Luigi e Maria, con dei loro amici, comprano nello stesso negozio e nello stesso bar le cose sotto raffigurate; le bibite hanno tutte lo stesso prezzo; anche le magliette hanno tra loro lo stesso prezzo. Spendono in tutto le cifre indicate.  Quanto costa una maglietta? Quanto costa una bibita?  Trovate le risposte e spiegate come ci siete arrivati.


Luigi - 30 €
       
Maria - 44 €

Il problema non è "reale", ma è comprensibile ed evoca situazioni reali. Anche agli alunni (della fine della scuola elementare o della scuola media) va presentato in questo modo.  Le strategie con cui affrontarlo sono varie. Ad esempio si può ragionare così:
• 1 maglietta e 1 bibita costano 44/2 = 22 € (la spesa di Maria divisa per 2);

• quindi (togliendo 1 maglietta e 1 bibita da quanto ha comprato Luigi - vedi la figura soprastante) 2 bibite costano 8 €;
• perciò 1 bibita costa 4 €;
• una maglietta costa dunque 22−4 = 18 €.
    Oppure così:
• 2 magliette e 6 bibite costano 30·2 = 60 € (2 volte quanto spende Luigi)
• 2−2 = 0 magliette e 6−2 = 4 bibite costano 60−44 = 16 € (togliendo quanto spende Maria)
• quindi 1 bibita costa 16/4 = 4 €;
• una maglietta costa dunque 22−4 = 18 €.
    Queste, o altre, strategie possono essere individuate dagli alunni lavorando a gruppi direttamente sul modello grafico della situazione (esercizi simili sono stati proposti in varie parti del mondo, con risultati analoghi).  Nella scuola media si può arrivare, poi, a rivedere la soluzione ragionando anche su una più astratta modellizzazione algebrica:
1 maglia + 3 bibite = 30
2 maglie + 2 bibite = 44     Sottraendo dal doppio della 1ª equazione la 2ª:
0 maglie + 4 bibite = 16     Quindi:
1 bibita = 16/4 = 4     e:
1 maglia = 30−3 bibite = 30−12 = 18