Indici di posizione e di dispersione - Leggi di distribuzione - Considerazioni didattiche

    Si suppone che la statistica e il calcolo delle probabilità siano già stati ripresi e approfonditi del primo biennio:  vedi;  rinviamo alle considerazioni ivi svolte per l'impostazione che si è data a questi temi.  Nelle voci  Indici di posizione e dispersioneIndici di posizione e dispersione - variabili discrete  e  variabili continue  vengono approfonditi questi aspetti e vengono introdotte varie leggi di distribuzione, discrete e continue.  Il tema verrà sviluppato ulteriormente, studiando altre leggi di distribuzione e introducendo il "teorema limite centrale", successivamente  (non studiamo gli altri teoremi limite, come quello di Cebiscev, pił difficili da comprendere, pił difficoltosi da motivare teoricamente e molto pił "deboli", e quindi che non è  neanche opportuno affrontare dal punto di vista della "economia di tempo";  per avere qualche informazione vedi qui).

    Tra gli esempi a cui puoi accedere dalla sezione percorsi e materiali puoi trovare un collegamento alle Schede di Lavoro e tra queste a quella, per la classe 3ª, "Quale matematica per i fenomeni casuali?" dedicata a questi argomenti. Molti esempi, a vari livelli di difficoltà, sono presenti anche nella sezione esercizi.

[impostazione complessiva     altri commenti     wolfram]

I limiti in probabilità - Altre leggi di distribuzione - Considerazioni didattiche

    Nelle voci  I limiti in probabilità  e  Altre leggi di distribuzione  viene approfondito il collegamento tra statistica e probabilità, con la messa a punto del "teorema limite centrale" e l'approfondimento dello studio di alcune leggi di distribuzione.

    Tra gli esempi a cui puoi accedere dalla sezione percorsi e materiali puoi trovare un collegamento alle Schede di Lavoro e tra queste a quella, per la classe 3ª, "Il teorema limite centrale" e a quella, per la classe 4ª, "Altre leggi di distribuzione". Molti esempi, a vari livelli di difficoltà, sono presenti anche nella sezione esercizi.

[impostazione complessiva     altri commenti     wolfram]

Il test χ2 - Considerazioni didattiche

    Nella voce  Il test χ2  viene introdotto il test χ2 e si accenna ad altri test. L'obiettivo della scheda non è quello di approfondire il tema dei test, ma solo quello di accennare, criticamente, ad essi, in modo da dare un'idea agli studenti di che cosa essi siano, e da "vaccinarli" di fronte all'uso disinvolto che di essi viene fatto in molti ambiti.

    Vari esempi d'uso, a diversi livelli di difficoltà, sono presenti nella sezione esercizi.

[impostazione complessiva     altri commenti     wolfram]