[0,5)   3818 mila   
[5,10)   343 mila
[10,20)  303 mila
[20,30)  398 mila
[30,40)  360 mila
[40,50)  384 mila
[50,60)  495 mila
[60,75) 1177 mila
[75,100) 708 mila
Morti per classi di età in Italia nel 1881-1890

totale morti: 7 986 000 (n° arrotondato alle migliaia)
media:  28.2
mediana:  7.6
moda: [0,5)
frequenza relativa massima:  47.81%
massima densita' di freq.:  9.56% in [0,5)

   L'istogramma della densità di frequenza

Esso evidenzia come, tra i morti del decennio considerato, la massima frequenza unitaria (ossia per anno, in questo caso) di morti si ha in età inferiore ai 5 anni.  I morti oltre i 100 anni erano in quantità trascurabile.
   L'istogramma della frequenza cumulata

Esso mette in luce che il numero dei morti in giovane età era molto grande. Il 50% dei morti è costituito da bambini, come si vede meglio nella figura seguente.
          L'individuazione grafica della mediana

L'ingrandimento di parte della figura precedente consente di determinare che la metà dei morti aveva età inferiore a, circa, 7.6 anni: questa era l'età mediana di morte. È il valore che troviamo anche nella tabella soprastante.



[0,1)      46 mila   
[1,15)     25 mila
[15,25)    58 mila
[25,45)   186 mila
[45,65)   870 mila
[65,75)  1071 mila
[75,100) 3124 mila
Morti per classi di età in Italia nel 1990

totale morti: 5 380 000 (n° arrotondato alle migliaia)
media:  75.1
mediana:  78.5
moda: [75,100)
frequenza relativa massima:  58.07%
massima densita' di freq.:  2.32% in [75,100)

   L'istogramma della densità di frequenza

Evidenzia come, tra i morti dell'anno considerato, la massima frequenza unitaria di morti si ha in età superiore a 75 anni  (i morti oltre i 100 anni erano ancora in quantità trascurabile). Si noti la forma completamente diversa da quella dell'istogramma relativo a 100 anni prima.
   L'istogramma della frequenza cumulata

Da esso abbiamo che l'età mediana di morte era di circa 78 anni e mezzo (come indicato anche nella tabella), enormemente più alta rispetto ad un secolo prima, e superiore all'età media di morte (100 anni prima era invece inferiore, a conferma che l'istogramma della densità era spostato più a sinistra).