È notte. In cielo si vede illuminato uno spicchio di Luna. Perché non si vede illuminata l'intera Luna?
(A) La parte al buio è all'ombra della Terra  (B) La parte al buio è all'ombra della Luna stessa
(C) Il Sole è allineato tra Luna e Terra  (D) La Luna è allineata tra Sole e Terra
(E) La Terra è allineata tra Sole e Luna

B: la parte non illuminata è in ombra; i "raggi" del sole non raggiungono un oggetto ivi collocato in quanto fermati dalla luna stessa (la parte in ombra, per altro, in genere si intravede). La formulazione della risposta può lasciare un po' perplessi, ma è corretta, e si tratta dell'unica risposta sensata; le altre risposte corrispondono a misconcezioni diffuse o a tentativi di risposta "nozionistici".
Nota.  Se la luna si trova fra terra e sole (in "congiunzione") abbiamo il novilunio o "luna nuova": dalla terra non si vede nulla;  se invece si trova invece dalla parte opposta del sole rispetto alla terra (cioe' in "opposizione") abbiamo il plenilunio o "luna piena": la luna appare circolare.  Il disegno a destra si riferisce a una visione da una posizione intermedia.
 

Questo quesito, in un test sottoposto a una sessantina di laureati in facoltà scientifiche (nel 1999) ha avuto solo il 21% di risposte corrette. Il 55% (!!!) dei laureati ha scelto (A) e il 10% (D). Il laureati in Scienze Geologiche non si sono comportati meglio degli altri. Gli studenti, sin dai primi anni di scuola, in genere, non vengono esercitati e abituati a utilizzare le conoscenze disciplinari per interpretare i fenomeni "reali". E l'università, anche per il modo in cui spesso sono impostati corsi e forme di verifica, non sembra essere in genere in grado (o essere interessata) a esplorare misconcezioni e a favorire un uso integrato delle diverse conoscenze disciplinari.