Esempio con Poligon (raddoppiando man mano il numero dei punti):
F(x) = (20-2x)^22*x
G(x) = FIX(x)
(I punti grossi al posto dei pixel sono stati ottenuti cliccando [:] )

Con Maple occorre usare il comando "plot" così:
plot (f,-1..11, numpoints=40, style=point, symbol=POINT)
variando man mano l'assegnazione di numpoints; per ottenere punti più grossi basta mettere BOX o CIRCLE al posto di POINT)
   In alcuni casi può accadere che il software matematico, se non si usano opportuni accorgimenti o non si fanno tracciamenti a "punti non congiunti", come sopra, rappresenti tratti di grafico anche in intervalli in cui la funzione non è continua (es. a sinistra) o che contengono punti in cui essa non è definita (es. a destra):  come in altre situazioni, l'utente deve usare le sue conoscenze matematiche per interpretare il comportamento del software.
x FIX(x) x 1 / (x – 6/7)

Per approfondimenti vedi la voce continuità.
Ulteriori approfondimenti, sugli ultimi aspetti, sono presenti alla voce "avanzata" limiti.