Traccia i grafici di f, g ed h, dove f(x) = √(4−x2), g(x) = √x, h(x) = f(x)+g(x).

Il dominio di f è [−2, 2], ossia l'intervallo in cui x → 4−x2 assume valore maggiori o uguali a 0. Il dominio di g è [0, ∞). Quindi il dominio di h, che è l'intersezione tra i domini di f e di g (ossia l'insieme degli input per cui sia f che g sono definite), è [0, 2].  Sotto sono tracciati i grafici in [−2, 3] delle tre funzioni.

# La figura precedente è stata ottenuta con R (vedi qui).
source("http://macosa.dima.unige.it/r.R")
BF=4.5; HF=3
f = function(x) sqrt(4-x^2); g = function(x) sqrt(x)
h = function(x) f(x) + g(x)
Plane(-2,3, 0,3)
graph(f, -2,3, "blue")
graph(g, -2,3, "seagreen")
graph(h, -2,3, "brown")
text(-1/2,1.75,"f")
text(1/4,0.8,"g")
text(1.5,2.25,"h")
# Volendo posso trovare il valore max di h
maxmin(h, 0,2); h( maxmin(h, 0,2) )
# 0.9232277    2.735009