Una classe di ragazzini di 8 anni ha osservato come durante il giorno cambia la lunghezza dell'ombra di un lungo chiodo infisso verticalmente in una tavoletta di legno. È più lunga al mattino e alla sera, è più corta verso mezzogiorno, quando il sole in cielo appare più alto. La classe ha riassunto questo fenomeno col disegno a fianco.
    Poi, verso la fine di ogni mese, in un giorno tra il 21 e il 24, un ragazzino (a turno, non sempre lo stesso) ha registrato quando sorge il sole, un altro ha registrato quando tramonta, e la classe ha misurato a mezzogiorno la lunghezza dell'ombra del chiodo.
    Quando era in vigore l'ora legale si è fatto riferimento a quella solare.
  

Qui sopra sono riprodotte su carta quadrettata le ore in cui sorgeva e tramontava il sole a ottobre. Ogni quadretto corrisponde a mezz'ora, ossia a 30 minuti. Ecco le ore e le lunghezze dell'ombra registrate:

ottnovdicgenfebmaraprmag
alba 6:497:297:567:507:106:245:264:49
tramonto   17:27  16:52  16:50  17:22   18:06  18:40  19:20  19:53 
mm10314317213899623829

Traccia le "strisce orarie" relative agli altri mesi. Traccia un grafico per rappresentare come è variata la lunghezza dell'ombra del chiodo. Commenta i grafici ottenuti.


 

Ecco sopra e a destra i grafici.
Si vede che a dicembre il giorno è più corto. Il giorno si allunga, raggiungendo la lunghezza massima 6 mesi dopo, a giugno (mese per cui non si sono raccolti i dati), per poi riaccorciarsi.
La lughezza delle ombre del bastone è legata alla posizione del sole. A dicembre il sole appare più basso e quindi l'ombra è più lunga. Man mano che ci si avvicina a giugno l'ombra si accorcia, per poi riallungarsi.
Ad essere esatti quella in genere chiamata "ora solare" non è l'ora solare. A Genova e Milano quando d'inverno l'orologio segna le 12 in realtà l'ora solare sarebbe le 11 e 36.
Ricordamo che l'ora legale (da un po' di anni) entra in vigore alle 2 dell'ultima domenica di marzo e cessa alle 2 dell'ultima domenica di ottobre.
  
Informazioni per gli insegnanti.
  D'inverno quando il sole passa sull'Etna l'orologio in Italia segna le 12. L'ora effettiva solare a Genova e a Milano sarebbe le 11:36, in quanto il sole qui non è ancora nel punto più alto.
  Le meridiane, quindi, non segnano quasi mai la stessa ora indicata dai nostri orologi.

  D'estate nello stesso momento l'orologio segna l'ora legale, ossia le 13 (gli orologi vengono messi in avanti, in modo che ci si alzi prima e si sfrutti meglio la luce del sole). Quindi d'esate quando l'orologio segna le 12 l'ora effettiva solare a Genova e Milano sarebbe le 10:36 (il sole raggiunge la massima altezza alle 13:24).

  Esercizi come questo sono affrontabili nella scuola elementare (ovviamente accompagnati, oltre che da osservazioni e rilevamenti fatti direttamente dagli alunni, da attività di consolidamento sulla suddivisione dell'ora in minuti, invece che in centesimi). Nella suola media si può considerare anche il grafico di come variano le ore di luce durante l'anno, sia nella località della scuola che in altre località di latitudini diverse, sopra e sotto l'equatore.
  Vedi anche le considerazioni svolte nei commenti all'esercizio 0a.12 sullo spazio tridimensionale.