SMID - Analisi Matematica I - prova scritta intermedia - 30/10/06 - Commenti

(A) 
(1)   lim x → 1−  2x3 − x2 + 1
—————
x2 − 1
Per x → 1−, 2x3−x2+1 → 2 e x2−1 → 0− (infatti se 0<x<1  x2−1<0), quindi il loro rapporto tende a −∞ (in forma compatta, "2/0− = −∞")
[Controllo (o congettura) con Poligon:
F(x)=(2*x^3-x^2+1)/(x^2-1)
F(0.99)=-98.517...   F(0.999)=-998.50...   F(0.9999)=-9998.5...
Con questi input, che tendono a 1 da sinistra, F tende ad assumere valori negativi con valore assoluto che sembra crescere oltre ogni limite: OK.]
(2)   lim x → ∞  3x2 − 2
————
4x2 + 1
Per x>0 (e questa è una restrizione che non crea problemi in quanto sto studiando il limite per x → ∞), (3x2−2)/(4x2+1) si maniene equivalente se divido i due termini per x2, quindi posso studiare il comportamento per x → ∞ di (3−2/x2)/(4+1/x2). Tenendo conto che il passaggio al limite conserva le somme, che 1/x2 → 0 per x → ∞ e che il passaggio al limite conserva i rapporti, si ottiene che il limite cercato è (3−0)/(4+0) = 3/4.
[Per controllare (o congetturare) con Poligon, posto F(x)=(3*x^2-2)/(4*x^2+1), avrei calcolato: F(1), F(10), F(100), … o F(2), F(4, F(8), F(16), … o …]
(3)   lim x → 0  sin(x)3 + x4
—————
4x3
Il termine equivale a ((sin(x)/x)3+x)/4, quindi posso studiare il limite di questo termine. Tenendo conto che per x → 0 sin(x)/x → 1, che il passaggio al limite conserva l'elevamento al cubo, le somme e le moltiplicazioni per costanti, si ottiene che il limite cercato è (1+0)/4 = 1/4.  Grafico (o prove numeriche ...), per conferma:

    F(x) = (SIN(x)^3+x^4)/(4*x^3)
F(10^-1) = 0.2737527049465551
F(10^-2) = 0.2524875002708298
F(10^-3) = 0.2502498750000271
F(10^-4) = 0.25002499875
F(10^-5) = 0.2500024999875
F(-10^-5)=0.2499974999875
...

(4)   lim x → 0  (sin(x) + x)3
—————
x3
Il termine equivale a ((sin(x)+x)/x)3, che a sua volta equivale a (sin(x)/x+1)3. Tenendo conto che per x → 0 sin(x)/x → 1, che il passaggio al limite conserva le somme e l'elevamento al cubo, si ottiene che il limite cercato è (1+1)3 = 8.  Grafico (o prove numeriche ...), per conferma:

    F(x) = (SIN(x)+x)^3/x^3
F(10^-1) = 7.980026643004819
F(10^-2) = 7.999800002666642
F(10^-3) = 7.999998000000267
F(10^-4) =7 .999999979999999
F(-10^-4) = 7.999999979999999
...

(B)   f(x) = 2 +  1 = K(H(G(sin(x))))
————
sin(x) + 2
  dove    G(u)=u+2,     H(v)=1/v,     K(w)=2+w:
x sin(x) sin(x)+2 1/(sin(x)+2) 2+1/(sin(x)+2).
G cresce,   H decresce per v > 0 (e sin(x)+2 > 0),   K cresce.
Quindi la funzione K(H(G(.))) decresce e, dunque, K(H(G(sin(.)))) • cresce dove sin decresce  (in [π/2,3π/2] e in tutti gli intervalli ottenuti da questo per traslazioni di multipli di 2π),  • decresce dove sin cresce  (in [−π/2,π/2] e in tutti gli intervalli ottenuti da questo per traslazioni di multipli di 2π).
La funzione, essendo ottenuta per successive composizioni a partire dalla funzione sin, è anch'essa periodica di periodo 2π e ha valori che oscillano tra f(π/2) = 7/3 e f(−π/2) = 3.

    F(x) = 2+1/(SIN(x)+2)
G(x) = 3
H(x) = 7/3
plot x: -10..10 y: f | 11
scala sx: -10..10 sy: -1..4  
plot x: -10..10 y: g | 14
plot x: -10..10 y: h | 14
plot x: pi/2 y: 0
plot x: pi/2 y: 7/3
Al posto degli ulitmi due comandi
per tracciare il segmento verticale
potevo anche usare: 
s(pi/2,0,pi/2,7/3)

Il limite per x → −∞ di f(x) non esiste in quanto si tratta di una funzione periodica non costante.

(C)  G = (2H+5) / (H+2) = [eseguendo la divisione] 2 + 1/(H+2).  Si noti l'analogia con la funzione dell'esercizio (B).
Si tratta di una funzione decrescente per H > −2.
Quindi se H sta in [9.5,10.5] G sta tra i valori di 2+1/(H+2) per, in ordine, H=10.5 e H=9.5, ossia in [2+1/12.5, 2+1/11.5] = [2.08, 2.08695...], che è contenuto in [2.08,2.087].
Possiamo assumere questo intervallo, ovvero 2.0835±0.0035, come approssimazione di G per H = 10±0.5.