Studiare la funzione f così definita:
                      f(x) = e x3/ (x2 − 1)

Per studiare dove f : x → e x³/ (x² − 1)  cresce o decresce, essendo x → e x crescente, posso limitarmi a studiare dove cresce o decresce g : x → x³/(x² − 1). Questa è una funzione dispari, per cui ha grafico simmetrico rispetto all'origine. Basta, quindi, che la studi per input maggiori o eguali a 0.
    In questo sottodominio, g(x) si azzera per x = 0 e non è definito per x = 1; è positivo dove lo è x²−1, ossia dove x²>1, ossia per x>1. In accordo con ciò, abbiamo che per x → 1-  g(x) → −∞ e che per x → 1+  g(x) → ∞.
    Inoltre per x → ∞  g(x) → ∞ in quanto rapporto tra due funzioni che tendono all'infinito, la prima di ordine superiore alla seconda.
    Dato questo comportamento di g agli estremi di (1,∞), dove è continua, abbiamo che essa ha almeno un minimo in tale intervallo.  Inoltre, in 0, data la simmetria rispetto a O, abbiamo un punto di flesso.  Tutte queste conclusioni sono confermate dal seguente grafico di g, in blu, realizzato col computer.

Il grafico di g e quello, in verde, della sua derivata, ci fanno capire che g (e quindi f) ha un minimo per un input positivo, un simmetrico (rispetto all'origine) massimo per un input positivo.  Sotto i comandi con cui si sono ottenuti i grafici precedenti utilizzando il programma R, col quale sono stati ottenuti anche i valori dei punti di massimo e di minimo relativi di g, riportati sotto; le ordinate di essi, prese come esponenti di e, danno anche le ordinate dei punti di minimo e di massimo relativi di f .

# Con R (vedi)
source("http://macosa.dima.unige.it/r.R")
f = function(x) exp(x^3/(x^2-1)); g = function(x) x^3/(x^2-1)
dg = function(x) eval(deriv(g,"x"))
BF=4; HF=2.5; Plane(-3,3, -4,4)
graph2(g, -3,3, "blue")
graph2(dg, -3,3, "seagreen")
x1 = solution(dg,0, -2,-1.5); c(x1, g(x1), f(x1) )
# -1.7320508 -2.5980762  0.0744166
x2 = solution(dg,0, 1.5,2.5); c(x2, g(x2), f(x2) )
# 1.732051  2.598076 13.437862
POINT(c(x1 ,x2),c(0,0),"red")

Possiamo verificare le cose tracciando - tenendo conto dei valori che di f(x1) e f(x2) - il grafico di f , ritrovando i punti di massimo e di minimo:
BF=2.5; HF=3.6; Plane(-3,3, -1/2,15.5)
graph2(f, -3,3, "brown")
Point(c(x1 ,x2),c(f(x1),f(x2)),"seagreen")
  
Possiamo facilmente controllare "a mano" queste valutazioni ottenute col computer:

    D(f)(x) = x2(x2−3) e x3 / (x2−1) / (x2−1)2 ha il segno (per x diverso da 1 e da −1) di x2(x2−3), ossia è nulla in 0, √3 e −√3, positiva per x in (−∞,−√3) e in (√3, ∞), negativa altrove.

    Volendo, posso controllare la derivata con R:
deriv(f,"x")
# exp(x^3/(x^2-1))*(3*x^2/(x^2-1)-x^3*(2*x)/(x^2-1)^2)
# che posso semplificare in
# exp(x^3/(x^2-1))*(x^2*(x^2-3))/(x^2-1)^2
# o posso confrontare con questa ad esempio tracciando i due grafici
o con WolframAlpha; da:
d(exp(x^3/(x^2-1)))/dx
ottengo (exp(x^3/(x^2-1))*x^2*(x^2-3))/(x^2-1)^2

Non abbiamo metodi algebrici semplici per determinare i punti di flesso trovando dove si annulla la derivata seconda (dovremmo trovare dove si annulla un polinomio di 7° grado):
essa è il prodotto di  x7-6x5+2x4+9x3+4x2-6  per  x·e x3 / (x2−1) / (x2−1)4.
Possiamo verificare graficamente (ad es. col programma citato sopra) che la derivata seconda di f opportunamente ristretta si annulla, oltre che per x = 0, anche, arrotondando, per x = −2.33, x = −1.21, x = 0.79:

BF=2.5; HF=2.2
Plane(-3,1.2, -0.2,0.2); graph2(d2f, -3,3, "seagreen")
Plane(-3,3, -10,10); graph2(d2f, -3,3, "seagreen")
# potrei zoommare ulteriormente

Ovvero, con R, potremmo trovare numericamente dove si annulla f " determinando con più precisione i valori delle ascisse corrispondenti ai punti di flesso del grafico:

solution(d2f,0, -3,-2)      # -2.330137
solution(d2f,0, -1.3,-1.1)  # -1.211329
solution(d2f,0, -0.1,0.1)   # 0
solution(d2f,0, 0.7,0.9)    # 0.7865752
# con more(...) avremmo -2.3301372280143 -1.2113294203338 0.78657521957196

Potremmo anche (oltre a usare WolframAlpha) trovare le radici del polinomio x7-6x5+2x4+9x3+4x2-6:

q = c(-6,0,4,9,2,-6,0,1); solpol(q)
#  0.78657521957196  -1.2113294203338  -2.3301372280143