Formule

#1   5.1+3.6 = 8.7    n > 3    prezzo = (n° di chilometri percorsi) · 60 
  y = x·3–7    y = x·k    c = 2πr  

sono tutti esempi di formule. Si tratta di espressioni (cioè di sequenze di simboli: lettere, cifre e altri segni, a cui si assegna un certo significato o ruolo convenzionale) impiegate per descrivere delle relazioni tra numeri. Hanno la forma:

di equazioni, cioè sono del tipo  termine = termine
        5.1+3.6 = 8.7       c = 2πr

o di disequazioni, cioè sono del tipo  termine < termine o  termine ≤ termine o
        n > 3      2/3 < 1

#2  Con la parola termine si indica un'espressione usata per rappresentare numeri. Un termine può:

essere una costante, cioè un nome che rappresenta un numero fissato o che, nel contesto della situazione che stiamo considerando, riteniamo fissato; nelle formule iniziali sono costanti, ad es.:
    5.1     3     7     π  [se con tale lettera rappresento il numero 3.14159…]
    k  [se suppongo di aver fissato il valore di k e intendo rappresentare solo
        come y varia al variare di x]

 essere una variabile, cioè un nome che rappresenta un numero generico:
nxyrcprezzon° di chilometri percorsi
In una formula l'ultima variabile sopra elencata conviene racchiuderla tra parentesi per evitare ambiguità o confusioni, oppure riscriverla senza spazi bianchi. Ad. esempio per indicare la sua moltiplicazione per 75 si potrebbe scrivere:
(n° di chilometri percorsi) · 75   o   NumeroDiChilometriPercorsi · 75

oppure essere costruito a partire da costanti e variabili introducendo opportunamente simboli di funzione (come:  +  ·  –  /  √ ) ed eventuali parentesi:
5.1 + 3.6x·k(n° di chilometri percorsi)·60r [il simbolo "·" è sottointeso]

#3  Una formula può essere vera; ad esempio 5.1 + 3.6 = 8.7 è vera. Può essere falsa; ad esempio 2 > 3 è falsa. Oppure la sua verità o falsità dipende dai valori che si danno alle variabili che compaiono in essa: la verità di n > 3 dipende da quale valore si assegna a n.

#4  Le formule, in particolare le equazioni, vengono usate spesso per descrivere funzioni. Ad esempio l'equazione riportata sotto, se considero totale e dato come variabili di input e percentuale come variabile di output, può essere usata per esprimere percentuale in funzione di dato e totale.

               dato
percentuale = —————— ·100
              totale
Se considero totale come costante, posso dire che tale equazione esprime percentuale in funzione di dato: ad esempio se fisso totale = 434, per ogni valore di dato posso calcolare il valore di percentuale [ Proporzionalità ].

#5  Invece che con un calcolo posso procedere con un metodo grafico:

traccio il grafico della relazione: è la retta che passa per (0,0) [ Proporzionalità ] e per (434,100);
se, ad esempio, dato = 116, ricavo, come illustrato a fianco, che percentuale = 27 (valore approssimato).

Graficamente posso calcolare anche la funzione inversa [ Funzione 1 ], e, ad esempio, trovare che 65% corrisponde a dato = 280 (circa).

#6  Per trovare lo stesso risultato (quale "dato" è il 65% di 434) con un metodo algebrico devo trasformare l'equazione:

     dato            65    dato
65 = ———— ·100  →   ——— = ————  →
      434            100    434

     65                         65·434
→   ——— ·434 = datodato = —————— = 282.1
    100                          100

Nel fare queste trasformazioni ho usato le proprietà delle  operazioni, in particolare il fatto che moltiplicare e dividere sono operazioni opposte. Le trasformazioni basate sulla relazione tra moltiplicazione e divisione possono essere descritte in modo efficace così:

(1)  
a = b · c     b = a
c
      (2)  
a = b    b = a · c
c

Ad es. si può dire che per fare la seguente trasformazione si è seguito il procedimento (1):

           StradaPercorsa
Velocità = ——————————————  StradaPercorsa = Velocità·TempoImpiegato
           TempoImpiegato

Nel caso seguente si sono seguiti prima il procedimento (2) e poi il procedimento (1):

promossi
———————— = 76% = 0.76  promossi = iscritti · 0.76   
iscritti

              promossi
  iscritti = —————————
                0.76 

Procedere in modo astratto, ragionando solo su formule, come quando si fa riferimento a (1) e (2), è spesso comodo: nell'ultimo esempio sarebbe difficile trovare come calcolare gli iscritti a partire dalla percentuale e dal numero dei promossi senza procedere formalmente.

Tuttavia, poiché è facile commettere errori di distrazione, è bene controllare i procedimenti seguiti riferendosi alla specifica situazione: nel caso dell'esempio della velocità può essere utile pensare alle unità di misura (la velocità è in km/h, il tempo è in h, il loro prodotto è in km, quindi è sensato pensare che essa rappresenti la strada percorsa), nel caso dei promossi può essere utile stimare intuitivamente il risultato (il numero degli iscritti deve essere maggiore, ma non troppo, di quello dei promossi), …

#7  Sulle trasformazioni di termini e di formule si ritornerà più avanti [ Struttura di un termine ,  Risoluzione di equazioni 1 ,  Risoluzione di equazioni 2 ,  Termini equivalenti ].  Ricordiamo, solamente, alcune altre semplici situazioni in cui si fa ricorso ad esse, sia nel calcolo "a mano" che in quello con la CT [ Calcolatrice tascabile 1 ], esplicitando in forma astratta il procedimento seguito.

#8   a · c + b · c        (a + b) · c :         [raccogliere c a fattor comune]
13500+14700 135·100+147·100 (135+147)·100
 
  (a + b) · c        a · c + b · c :         [distribuire c]
7·5 + 3·5 (7 + 3) · 5
 
#9  a   1 · a :          [dividere equivale a moltiplicare per il reciproco]
bb
3   133 88 3
————
133 + 88
 
#10  a   a / c :
——
bb / c
600   30·20   30   15   [ Esempio ]
—————
402·202
 
#11  a   a · c    e    a   a / c :
————
bb · cbb / c
m  =  km/1000  =  km/1000·60  =  km·60  =  6 km  = 0.06 km
————————————————
minh/60hh·1000100hh
 
#12   a = b – c     b = c + a :
Variazione = ValoreNuovoValoreVecchio     ValoreNuovo = ValoreVecchio + Variazione
 
#13   a + b = c     a = c – b :
? + 148 = 200     ? = 200 – 148     [ Le "quattro operazioni" ]
 
#14   a –  b + c     –  b + c  + a :           [sottrarre equivale a sommare l'opposto]
————
dd
11 –  17 + 45    17 45 13 11
———
13
 
#15   a − b     a + (−b) :          [sottrarre equivale a sommare l'opposto]
17 − (−4)     17 + 4 = 21     [ Le "quattro operazioni" ]

Esercizi:  testo 1 e soluzionetesto 2 e soluzionetesto 3 e soluzionetesto 4 e soluzionetesto 5 e soluzione,  altri: .

 altri collegamenti     [nuova pagina]     Considerazioni Didattiche