FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. - a.a. 2007/08

QUESTIONARIO INFORMATIVO - parte A

= = = = = = = = = =
Sotto ad ogni quesito sono indicate (sulla base dei 518 questionari pervenuti) le percentuali di non-risposta e, separate da virgola, le percentuali con cui sono state scelte le varie risposte (nell'ordine A, B, C, D); * indica la risposta OK;  i bottoni
[?] forniscono commenti ai vari quesiti
= = = = = = = = = = = = = = = =

Alle seguenti domande rispondi indicando nella apposita casella quella che ritieni essere la risposta corretta o più soddisfacente. Di fronte ad un quesito che non sai affrontare, piuttosto che rispondere a caso non indicare alcuna risposta.


[6] Quale, fra quelle elencate, non è un'unità di misura di energia?

A: kWh

B: cal

C: J/s

D: Cv·h

15.3 - 6.0, 8.1, 13.5*, 57.1

[7] Considera il seguente brano, estratto dal capitolo introduttivo di un libro di divulgazione scientifica, e completa opportunamente le parti mancanti.
Nel regno [1] il romanzo giallo perfetto esiste. Tale romanzo fornisce tutti gli indizi voluti e c'induce a costruire per conto nostro una teoria sul mistero che ne costituisce il soggetto. Seguendo gl'indizi con la dovuta attenzione, giungiamo ad una soluzione completa prima ancora che l'autore ce la [2] alla fine del volume. E, contrariamente a quanto accade con gialli di classe inferiore, la soluzione non ci delude e ci si presenta come e quando ce l'aspettavamo.

È forse lecito paragonare i lettori di un simile romanzo agli scienziati che di generazione in generazione continuano a cercare la soluzione dei misteri che il libro della natura racchiude? Il paragone non calza totalmente ed in ultima analisi bisogna lasciarlo cadere; [3] esso ha del buono e con opportune modifiche ed estensioni può applicarsi agli sforzi della scienza per risolvere il mistero [4] .

[1]

A: della natura

B: animale

C: della fantasia

D: della fantascienza

[2]

A: rilevi

B: anticipi

C: palesi

D: congetturi

[3]

A: infatti

B: tuttavia

C: effettivamente

D: inevitabilmente

[4]

A: dell'universo

B: della morte

C: del giallo

D: del DNA

4.1 - 40.0, 8.7, 32.2*, 15.1
2.7 - 31.5, 11.8, 51.0*, 3.1
3.1 - 12.4, 79.5*, 3.7, 1.4
4.8 - 63.9*, 3.7, 22.0, 5.6


[8] Qual è l'esatta sequenza temporale delle invenzioni o scoperte scientifiche seguenti?

1. Leggi fondamentali della genetica (Mendel)

2. Struttura del DNA (Watson e Crick)

3. Legge della gravitazione universale (Newton)

4. Personal computer (Jobs e Wozniak)

5. Ruolo dell'ossigeno nella combustione (Lavoisier)

A: 3-5-1-2-4

B: 5-3-1-2-4

C: 3-1-5-4-2

D: 5-3-1-4-2

12.9 - 39.2*, 26.1, 14.7, 7.1

[9] Uno stato ha una popolazione di 25 milioni di abitanti, dei quali 200 000 sono stranieri. Qual è la percentuale di stranieri rispetto all’intera popolazione?

A: 0.8%

B: 1.25%

C: 8%

D: nessuna delle altre risposte è esatta

9.8 - 60.0*, 15.6, 7.7, 6.8

[10] Se a è un numero reale negativo, per quali valori di x si ha a/(2-x)>0?

A: x > 2

B: x < 2

C: x ¹2

D: dipende dal valore di a

6.2 - 56.6*, 23.4, 9.8, 4.1

[11] Tre amici hanno contribuito alle spese di un viaggio in questo modo: Chiara ha speso 350 , Sonia 300 e Luciano 550 . Affinché il costo del viaggio sia distribuito equamente tra i tre, quanti soldi Chiara e Sonia devono dare a Luciano?

A: Chiara 50 ,
Sonia 100

B: Chiara 200 ,
Sonia 250

C: Chiara 100 ,
Sonia 125

D: Chiara 25 ,
Sonia 75

1.0 - 89.8*, 6.9, 1.4, 1.0

[12] Sia dato un insieme di numeri x1, x2, . . . , xn e sia M la loro media.
Indica quale delle seguenti espressioni traduce correttamente la frase

La varianza V dell’insieme di tali numeri è data dalla differenza tra la somma dei loro quadrati divisa per n e il quadrato della media”

15.1 - 3.3, 9.1, 1.9, 70.7*

[13] Le soluzioni dell’equazione 1+3x−2x2 = 0 sono

4.4 - 1.5, 20.1, 64.1*, 9.8

[14] In una stazione meteorologica, ogni giorno viene rilevata la temperatura minima. La media delle temperature minime dei primi 6 giorni di una settimana è stata di 4°C. Se il settimo giorno la temperatura minima è stata di 11°C, qual è la media della settimana?

A: 7.5°C

B: 6°C

C: 5°C

D: 4.5°C

9.8 - 22.4, 3.3, 60.0*, 4.4

[15] In figura è rappresentato il grafico di una delle seguenti funzioni. Quale?

A: f(x) = 2x+1

B: f(x) = 21-x

C: f(x) = 2|x|

D: f(x) = 2x+1

24.7 - 25.3, 4.4, 14.9, 30.7*

[16] Calcola l’area del rettangolo in figura.

A: 2√2

B: 9/4

C: 23

D: 3

35.5 - 52.5*, 3.1, 7.5, 1.4

[17] In figura è rappresentato il grafico di una funzione f . Determina quanto vale il rapporto:


A: -1/3

B: 1

C: 1/3

D: -2/3

32.0 - 3.5, 21.0, 39.0*, 4.4

[18] I segmenti AB e BC in figura hanno pendenza rispettivamente 1 e 1/2. Quanto vale la pendenza del segmento AC?

A: 2/3

B: 3/4

C: 3/2

D: 1/3

28.0 - 23.7*, 15.3, 25.5, 7.5