Considera la funzione h che x associa 2x−3.
(a) All'input 1 la funzione h assegna il valore    . Si scrive allora  h(1) =    .
(b) Trova h(−1), h(1/4), h(0), h(3/2), riempi la tabella seguente e costruisci il grafico di h.
 
x   3                               
 h(x)      

All'input 1 la funzione h assegna il valore 2·1−3 = −1. Si scrive allora  h(1) = −1.
 
x1 −1  1/4   0   3/2 
 h(x)  −1 −5−2.5−30

   Per tracciare il grafico, essendo esso una retta, bastano due punti.
Conviene prendere quelli corrispondenti agli input estremi, −1 e 3/2.
Oppure si può ricorrere al fatto che il grafico è una retta che passa per (0, −3) e che ha pendenza 2 (se mi sposto a destra di 1 salgo di 2).

    Per altri commenti: variazione e proporzionalità neGli Oggetti Matematici.

L'insegnante può fare facilmente il grafico con WolframAlpha (vedi):

linear fit (1,-1),(-1,-5),(1/4,-2.5),(0,-3),(3/2,0)