Usando un opportuno programma, traccia i grafici di F e G nei casi seguenti e prova a concludere se F(x) e G(x) sono termini equivalenti. | |||||
(a) | F(x) = |x| | G(x) = √x2 | (b) | F(x) = |x| | G(x) = |−x| |
(c) | F(x) = |x+2| | G(x) = |x|+2 | (d) | F(x) = (x+1)·x | G(x) = x·x+x |
(e) | F(x) = 3/x·x | G(x) = 3/x2 | (f) | F(x) = (3/x)2 | G(x) = 3/x2 |
(a), (b), (d) sono termini equivalenti; (c), (e) ed (f) non sono termini equivalenti. (a) e (b) hanno per grafico la bisettrice del primo quadrante unita a quella del secondo, ossia hanno come grafico quello di F nel caso (c) spostato a destra di 2 (o quello di G spostato in basso di 2). (d) hanno per grafico quello a lato. per (c), (e) ed (f) si hanno i grafici seguenti. | ![]() |
Per altri commenti:
funzione-1 e
formule e
termini equivalenti
neGli Oggetti Matematici.