È notte. In cielo si vede illuminato uno spicchio di Luna. Perché non si vede illuminata l'intera Luna? | |||||||
|
B: la parte non illuminata è in ombra; i "raggi" del sole non raggiungono un oggetto ivi collocato in quanto fermati dalla luna stessa. La formulazione della risposta può lasciare un po' perplessi, ma è corretta, e si tratta dell'unica risposta sensata; le altre risposte corrispondono a misconcezioni diffuse o a tentativi di risposta "nozionistici". Nota. Se la luna si trova fra terra e sole (in "congiunzione") abbiamo il novilunio o "luna nuova": dalla terra non si vede nulla; se invece si trova invece dalla parte opposta del sole rispetto alla terra (cioe' in "opposizione") abbiamo il plenilunio o "luna piena": la luna appare circolare. Il disegno a destra si riferisce a una visione da una posizione intermedia. | ![]() |
Questo quesito, in un test sottoposto a una sessantina di laureati in facoltà scientifiche (nel 1999) ha avuto solo il 21% di risposte corrette. Il 55% (!!!) dei laureati ha scelto (A) e il 10% (D). Il laureati in Scienze Geologiche non si sono comportati meglio degli altri.