Vedi esercizi su "funzioni (e grafici)", foglio 6:   esercizio 6.17,  foglio 6c:   esercizi 6c.10,  6c.11,  6c.12.

Cerchiamo di risolvere l'equazione  x5 − x4 − x3 + 1 = 0.
Tracciamo il grafico di x → x5 − x4 − x3 + 1.

F(X) = x^5-x^4-x^3+1
plot x: -5..5 y: f | 14
  
N
plot x:-2..2 y:f | 14
  

Come essere certi che le soluzioni stiano tutte in [-2,2]?
    Per x → ∞ F(x) → ∞, per x → -∞ F(x) → -∞. Una eq. polinomiale di 5° grado al più ha 5 soluzioni. 3 le vediamo. Se ve ne fosse un'altra, ad es. destra, il grafico dovrebbe scendere, attraversare l'asse x (o almeno toccarlo) e risalire. Potrebbe accadere, per quel che sappiamo ora (chi ha già studiato l'argomento della derivazione dovrebbe conoscere la risposta).
    Comunque dai grafici possiamo congetturare che il grafico passi per (-1,0) e (1,0). In effetti è immediato verificare che F(1) = F(-1) = 0.
    Possiamo allora (perché?) fattorizzare F(x) nella forma (x+1)(x-1)P(x)=0, ossia (x2-1)P(x)=0. Otterremo P(x) di grado 3.
    Eseguiamo la divisione (vedi - alcuni paragrafi più avanti, nello stesso documento, hai anche la risposta al precedente "perché?").
    Otteniamo P(x) = x3−x2−1.   È una eq.polin. di grado 3.
 
In base alle nostre conoscenze delle cubiche (chi non ricordasse dalle scuole superiori questi aspetti può trovare una spiegazione qui) capiamo che P interseca l'asse x solo nel punto che si vede sopra (con ascissa un po' più piccola di 1.5), e che sarà la terza e ultima soluzione della nostra equazione.
Il programma Poligon ci consente di trovare automaticamente questa soluzione, ma anche le precedenti. Con:
[-2, 0] F(X) = 0
[0, 1.25] F(X) = 0
[1.25, 1.5] F(X) = 0
gli comandiamo di trovare i punti i cui il grafico di F taglia la retta y = 0 all'interno delle strisce:
  -2 ≤ x ≤0,  0 ≤ x ≤ 1.25  e  1.25 ≤ x ≤1.5
Otteniamo:
[-2, 0] F(x) = 0 se x = −1
[0, 1.25] F(x) = 0 se x = 1
[1.25, 1.5] F(x) = 0 se x = 1.465571231876768

Come funziona il programma. Su quali principi si basa?
    Si basa sul fatto che una funzione f continua che cambi segno in [a,b] ammette ivi almeno una soluzione (rispetto a x) di f(x) = 0, fatto che abbiamo già usato nelle considerazioni intuitive fatte sopra, e che possono essere dimostrate con la tecnica di bisezione, illustrata nel seguente:

Esercizio   Vedi il link accessibile da QUI (con un ulteriore link) per individuare come risolvere il problema in → Poligon senza usare l'automatismo visto sopra; è il problema che avresti potuto risolvere direttamente con i comandi precedenti, che nel caso della soluzione di x2=2 diventerebbero, per esempio:
F(x) = x^2
[0,2] F(X)=2
 (nel file collegati trovi anche come risolvere il problema in QBasic e in → JavaScript)
Vedi l'help html di Poligon; clicca "zeri, intergrali, …" per approfondimenti.
Vedi in fondo al link il motivo per cui con un mezzo di calcolo la media di A e B si calcola con A+(B-A)/2.