Da un tavola antropometrica rileviamo le informazioni riportate nella tabella seguente, relative a uno studio realizzato su un ampio campione di popolazione europea negli anni sessanta. Associa a ciascuna grandezza (i cui valori sono espressi in cm) il corrispondente istogramma di distribuzione. Valuta la probabilità che un bambino europeo di 3 anni a quell'epoca fosse alto più di 1 metro. 
94% delle misure3 anni
maschi
 80% delle misure 
 50% delle misure 
10°25°50°75°90°97°  ordine del percentile
90.692.393.996.298.5100.5102.8altezza
48.949.951.052.454.155.857.9circonf. toracica

Gli istogrammi sono uno (B) più "simmetrico" dell'altro (A). La riga più simmetrica rispetto alla mediana è quella delle altezze, infatti gli intervalli tra 25° e 50° percentile e quello tra 50° e 75° [tra 10° e 50° e tra 50° e 90°] sono ampi entrambi 2.3 [quasi uguale: 3.9 e 4.3].; in quella delle altezze gli stessi intervalli sono abbastanza diversi tra loro: uno è ampio 1.4, l'altro 1.7 [2.5 e 3.4]. B dovrebbe quindi essere associato alla altezza ed A alla circonferenza toracica. Del resto è noto che le altezze si distribuiscono in modo rappresentabile con un istogramma simmetrico dalla forma a campana. La stessa cosa non accade per il peso e, come ora abbiamo visto, per la circonferenza toracica. Se confrontiamo istogrammi e tabella possiamo notare che gli istogrammi sono stati realizzati usando la tabella: il primo rettangolo rappresenta il 3% dei dati, il secondo il 7%, il terzo il 15%, … e gli intervalli alla base dei rettangoli sono separati dai valori dei percentili della tabella. Il primo e ultimo rettangolo dei due istogrammi sono stati realizzati ipotizzando degli intervalli in cui cadano minimo e massimo (la tabella fornisce, infatti, solo i valori del 3° e del 97° percentile, non anche i valori minimo e massimo).
100 cm sta tra il 75° percentile (98.5 cm) e il 90° (100.5 cm). Per stimare il perecentile corrispondente osserviamo che variando l'ordine del percentile di 15 il valore varia di 2 cm; facendo una valutazione proporzionale possiamo stimare che 0.5 cm (che da 100 cm portano a 100.5 cm) corrisponda a una variazione di 1/4 di 15, ossia 4: il percentile corrispondente è circa 86, e la probabilità richiesta è 100%-86% = 14%.

  Per altri commenti: percentili neGli Oggetti Matematici.

# Come sono realizzabili gli istogrammi con R (ponendo 47/60
# come min/max circ.tor. e 87/106 come min/max altezza); vedi
source("http://macosa.dima.unige.it/r.R")
BF=5; HF=3
interv=c(47,48.9,49.9,51.0,52.4,54.1,55.8,57.9,60)
freq= c(   3,   7,  15,  25,  25,  15,    7,    3)
noMean=1; histoclas(interv,freq)                  # A
morestat()
#
interv=c(87,90.6,92.3,93.9,96.2,98.5,100.5,102.8,106)
freq= c(   3,   7,  15,  25,  25,  15,    7,    3)
noMean=1; histoclas(interv,freq)                  # B
morestat()

Gli istogrammi sono realizzabili anche col software online WolframAlpha: vedi qui e qui: