere a fuoco un segmento particolare del tema "funzioni", il primo tema che sta affrontando un gruppo di insegnanti (con tempi lunghi: una riunione ogni 15 giorni) che sta mettendo un handbook sull'insegnamento della matematica. Qui c'è la traccia per la prima riunione che si è svolta lunedì scorso:
http://macosa.dima.unige.it/handbook/zero.htm
Proviamo a mettere a fuoco che cosa potreste fare voi (indipendentemente dal gruppo di lavoro!).

Qualche nota sul vostro primo documento: qui.

Su quanto avete scritto relativamente al rapporto tra fisica e matematica: diamo un'occhiata a quanto avete scritto e all'introduzione agli appunti di Vannucci.

Sulle equazioni "irrisolubili" (argomento un po' complesso):  https://en.wikipedia.org/wiki/Diophantine_equation ("dettagli" qui).

sul seminario