MaCoSa   (30/09/2011)

Primo incontro del progetto post primo biennio

Si sono brevemente esaminati i materiali del biennio:
reperibili in macosa.dima.unige.it/pdf e,
per i docenti (con le soluzioni degli esercizi), in macosa.dima.unige.it/ora
(qui è accessibile la verifica iniziale)
Tutti siamo invitati a segnalare errori eventuali, in modo da correggere la versione in rete.

Si è discussa l'ipotesi di mantenere o no l'edizione cartacea dei volumi, si sono esaminati vantaggi/svantaggi delle due prospettive. Alla fine, tenuto conto che non dovrebbero essere modificate le indicazioni relative alle adozioni on-line (la Ministra non dovrebbe tentare più di rendere obbligatoria l'adozione di libri editi da case editrici, per cui dovrebbero rimanere in vigore nei prossimi anni le indicazioni presenti qui).
Si dovrà, quindi, scrivere alla casa editrice Aracne, ringraziandoli ... (e vedendo se scrivono qualcosa: se dicessero che interessa a loro l'etichetta e che poi possiamo procedere come vogliamo, bene ...). Visto che partiranno, forse, i corsi post laurea (TFA) potremmo pubblicizzare il materiale on-line in Italia.

Abbiamo, poi, discusso di una possibile attività di aggiornamento sull'uso di R, il software gratuito che, assieme a JavaScript e Geogebra, si è usato nelle nuove versioni del progetto, che, si spera, diventi il nuovo software di riferimento per la scuola secondaria. Si sta valutando la possibilità di farlo presso una "scuola centrale" (il Cassini o il D'Oria) o presso il Dima, oltre che in forma decentrata, via rete (il DiMa è più scomodo ma ci potrebbe essere la possibilità di parcheggiare la macchina all'interno dell'area universitaria). Verranno presi contatti per definire la cosa (potrebbero essere 3 o 4 incontri tra novembre e i primi 10 giorni di dicembre, seguiti da un incontro un paio di mesi dopo, per fare il punto della situazione sul suo uso da parte di chi lo ha sperimentato, in classe o individualmente).

Siamo quindi passati a discutere del nuovo lavoro, relativo al "triennio" (o "secondo biennio+uno").
Abbiamo esaminato la struttura dei "nuovi programmi", confrontati con i "vecchi nuovi programmi" e con la scansione di uno dei pochi libri decenti per i cinque anni, il Prodi (rigoroso ma piuttosto difficile e un po' "interno"; la parte per il triennio parte da "Prodi 6"); si vedano anche i commenti sintetizzati qui.
Abbiamo esaminato, sempre velocemente, la seconda parte degli OM, in cui, a differenza della prima, le voci sono strutturate in modo meno frammentato, data la diversa struttura dei contenuti e il diverso modo in cui le voci matematiche ivi presenti si intrecciano con il resto.
Abbiamo poi visto vario materiale per il triennio preparato da diversi docenti:  sull'infinito, su matematica ed arte (si veda l'ipertesto sulla prospettiva),su matematica ed economia, sulla funzione esponenziale, sui numeri complessi, oltre ad altro materiale elaborato per pls, qui e qui.
Si è infine prospettata la possibilità di collaborazione di alcuni docenti di Torino, che potrebbero collaborare alla redazione del materiale su "matematica ed economia" (sono docenti di un istituto commerciale) e che hanno preso contatti all'inizio di questo anno scolastico (ma potrebbero essere disponibili a collaborare anche su altri temi). Su questi temi ci potrebbe essere anche la collaborazione parziale di una laureanda, che sta effettuando uno stage in una classe di Fabrizia Toninelli.

Dopo un breve esame del materiale, e delle risorse, disponibili, abbiamo discusso della struttura da dare al materiale. È emersa come prevalente l'idea (ma dovremo approfondire la discussione) di realizzare, rispetto al materiale del biennio, delle versioni leggeremente più "interne" e diversi materiali con, diversi, agganci extra-matematici, fruibili in scuole diverse (il tema della "matematica finanziaria" è stato discusso come esempio: alcuni aspetti potrebbero essere comuni per tutti, e approfondimenti più specifici potrebbero essere previsti per alcuni tipi di scuole). Oltre a una maggiore flessibilità del materiale si è prospettato di creare spazi in rete per versioni modificate che i docenti possono indicare per le proprie classi, sviluppi/agganci più "autonomi" (ma condivisi, controllati, supportati, ... da tutti), ...
Si è pensato di numerare le pagine u.d. per u.d., non più a volumi, per facilitare l'uso flessibile del materiale. Si dovrà preparare un opportuno modulo per scelta delle unità didattiche da parte dell'insegnante per i propri alunni.
Si è, infine, prospettata la possibilità di mettere link a materiale in lingua inglese, selezionato o fatto ad hoc, in relazione alla possibilità di fare corsi in lingua inglese nelle scuole.

Ci siamo fissati come data della prossima riunione, se va bene, giovedì o venerdì fra 20 giorni. Seguirà file doodle per la scelta definitiva dei giorni.
Nel frattempo tutti pensiamo a quanto discusso nella riunione. Alcune persone faranno qualche "primissima" proposta relativamente ai temi seguenti:
Statistica e Probabilità (Stefania D., Giovanna P.)
Analisi matematica e agganci con la Fisica (Fabrizio V.)
I temi geometrici (Marzia M., Matilde P.)
I temi economici (Fabrizia T., e i "torinesi", da sentire ...)

[2º incontro   3º incontro]

http://macosa.dima.unige.it/ora