Ecco le altezze, in metri, di 7 bambini di 10 anni. Volendo rappresentare con un unico valore l'altezza di questi bambini, ad esempio per fare dei confronti con le altezze che avevano negli anni precedenti o successivi, quale useresti?

A=1.38; B=1.42; C=1.37; D=1.34; E=1.45; F=1.40; G=1.43

Conviene mettere in ordine le altezze e prendere come loro rappresentante il valore centrale (o, se le altezze sono in numero pari, prendere il primo dei due valori centrali):

1.34, 1.37, 1.38, 1.40, 1.42, 1.43, 1.45

A destra la rappresentazione delle altezze (A, B, …, G) e del loro valore centrale (la linea orizzontale, che passa per il punto alla quota 1.40).

 
Nota per gli insegnanti. Si potrebbe prendere come rappresentante anche il valore medio; ma sarebbe meno significativo, di più difficile motivazione (la concettualizzazione della media delle altezze è diversa da quella, ad esempio, del consumo pro-capite: vedi) e utilizzo: come devo approssimare il valore 1.3985… che ottengo?  Per altri quesiti sul tema vedi gli esercizi sulla statistica descrittiva 0a.2 e 0a.11.  Sotto come l'insegnante può elaborare i dati e ottenere la rappresentazione grafica a fianco con R (vedi).

Si può anche ricorrere a questo script on line.

A=1.38; B=1.42; C=1.37; D=1.34; E=1.45; F=1.40; G=1.43
H = c(A,B,C,D,E,F,G)
sort(H)
# 1.34 1.37 1.38 1.40 1.42 1.43 1.45
Median(H)
# 1.4
stem(H)
# The decimal point is 1 digit(s) to the left of the |
#  13 | 4
#  13 | 78
#  14 | 023
#  14 | 5
Plane(1,7, 0,1.45)
i=1:7; POINT(i,H[i],"blue")
line(0,Median(H), 7,Median(H),"brown")
# la media:
mean(H)
# 1.398571