Considera il termine a lato. (1) Prova a semplificarlo e stabilisci quanti sono (0, 1, 2, 3, …, infiniti) i valori di K (numero reale) per cui si tratta di un numero intero. (2) Stabilisci, se possibile, quali sono questi valori.   
 K² - K
————————
(1 - K)²
 K² - K    K·(K - 1)   K·(K - 1)    K
———————— = ————————— = ————————— = ————
(1 - K)²   (1 - K)²    (K - 1)²   K - 1

Devo, ovviamente, porre K−1 ≠ 0, ossia K ≠ 1; infatti se K−1 valesse 0 avrei una divisione per 0. Il modo più semplice per studiare il problema è quello di rappresentare graficamente la funzione K → K/(K−1). Potrei farlo direttamente, ma per capire intuitivamente come è il grafico mi conviene trasformare il termine:

  K      K - 1 + 1        1
————— = ——————— = 1 + ————
K - 1     K - 1         K - 1
      

È l'iperbole (che descritta usando le variabili x ed y ha equazione) "y = 1/x" spostata a destra di 1 e innalzata di 1. È evidente che ci sono infinite ascisse per cui le ordinate sono numeri interi: 1+1, 1+1/2, 1+1/3, 1+1/4, …, 1−1, 1−1/2, 1−1/3, …. Queste sono anche tutte le risposte al nostro problema.  D'altronde posso arrivare a questa conclusione ragionando direttamente sul termine  1+1/(K−1).  Questo è intero se 1/(K−1) è intero, ovvero i valori di K sono quelli per cui 1/(K−1) = N con N intero, ossia K−1 = 1/N:  i valori di K sono i numeri 1+1/N al variare di N tra i numeri interi diversi da 0.

  Per altri commenti: formule e funzione (1) neGli Oggetti Matematici.