Dimostra che, se a, b e c sono vettori,
a·b = b·aa·(b+c) = a·b+a·c
a×b = −b×aa×(b+c) = a×b+a×c
(ab)·(a+b) = |a|²−|b|²  e  (ab)×(a+b) = 2a×b.

Per le prime due formule (relative al prodotto scalare)  vedi.
La prima formula sella seconda riga deriva dal fatto che invertendo l'ordine di un prodotto vettoriale, per la regola della mano destra, si inverte la direzione del vettore risultato: vedi
La seconda formula sella seconda riga deriva dal fatto che l'intensità del prodotto vettoriale è l'area del parallelogramma avente per lati i due vettori moltiplicati:

(ab)·(a+b) = a·ab·a + a·bb·b = a·aa·b + a·bb·b = a·ab·b = |a|²−|b|²
(ab)×(a+b) = a×ab×a + a×bb×b = − b×a + a×b = a×b + a×b = 2a×b (il prodotto vettoriale di un vettore per se stesso è nullo in quanto è tale l'area del parallelolgramma "limite", avente come due lati consecutivi lo stesso segmento).
    Verifica con R:

# i prodotti vettoriali e scalari tra x ed y
prodv <- function(x,y) c(x[2]*y[3]-x[3]*y[2],x[3]*y[1]-x[1]*y[3],x[1]*y[2]-x[2]*y[1])
prods <- function(x,y) drop( x %*% y )
a <- c(2,3,1); b <- c(4,5,3); c <- c(7,10,4)
prods(a,b); prods(b,a)
#  74       74
prodv(a,b); prodv(b,a)
#  4 -2 -2     -4  2  2
prodv(a,b+c); prodv(a,b)+prodv(a,c)
#  6 -3 -3      6 -3 -3
prods(a-b,a+b); prods(a,a)-prods(b,b)
#  -36           -36
prodv(a-b,a+b); 2*prodv(a,b)
#  8 -4 -4       8 -4 -4
prodv(a,b)-prodv(b,b); prodv(a,b)+prodv(a,a)
#   4 -2 -2              4 -2 -2
prodv(a,a); prodv(b,b); prodv(a,b)
#  0 0 0      0 0 0      4 -2 -2