Vediamo il questionario da effettuare in rete che avete messo a punto, per avviare l'attività sulla statistica all'inzio delle superiori. Poi vedremo come eventualmente modificarlo.

  Tocchiamo rapidamente un tema "trasversale", quello dei giochi, vedendo alcuni esercizi (e alcune cose fattibili col computer).
Andiamo nella sezione "esercizi" e poi in quella "giochi":
http://macosa.dima.unige.it/om/es.htm
ed esaminiamo i seguenti esercizi (molti sono "problemi", da affrontare con intelligenza e curiosità, mettendo in gioco abilità e conoscenze in modi spesso trascurati dalle usuali forme di insegnamento, e che servono anche per affrontare problemi "seri", come messo in luce negli esercizi di altre sezioni):
0.2 (compresi i commenti in fondo), 
0.5,   0.18,   0.21,  
1.30
,   1.31,   1.34,   1.35,  
2.13
,   2.29,  
3.12
,   3.19,   3.25,   3.30,  
4.27
,   4.28,   4.29,  
5.9
,   5.15,   5.21
 
Quando, come, perché ... occuparsi anche dei "giochi"?

  Ci siamo posti un problema.  "Perché i dadi sono costruiti in modo che le facce opposte rappresentino numeri la cui somma sia 7?".  È una domanda che gli alunni potrebbero fare! L'insegnante può benissimo dire di non essere in grado di rispondere, e che ci deve pensare.  Ma poi ci deve pensare, ed eventualmente chidere aiuto a qualcuno.  Ne discuteremo la prossima volta.