Notazione esponenziale
La
scrittura di un numero nella forma h·10n
(con n numero intero) viene detta scrittura in notazione
esponenziale: 83628 in notazione esponenziale può
essere scritto 8.3628·104
o 83.628·103
o
, 0.02419 può essere scritto 2.419·10-2
o 2419·10-5
o 0.2419·10-1
o
.
Con una calcolatrice tascabile [ Calcolatrice tascabile 1 ] si può battere h
n (in alcune calcolatrici il tasto per introdurre
l'esponente della potenza di 10 è indicato con
).
Le
scritture 8.3628·104,
2.49·10−2, −6.5·103 e
in generale le scritture h·10n
in cui h è un numero con valore assoluto compreso tra 1 e 10 (1 ≤ |h| < 10)
vengono dette in notazione scientifica; in questo caso
n è l'ordine di grandezza Rappresentazione decimale dei numeri].
Un altro tipo di notazione molto usato è la notazione esponenziale normalizzata; si tratta di una scrittura del tipo h·10n in cui h è un numero con valore assoluto compreso tra 0 e 1 (0 ≤ |h| < 1). I numeri considerati sopra in questa notazione diventano 0.83628·105, 0.249·10−1 e −0.65·104.
La notazione esponenziale è molto comoda per scrivere numeri
molto grandi o molto piccoli. Ad esempio