Quale tra i tre grafici seguenti potrebbe rappresentare le ore di sole (in Italia) tra il novembre 2001 e l'agosto 2003? Perché hai escluso gli altri due grafici?

Le ore di sole, grosso modo, minuto più minuto meno, hanno la stessa durata in un giorno e nello stesso giorno dell'anno dopo, quindi è da escludere il terzo grafico. Poi sono in quantità maggiore di estate e in quantità minore di inverno, e quindi è da scegliere il secondo grafico.

Per altri commenti: diagrammi neGli Oggetti Matematici.


Come il docente può ottenere grafici simili col software online WolframAlpha (questi sono sinusoidi, dall'andamento simile, ma non eguale, a quello delle ore di sole):
plot y=sin((x+9+365/4)*(2*pi)/365)*3+12, y=12 for x=-2*30..365+8*30, y=0..15
plot y=sin((x+9-365/4)*(2*pi)/365)*3+12, y=12 for x=-2*30..365+8*30, y=0..15
plot y=(x-300)/120+12, y=12 for x=-2*30..365+8*30, y=0..15

   

o con R (con cui sono staati realizzati i grafici presenti nel testo):

source("http://macosa.dima.unige.it/r.R")
f1 = function(x) sin((x+9-365/4)*(2*pi)/365)*3+12
BF=3.5; HF=2
Planeww(-2*30,365+8*30,0,17)
gridVC(seq(-365,2*365,365/12),"grey70")
gridHC(seq(1,24,1),"grey75")
GridVC(c(0,365),"black"); GridHC(0,"black"); GridHC(12,"black")
abovex("anni"); abovey("ore")
underX("2002",0); underX("2003",365)
underY(0,0); underY(12,12)
graph2(f1, -2*30,365+8*30,"brown")
#
f2 = function(x) sin((x+9+365/4)*(2*pi)/365)*3+12
Planeww(-2*30,365+8*30,0,17)
gridVC(seq(-365,2*365,365/12),"grey70")
gridHC(seq(1,24,1),"grey75")
GridVC(c(0,365),"black"); GridHC(0,"black"); GridHC(12,"black")
abovex("anni"); abovey("ore")
underX("2002",0); underX("2003",365)
underY(0,0); underY(12,12)
graph2(f2, -2*30,365+8*30,"brown")
#
f3 = function(x) (x-300)/120+12
Planeww(-2*30,365+8*30,0,17)
gridVC(seq(-365,2*365,365/12),"grey70")
gridHC(seq(1,24,1),"grey75")
GridVC(c(0,365),"black"); GridHC(0,"black"); GridHC(12,"black")
abovex("anni"); abovey("ore")
underX("2002",0); underX("2003",365)
underY(0,0); underY(12,12)
graph2(f3, -2*30,365+8*30,"brown")