Con, in R, le seguenti istruzioni viene generato il grafico di una funzione x → a/(x−h)+k.  Determina, senza usare il computer, i valori di a, h e k; essi sono tutti interi.  Controlla le risposte col computer, battendo h; k; aMotiva (non in base agli esiti ottenuti col computer) la risposta.  Svolgi più volte l'esercizio incollando nuovamente le istruzioni.    

Nel caso rappresentato sopra h = 1, k = −2:  rispetto al grafico di y = −1/x (di cui è stata tratteggiata una parte) c'è uno spostamento a destra di 1 e in basso di −2: l'intersezione degli asintoti è il punto (1,−2) invece che il punto (0,0).
Inoltre a = −1, ossia il grafico è uguale a quello di y = −1/x:  nel caso di questo spostandosi orizzontalmente di 1 partendo dall'origine il grafico si sposta verticalmente di 1, nel caso della nostra funzione spostandosi orizzontalmente di 1 partendo dall'intersezione degli asintoti, l'ordinata varia di 1.

Nel caso illustrato a destra h = 2, k = 1 (intersezione degli asintoti spostata a destra di 2 e in alto di 1 rispetto all'origine),  a = 3 (spostandosi orizzontalmente di 1 a partire dall'origine ci si sposta verticalmente di 3, mentre nel caso di y=1/x ci si sposta verticalmente di 1).

Il docente può usare esercizi come questo anche per compiti in classe, facendo mettere ai vari alunni, in testa al file,  set.seed(N)  con N numeri interi diversi.

Per altri commenti: funzione (2) e trasformazioni geometriche neGli Oggetti Matematici.