Un dado con la numerazione sbagliata viene mostrato da tre diversi punti di vista. Ecco a destra
che cosa si vede. Qual è il numero segnato sulla faccia opposta a quella del 6? |
![]() |
Proviamo a costuire lo sviluppo del dado.
Il primo punto di vista mi porta a costruire l'immagine A.
Dal secondo punto di vista potrei dedurre che il 2 č in contatto (dalla parte opposta
in cui è in contatto con il 3) con il 6, come nell'immagine B.
Ma al posto dell'1 dovrei avere il 4! Dunque ci deve essere un altro 2.
Ma dal terzo punto di vista capisco che l'altro 2 e il 6 devono essere collocati come
nell'immagine C, dove trovo la collocazione anche del 4.
Concludendo, sulla faccia opposta al 6 compare il 2.
Ovviamente lo sviluppo del cubo puņ essere realizzato in modo diverso, ma il cubo che si ottiene
è comunque lo stesso.