Domande specifiche per la classe 49         Candidato 
 

1)      Il decadimento alfa di un nucleo è basato su

A)    effetto tunnel

B)    effetto Cherenkov

C)    effetto Thompson

D)    effetto Bohm-Ahronov

E)    effetto Zeeman

2)      Un orologio con bilanciere a molla oscillante ed uno a pendolo vengono portati sulla Luna. Possiamo affermare che:

A)    entrambi continuano a segnare la stessa ora che segnerebbero sulla Terra

B)    quello a bilanciere segna l’ora esatta, il pendolo ritarda

C)    quello a bilanciere segna l’ora esatta, il pendolo anticipa

D)    quello a bilanciere ritarda, il pendolo segna l’ora esatta

E)    quello a bilanciere anticipa, il pendolo segna l’ora esatta

3)      Esponendosi al sole dietro a una finestra di vetro

A)    non si prende una scottatura perché il vetro blocca i raggi infrarossi

B)    non si prende una scottatura perché il vetro blocca i raggi ultravioletti

C)    si prende una scottatura perché il vetro non blocca i raggi luminosi

D)    si prende una scottatura perché il vetro non blocca i raggi ultravioletti

E)    si prende una scottatura perché il vetro non blocca i raggi infrarossi

4)      La misura diretta di due lunghezze dà rispettivamente i valori x = (200±10) cm e y = (20±2) cm.  Quale valore si può assumere come misura indiretta della lunghezza z che dipende da x e da y secondo la relazione z = 2x+3y ?

A)    460±12

B)    460±10

C)    460±26

D)    460±8

E)    460±14

5)      Due pattinatori sul ghiaccio (senza che dispongano le lame dei pattini in modo da impedire o frenare il movimento) si danno una spinta. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta?

A)    le velocità dei pattinatori variano in ugual misura

B)    la quantità di moto del pattinatore più pesante varia di meno

C)    le quantità di moto dei pattinatori variano in ugual misura

D)    la quantità di moto varia di meno per il pattinatore più leggero

E)    l’impulso sui pattinatori è proporzionale alle rispettive masse

6)      Un’onda elettromagnetica è prodotta:

A)    da qualsiasi carica in moto

B)    da qualsiasi carica accelerata

C)    solo da una carica con accelerazione variabile

D)    solo da una carica in moto lungo una circonferenza

E)    solo da una carica in moto rettilineo

7)      Due gas ideali monoatomici sono in equilibrio termico tra loro. Il gas A è formato da molecole di massa m, mentre il gas B è formato da molecole di massa 4m. Il rapporto tra le energie cinetiche molecolari medie delle molecole del gas A e quelle del gas B è:

A)    1/4

B)    1/2

C)    1

D)    2

E)    4

8)      La carica positiva contenuta in una sfera isolante di raggio R è distribuita uniformemente nel volume. Quale tra i grafici seguenti descrive correttamente l’andamento dell’intensità del campo elettrico E in funzione della distanza r dal centro della sfera?

A)   I       B)   II       C)   III       D)   IV       E)   V

9)      Una macchina termica con un rendimento del 20% in un ciclo cede 2 cal; quanto lavoro compie in un ciclo?

A)    0,5 cal

B)    0,4 cal

C)    4 J

D)    10 cal

E)    non si può dire

10)   Nella spiegazione data da Einstein dell’effetto fotoelettrico, la relazione tra l’energia cinetica massima K con cui un elettrone può uscire dal metallo, l’energia E di un singolo fotone e il lavoro L di estrazione dal metallo si scrive nella forma

A)    L = K – E

B)    L = K + E

C)    K = E – L

D)    K = E + L

E)    nessuna delle altre risposte è corretta

11)   Cilindri pieni e omogenei di diverso raggio vengono fatti rotolare su un piano inclinato. Se partono tutti dalla stessa posizione in quiete, e supponiamo che il moto sia di puro rotolamento, il tempo per arrivare in fondo è

A)    proporzionale al raggio del cilindro

B)    lo stesso per tutti

C)    proporzionale al quadrato del raggio

D)    inversamente proporzionale al raggio

E)    proporzionale al rapporto tra il raggio e la variazione di quota

12)   Per tagliare un oggetto è preferibile usare una lama affilata perché:

A)    il metallo è generalmente più duro dell’oggetto da tagliare

B)    a parità di forza applicata si ottiene il massimo di pressione

C)    l’affilatura modifica le proprietà elettriche superficiali

D)    a parità di forza applicata si ottiene il massimo di potenza

E)    nessuna delle altre risposte è corretta

13)   Dopo il tramonto del sole l'immagine di questo resta visibile per un certo intervallo di tempo dopo che la sua posizione è scesa sotto l'orizzonte. Ciò è dovuto al seguente fenomeno fisico:

A)    dispersione della luce

B)    diffusione della luce

C)    rifrazione della luce attraverso gli strati dell'atmosfera

D)    riflessione della luce negli strati dell'atmosfera

E)    nessuna delle altre risposte è corretta

14)   Un elettrone (massa pari a 9,1·10-31 kg), un protone (massa pari a 1,7·10-27 kg) e una particella alfa (massa pari a 6,8·10-27 kg) si muovono con la stessa velocità, pari a 0,5 volte la velocità della luce, lungo una determinata direzione nel sistema del laboratorio. Sia t il tempo di percorrenza di un certo tratto l misurato in questo sistema; nei sistemi propri di ciascuna particella, i tempi di percorrenza saranno

A)    direttamente proporzionali alle masse

B)    inversamente proporzionali alle masse

C)    direttamente proporzionali al quadrato delle masse

D)    direttamente proporzionali alla radice quadrata delle masse

E)    gli stessi

15)   Una corda attaccata ad un gancio, pende verticalmente. Dando alla corda un rapido strattone (nel tratto vicino al gancio) viene generato un impulso che viaggia verso il basso. L’impulso che viaggia lungo la corda trasporta:

A)    solo energia

B)    solo quantità di moto

C)    sia energia che quantità di moto

D)    né energia né quantità di moto

E)    massa