Qui sotto è rappresentata una tabella che associa ai numeri circondati di giallo scritti in orizzontale e in verticale sul lato superiore e sul lato sinistro i numeri messi al centro.  Ad esempio a 5 ed 8 è associato 40, a 8 e 15 è associato 120, a 15 e 5 è associato 15.
Come potreste descrivere la relazione che ad ogni coppia di numeri associa il numero che essi incrociano nella tabella?

         5       8       15       24    
 5       5      40       15      120     
 8      40       8      120       24      
15      15     120       15      120     
24     120      24      120       24

In alcuni casi viene associato il prodotto: ad 8 e 5 è associato 40.
A due numeri uguali viene associato lo stesso numero: a 5 e 5 viene associato 5, ad 8 e 8 viene associato 8.
In alcuni casi a due numeri viene associato uno dei due numeri stessi: a 5 e 15 viene assciato 15, a 8 e 24 viene associato 24.
Come possiamo descrivere in un unico modo la relazione che lega i due numeri col numero che essi "incrociano"?
Tutti i numeri che sono nella colonna (o nella riga) "5" sono multipli di 5, quelli che sono nella colonna (o nella riga) "8" sono multipli di 8, …
Senza dubbio i numeri che sono nella tabella sono dei multipli dei numeri presenti nelle corrispondenti riga e colonna. Quali multipli? Il pių piccolo!
Possiamo dire che ciascun numero all'interno della tabella č il pių piccolo numero che è multiplo sia del numero all'inizio della riga che si quello all'inizio della colonna in cui č collocato.

# Con R puoi usare il comando MCM che trova il "minimo
# comune multiplo" tra due o pių numeri interi positivi.
source("http://macosa.dima.unige.it/r.R")
MCM( c(8,15) ); MCM( c(5,8,40) ); MCM( c(8,5,15) )
#      120              40                120
MCM( c(8,24) ); MCM( c(5,8,15,24) ); MCM( c(8,15,40) )
#       24               120                 120