Rivedersi prima di intraprendere un corso di laurea scientifico
    Qui sono elencati alcuni esercizi (sia di matematica che riferiti alla fisica e ad altre scienze) tratti dall'eserciziario degli Oggetti Matematici. Prova ad affrontarli uno per uno e man mano confrontati con i commenti.  [se hai particolari difficoltà  ].
2.7 numeri  sol
3.6 numeri  sol
3.7 numeri  sol
3.2 numeri  sol
3.10 percentuali  sol
3a.1 percentuali  sol
1.1 proporzionalità  sol
3.2 proporzionalità  sol
1.5 statistica  sol
1.3 statistica  sol
0.2 probabilità  sol
1.5 probabilità  sol
1.8 probabilità  sol
2.3 probabilità  sol
5a.5 probabilità  sol
1.1a termini  sol
1.1 funzioni  sol
1.5 funzioni  sol
1.7 funzioni  sol
1.6 funzioni  sol
2.6 funzioni  sol
2.10 funzioni  sol
3.1 funzioni  sol
3.6 funzioni  sol
6.10 funzioni  sol
6.12 funzioni  sol
1.10 approssimare  sol
2a.1 approssimare  sol
2.9 approssimare  sol
3.1 approssimare  sol
1.1 fisica  sol
2.3 fisica  sol
2b.2 fisica  sol
2b.5 fisica  sol
3.4 fisica  sol
3.7 fisica  sol
3.14 fisica  sol
3a.2 fisica  sol
4.6 fisica  sol
4.7 fisica  sol
4.14 fisica  sol
4.17 fisica  sol
5.2 fisica  sol
5.3 fisica  sol
5.4 fisica  sol
5.5 fisica  sol
6.1 fisica  sol
6.9 fisica  sol
6.15 fisica  sol
6.19 fisica  sol
6.21 fisica  sol
7.7 fisica  sol
2.3 scienze  sol
1.1 scienze  sol
1.7 scienze  sol
5.3 scienze  sol
5.4 scienze  sol
2.1 scienze  sol
3.8 scienze  sol
3.4 scienze  sol
5.1 scienze  sol
5.8 scienze  sol
5.9 scienze  sol
5.10 scienze  sol
1.5 equazioni  sol
2.10 equazioni  sol
2.4 equazioni  sol
5.10 equazioni  sol
5.2 equazioni  sol
1.3 disequazioni  sol
1.5 disequazioni  sol
4.5 disequazioni  sol
4.7 disequazioni  sol
2.5 sistemi  sol
2.2 algoritmi  sol
2.3 geometria 2D  sol
3.2 geometria 2D  sol
4.1 geometria 2D  sol
5.4 geometria 2D  sol
6.3 geometria 2D  sol
6.8 geometria 2D  sol
2.1 geometria 3D  sol
2.5 geometria 3D  sol
3.6 geometria 3D  sol
4.1 geometria 3D  sol
1.2 storia scienze  sol
2.1 storia scienze  sol
2.3 storia scienze  sol
 
    Se hai particolari difficoltà di fronte a un quesito, prova a cercarne ed affrontarne di simili nell'eserciziario. La cosa più importante, in questa attività, è provare a riflettere su che cosa è all'origine delle proprie difficoltà:  la non comprensione di quanto richiesto dal quesito,  il tentativo di applicare una formula o un procedimento in modo troppo meccanico e acritico,  l'essere troppo precipitoso nei calcoli,  la scelta poco meditata della strategia risolutiva,  l'affrontare un problema senza tener conto dei suggerimenti o delle forme di controllo che ti può fornire pensare al contesto a cui il problema si riferisce o a un contesto a cui potrebbe riferirisi, qualche carenza di fondo su particolari aree disciplinari (cerca di isolare i concetti, le proprietà, … la cui non comprensione è alla base dei tuoi problemi), … .