Lezione 03

Nella discussione svolta alla fine della lezione scorsa abbiamo deciso di affrontare, come tematica principale, l'insegnamento della statistica e della probabilità.  Prima di avviare le attività su questi temi, completiamo il lavoro svolto nella scorsa lezione affrontando due punti che non siamo riusciti a toccare per questioni di tempo, relativi all'uso del software (il software che impiegheremo è presente sui PC del DiMa; cliccando sul "qui" presente nella pagina principale del corso si accede a file ed help che useremo).

Vediamo un paio di script, ad esempio quello che calcola la media e quello che determina i divisori (vediamone anche, brevemente, il codice: copiamo l'indirizzo dei file e apriamoli con "Blocco Note" ("NotePad"), mettendone l'indirizzo dopo aver azionato "Apri" ("Open"). Gli script sono programmi realizzati con un linguaggio di programmazione incorporato nei browser, simile a quello con cui sono realizzati tutti i vari programmi incoporati nei browser (quelli ad esempio per accedere agli orari, e ai biglietti, dei treni).

Incominciamo anche ad usare Paint (in ambiente Mac esiste un programma simile). Poi lo esamineremo meglio.

Diamo un'occhiata ai programmi scolastici, per renderci conto di quando sono stati introdotti i temi della statistica e del calcolo delle probabilità, e per renderci conto di come i programmi siano stati (e siano tuttora) disattesi da gran parte degli insegnanti (e dei libri di testo), senza alcun intervento da parte di chi, a livello ministeriale, dovrebbe precoccuparsi di ciò.

I programmi per i licei scientifici del 1936

I programmi per le elementari del 1985

I programmi per le medie e il 1º biennio delle superiori introdotti intorno al 1980 (1979-1987)

Ora, per dare un'idea di quello che si dovrebbe/potrebbe insegnare, esaminiamo brevemente parte del seguente documento, dando un'occhiata a che cosa è presente di probabilità e statistica per tutti i livelli  (le cose finali dell'ultima fascia scolastica sono riferite solo ai licei scientifici e agli istituti tecnici industriali).  Accediamo direttamente ad esso, ma vi si può accedere anche dalla pagina principale del sito:
clicchiamo qui, poi "Sulla didattica della matematica", poi "INDICE", ed esaminiamo le voci "statistica" e "probabilità" della scuola di base  (ossia fino a "scuola secondaria di 1º grado");  diamo poi solo un'occhiata a quelle per i livelli scolastici successivi.

Nella parte finale della lezione, inziamo ad affrontare alcune prime attività con R-project:  andiamo sulla pagina del sito relativa al software, selezioniamo il link ad "R-project" e clicchiamo su "B. Examples of use"  (la volta scorsa abbiamo solo visto alcuni primissimi esempi).