Per confrontare il livello di piovosità annuale tra le città italiane A e B si decide di calcolare la frequenza dei giorni di pioggia usando come campione i 61 giorni di due mesi lontani (con 6 mesi tra l'inizio dell'uno e quello dell'altro): aprile (4° mese) e ottobre (10° mese). Dall'indagine risulta che nella città A piove con frequenza tripla rispetto alla città B. In realtà le due città hanno livelli di piovosità non molto diversi. Come è possibile?

Questa tecnica di campionamento potrebbe funzionare in due città in cui l'andamento stagionale delle piogge fosse simile. Non permette invece un confronto significativo se applicata, ad es., a una città A della pianura padana, in cui vi è un'alta piovosità primaverile e autunnale, e a una città B alpina (alta piovosità estiva) o insulare (alta piovosità invernale): questo campionamento enfatizza la piovosità di A e smorza quella di B.

  Per altri commenti: campionamento neGli Oggetti Matematici.