Il moto di un treno
Estate 1991. I signori Van Per Tren, olandesi, girano l'Italia in treno. Sono a Bologna e hanno previsto come successiva tappa Vicenza. Sull'orario, osservano che da Padova si possono raggiungere in treno le Dolomiti, arrivando fino a Calalzo di Cadore, posto all'inizio della Valle d'Ampezzo, vicino al Lago di Cadore. Pensano, quindi, di raggiungere Vicenza facendo scalo non a Verona ma a Padova, in modo da poter fare una puntata di un giorno nelle Dolomiti. Notano un treno indicato come Freccia delle Dolomiti, e, stimolati dal nome, che suggerisce alte velocità, pensano di impiegarlo per raggiungere Calalzo. | ![]() |
La tabella a lato riporta le ore di fermata nelle stazioni del treno; per le soste lunghe (Castelfranco) sono indicate sia ora di arrivo che di partenza. Nel grafico sotto i pallini rappresentano la posizione del treno al trascorrere del tempo (ad es. alle 17:46, dopo 136 minuti dalla partenza, il treno è a Belluno). Sul grafico individua il tratto tra due fermate successive in cui il treno è più lento e quello in cui è più veloce. Poi usando la tabella calcola la velocità media del treno in tali tratti. |
|
Ti sembra azzeccato il nome assegnato al treno?
[ commenti ]