Sotto sono riprodotte, "incollate" su carta millimetrata, una figura, a sinistra, realizzata con Paint e l'esito di due sue successive trasformazioni, realizzate sempre con Paint.
(1) Quali comandi (e con quali parametri) sono stati utilizzati?
(2) Queste trasformazioni potrebbero essere realizzate con due successive proiezioni da un piano ad un altro. Specifica per ciascuna se si tratta di una proiezione centrale o parallela, e come sono collocati piano di partenza, piano d'arrivo e raggi proiettanti.
  
(1) Prima un "ridimensionamento" poi un "inclinamento", con i parametri riprodotti nella figura a lato.
(2a) La prima trasformazione (una riduzione di scala monometrica, con fattore di scala 1/2), è realizzabile proiettando centralmente la figura con piano di arrivo parallelo al piano di partenza ed equidistante da questo e dal centro di proiezione (vedi figura (I) sotto a sinistra; nel caso (J) la riduzione di scala verrebbe composta con una rotazione di 180°; si otterrebbe la stessa figura, a meno di una isometria).
  
(2b) La seconda trasformazione è realizzabile mediante una opportuna proiezione parallela da un piano su un altro piano opportunamente inclinato. Per capire meglio la disposizione complessiva può essere utile provare a trasformare nello stesso modo una figura più articolata, come la seguente, e pensarla come ombra della figura originale disegnata su un vetro. Ci si convince facilmene che la si può ottenere, ad esempio, se la luce arriva come illustrato nella figura qui a destra. Non sarebbe facile descrivere questa disposizione a parole (senza ricorrere al sistema di riferimento xyz [lato a sull'asse x, piano di partenza: y=0, piano di arrivo: z=0, direzione proiezione: vettore (1,1,-1)] e/o a un sistema di riferimento polare). Proviamo (ma, certamente, non si tratterà di una descrizione agevolmente comprensibile):  il piano di arrivo è perpendicolare al piano di partenza e lo interseca in una retta parallela al lato a della figura originale; la proiezione ha direzione parallela ai piani perpendicolari al piano di arrivo e inclinati di 45° rispetto al piano di partenza e ai piani inclinati di 45° rispetto sia al piano di arrivo che a quello di partenza.
  Per approfondimenti cerca, nell'indice alfabetico degli Oggetti Matematici, le voci "inclinamento" e "proiezione".