A destra č rappresentata la distribuzione percentuale dei lavoratori in Italia, in vari anni, nei settori agricoltura e pesca (A), industria e costruzioni (I), servizi, ossia negozi, scuola, ospedali, ferrovie, … (S).  Ma non sono indicati il valore del secondo anno, non sono indicati i valori della scala verticale e non sono indicati i settori a cui corrispondono i tre grafici.  Completa le indicazioni mettendo al posto dei "?" e di X, Y e Z i numeri o le sigle giuste (o dicendo che cosa vi andrebbe messo).   

X: A,  Y: I,  Z: S
Per affrontare il quesito occorre integrare abilitā matematiche e linguistiche e conoscenze storiche e geografiche. È un tipico esempio di attivitā affrontabile nell'ambito di una riflessione sulle variazioni nel tempo di alcuni aspetti del modo di vivere e di lavorare delle persone.
  


L'insegnante può realizzare grafici simili molto facilmente questo script:  

I grafici del quesito sono stati realizzati con lo script online "disegnare(4) - vedi - con questi input (copia la prima o la seconda sequenza di input e incollala nel box, poi batti uno spazio bianco o un ";"):

, /a/b &1/1, /a/b &2/2/2
, aaaaaaabbbbbbb'aa>aa[aa[ /a/a/aaa ? /a/accc {aa[aa'aa[
, /baaaaa[ /b/b ? /b/b ? /b/b ?
, /a/b &b/bbb @@ v&dddd /a/a/aaaaaaw @@ vddddd /a/aw @@
, /a/b /b/bbb @@@ v/b/bddd /a/a/aaaaaaw @@@ v/dd /a/aw @@@
, /a/b /b/bdddd @@@@ v/b/b/bdddd /a/a/aaaaaaw @@@@ v/b/bdd /a/aw @@@@
, /a/b &a/acc bbbb X /b/bbbbb Y /b/b/bbbb Z

, /a/b &1/1, /a/b &2/2/2
, aaaaaaabbbbbbb'aa>aa[aa[ /a/a/ac 'aa>aa*aa[ /aaaaa {aa[aa'aa[
, /baaaaa[ /b/bc {aa[ /b/bcc ~aa[ /b/bcc #aa[
, /a/b &b/bbb @@ v&dddd /a/a/aaaaaaw @@ vddddd /a/aw @@
, /a/b /b/bbb @@@ v/b/bddd /a/a/aaaaaaw @@@ v/dd /a/aw @@@
, /a/b /b/bdddd @@@@ v/b/b/bdddd /a/a/aaaaaaw @@@@ v/b/bdd /a/aw @@@@
, /a/b &a/acc bbbb X /b/bbbbb Y /b/b/bbbb Z

Potrei anche usare questo semplice script:


1900 → 2010
b(16) i b(6) i b(40) i + a(70) b(19) i b(20) i b(3) i + a(110) b(4) i b(24) i b(32) i +
b(62) v a(70) d(43) w v a(40) d(15) w +
b(22) v a(70) b(17) w v a(40) d(11) w +
b(16) v a(70) b(26) w v a(40) b(18) w +
b(10) ? b(16) ? b(40) ? + a(70) b(3) ? + a(110) b(9) ? b(24) ? b(31) ?

   Si può pure ricorrere al software online WolframAlpha (vedi); faccio i tre grafici, per ciascuono clicco "Customize" e copio l'immagine, la incollo in Paint o in un'altra applicazione grafica avendo selezionato la "trasparenza" dell'incollaggio (e se voglio modifico l'immagine cancellando o aggiungendo qualcosa).
plot {(1900,0),(1900,70),(1900,62),(1970,19),(2010,4)}
plot {(1900,0),(1900,70),(1900,22),(1970,39),(2010,28)}
plot {(1900,0),(1900,70),(1900,16),(1970,42),(2010,60)}

Ovvero:

# Sotto i grafici fatti con R (vedi).
      
source("http://macosa.dima.unige.it/r.R")
BF=3; HF=2.4
Plane(1895,2020,0,70)
anni = c(1900,1970,2010)
A = c(62, 19, 4); I = c(22, 39, 28); S = c(16, 42, 60)
Point(anni,I,"black"); Point(anni,A,"seagreen"); Point(anni,S,"blue")
polyl(anni,S,"blue"); polyl(anni,A,"seagreen"); polyl(anni,I,"black")
underX("1900",1900); underX("?",1970); underX("2010",2010)
underY("0",0); underY("?",20); underY("?",40); underY("?",60)
text(2005,65,"?"); text(2005,35,"?"); text(2005,15,"?")
# le soluzioni:
Plane(1895,2020,0,70)
anni = c(1900,1970,2010)
A = c(62, 19, 4); I = c(22, 39, 28); S = c(16, 42, 60)
Point(anni,I,"black"); Point(anni,A,"seagreen"); Point(anni,S,"blue")
polyl(anni,S,"blue"); polyl(anni,A,"seagreen"); polyl(anni,I,"black")
underX("1900",1900); underX("1970",1970); underX("2010",2010)
underY("0",0); underY("20",20); underY("40",40); underY("60",60)
text(2005,65,"S"); text(2005,35,"I"); text(2005,15,"A")