∑ n=1..∞ (−2)n (n+1)2 log(1+1/n3) (x+1)n
• Per x = −1 la serie vale 0. Poniamo y = x+1, per semplificare la scrittura. Vediamo quel che accade per y maggiore e minore di 0.
n=1..∞ (−2)n (n+1)2 log(1+1/n3) yn = ∑ n=1..∞ (−1)n (2y)n (n+1)2 log(1+1/n3)
Pongo z = 2y per semplificare la scrittura:
n=1..∞ (−1)n zn (n+1)2 log(1+1/n3)
È una serie di potenze. Data la forma, può essere comodo usare il criterio del rapporto:
(n+2)2 log(1+1/(n+1)3) / ( (n+1)2 log(1+1/n3) ) → 1 per n → ∞
[usiamo il fatto che (vedi) per x → 0  log(1+x) ≈ x; quindi il rapporto precedente per n → ∞ tende a comportarsi come (n+2)2n3/((n+1)2(n+1)3), che tende ad 1]
z in (−1,1) equivale a y in (−1/2,1/2) e, quindi, a x in (−3/2,−1/2).
Dunque la serie converge (assolutamente) in (−3/2,−1/2), e uniformemente in ogni [a,b] (non in ogni intervallo) contenuto in (−3/2,−1/2). Vedremo, poi, quel che accade negli estremi.

• Per x = −1/2 (ovvero z=1) la serie si riduce a ∑ n=1..∞ (−1)n (n+1)2 log(1+1/n3).  Con
> evalf(sum((-1)^n*(n+1)^2*ln(1+1/n^3),n=1..100));   evalf(sum((-1)^n*(n+1)^2*ln(1+1/n^3),n=1..101));
  evalf(sum((-1)^n*(n+1)^2*ln(1+1/n^3),n=1..1000));   evalf(sum((-1)^n*(n+1)^2*ln(1+1/n^3),n=1..1001))

Ottengo   -2.063629483   -2.073731762   -2.068018430   -2.069022434
Del resto con  evalf(sum((-1)^n*(n+1)^2*ln(1+1/n^3),n=1..infinity));  ottengo:  -2.068678203
A conferma della convergenza osservo che sono verificate le condizioni del criterio di Leibniz (vedi, e considera la figura a fianco; a conferma della decrescenza della funzione raffigurata si può notare che log(1+1/x3) ≈ 1/x3 e che quindi (x+1)2log(1+1/x3) ≈ 1/x).
Dunque, trattandosi di una serie di potenze, anche qui ho la convergenza uniforme (vedi).
    

• Per x = −3/2 (ovvero z = −1) la serie si riduce a n=1..∞ (n+1)2 log(1+1/n3), che diverge, come posso intuire con Maple:
> evalf(sum((n+1)^2*ln(1+1/n^3),n=1..10)); evalf(sum((n+1)^2*ln(1+1/n^3),n=1..100)); evalf(sum((n+1)^2*ln(1+1/n^3),n=1..1000);
  5.917691518   8.350835708   10.65453641
La cosa è ovvia: (n+1)^2*ln(1+1/n^3) è un infinito dello stesso ordine di 1/n (in quanto
ln(1+x) per x → 0 tende a comportarsi come x), e  n=1..∞ 1/n  diverge.
• La serie per |x+1| = 1/2 coincide con quest'ultima serie, che diverge.
• La somma è una funzione continua in tutto l'intervallo (-3/2, -1/2] in cui si ha la convergenza uniforme, ed è derivabile in (-3/2, -1/2) (vedi).
• La funzione non è definita in alcun intervallo aperto contenente −1/2, quindi ivi la funzione non è derivabile (altro sarebbe la valutazione della derivata sinistra in tal punto).
• Ecco il grafico, ottenuto con Maple:
> f:= x -> sum((-2)^n*(n+1)^2*ln(1+1/n^3)*(x+1)^n,n=1..infinity);
    plot (f, -3/2..-1/2);

In −1 sappiamo che f è nulla. Inoltre  (vedif(k)(a) = k! ak)  D(f)(−1) = (−2)1 (1+1)2 log(1+1/13) = −8 log(2)f(2)(−1) = 2·(−2)2 (2+1)2 log(1+1/8) = 72 ln(9/8). Quindi f è decrescente e ha la concavità verso l'alto.