Questa lezione è rivolta solo a chi sta affrontando il TFA per la classe 47.

  Oggi chiudiamo le lezioni per la classe 47. Per lo svolgimento dell'esame finale del corso abbiamo già messo indicazioni nella sezione relativa all'ultima lezione per entrame le classi (47 e 49); come sarà svolta la valutazione complessiva del complesso dei corsi TFA non è stato ancora definito.

  Toccheremo alcuni aspetti affrontati in alcuni tipi di scuola. Nel tempo che abbiamo non risuciamo a discutere degli argomenti di "economia matematica" affrontati nelle scuole ad indirizzo economico. Per avere un'idea di questi contenuti (che non sono presenti nel complesso degli studi universitari fatti da gran parte di voi), e del modo in cui essi potrebbero essere affrontati nell'insegnamento pre-universitario, si può vedere (al di fuori delle lezioni),  quiquiqui  e  qui.

  Abbiamo già visto come è impostata una "scheda di lavoro".
    Leggiamo ora le due schede con più calma (dando un'occhiata anche alla sezione 25 dell'eserciziario),  individuando i concetti matematici messi a fuoco (e quali aspetti di essi sono stati studiati),  provando a svolgere anche delle alcune attività al computer proposte,  discutendone il ruolo e l'efficacia,  mettendo in luce i collegamenti con la fisica che si possono attuare, …
    e facciamo tutte le osservazioni critiche che vogliamo (esse, per altro, saranno utili: sono schede messe a punto alla fine dell'anno scorso e che verranno sperimentate per la prima volta nei prossimi mesi).

  Vediamo prima, rapidamente, alcuni argomenti di geometria, in parte affrontabili in gran parte delle scuole (escluse le professionali ed eventualmente nei licei classici).  Esaminiamo la scheda  Complementi di Geometria,  la relativa guida,  e alcuni approfondimenti sulle geometrie non euclidee presenti qui: Assiomi e loro modelli.  Nella guida sono presenti vari commenti didattici relativi ai temi considerati (comprese indicazioni - e collegamenti a meteriali - sul tema del calcolo matriciale).

  Nella parte sul calcolo delle probabilità abbiamo accennato (qui) al tema del test χ². Per avere un'idea di come esso può essere affrontato operativamente in alcune scuole (dando, comunque, un'idea delle "approssimazioni" che vengono operate nel momento in cui, indispensabilmente, si utilizza il software per operare con esso), vediamo lo specifico paragrafo della scheda Approfondimenti di Statistica e Probabilità  (e la relativa guida).