Domande per la classe 59       Candidato 
 

1)     Riproduco un disegno con una fotocopiatrice selezionando la scala del 125%. Ottengo un disegno con dimensioni aumentate del 25%. Poi perdo il disegno originale e decido di fotoridurre la fotocopia per ottenere un disegno di dimensioni il più possibile vicine a quelle originali. Quale scala di riproduzione devo impostare?

A)    25%

B)     40%

C)    75%

D)    80 %

E)     un valore diverso dagli altri

2)     Per determinare le coordinate del baricentro di un triangolo nel piano cartesiano si può operare nel seguente modo:

A)    si calcola la media geometrica delle ascisse dei vertici e la media geometrica delle ordinate dei vertici del triangolo

B)     si calcola la somma delle ascisse e quella delle ordinate dei vertici del triangolo

C)    si calcola la media aritmetica delle ascisse dei vertici e la media aritmetica delle ordinate dei vertici del triangolo

D)    si calcola la semisomma delle ascisse e la semisomma delle ordinate dei vertici del triangolo

E)     si calcola un terzo del prodotto delle ascisse e un terzo del prodotto delle ordinate

3)     Un ciclista percorre una strada rettilinea piana lunga s nel seguente modo: un primo tratto s1 a velocità costante v1, un secondo tratto s2 a velocità costante v2, un terzo tratto s3 a velocità costante v3. Come si può calcolare la velocità media del ciclista sul percorso s?

A)
B)
C)
D)
E)

4)     a1 = 4, a2 = 5/2, a3 = 6/3, a4 = 7/4. Quale tra le seguenti definizioni è compatibile con queste eguaglianze?

A)
B)
C)
D)
E)

5)     La Terra ha un diametro che è circa un centesimo di quello del Sole. Possiamo affermare che il volume della Terra

A)    è circa 10-3 volte quello del Sole

B)     è circa 10-4 volte quello del Sole

C)    è circa 10-6 volte quello del Sole

D)    è circa 10-8 volte quello del Sole

E)     è circa 10-9 volte quello del Sole

6)     Disponi di due urne da cui devi estrarre casualmente una pallina. Quale sceglieresti se il premio si ottiene estraendo il nero?

A)    A è preferibile a B

B)     B è preferibile ad A

C)    dipende dalla fortuna personale e non si può rispondere

D)    occorrerebbe fare delle prove per rispondere

E)     è indifferente scegliere l’una o l’altra

7)     Un dado (equo) viene lanciato due volte. Qual è la probabilità che il punteggio ottenuto nel primo lancio sia minore di quello ottenuto nel secondo?

A)
B)
C)
D)
E)

8)     Quanti angoli ottusi può avere un quadrilatero:

A)    ne ha sempre almeno uno

B)    ne ha al più uno

C)    ne ha al più due

D)    ne ha al più tre

E)    può averne quattro

9)     Se nell’insieme di dati 2, 4, 6, 2, 8, 8 si sostituisce uno degli 8 con 20, quale dei seguenti indici descrittivi non cambia?

A)    la varianza

B)     la media

C)    la mediana

D)    il campo di variazione

E)     lo scarto quadratico medio

10)   In un poligono regolare di n lati, la misura di un angolo vale

A)
B)
C)
D)
E)

11)   Dopo l'inizio di un concerto l'intonazione o accordatura degli strumenti ad arco

A)    si abbassa perché con l'attrito le corde si scaldano, la tensione diminuisce, e con essa la frequenza

B)     cresce perché con l'attrito le corde si scaldano, la tensione aumenta, e con essa la frequenza

C)    non varia perché la temperatura non influisce sulla tensione

D)    non varia perché la frequenza non dipende dalla tensione

E)     cresce perché la lunghezza delle corde aumenta con la temperatura

12)   La composizione dell’atmosfera nella storia del pianeta terra:

A)    è cambiata soprattutto con la scoperta del fuoco

B)     è stata sempre uguale dalla nascita del pianeta ad oggi

C)    è cambiata soprattutto in seguito allo svilupparsi ed evolversi dei viventi

D)    è cambiata soprattutto con lo spostamento dei poli magnetici

E)     è cambiata soprattutto con la deriva dei continenti

13)   Due ghiaccioli uguali vengono tolti dalla cella frigorifera e messi a sgelare in due scodellini dello stesso volume, uno di vetro l’altro di metallo. Si osserverà che:

A)    fondono allo stesso tempo

B)     fonde prima il ghiacciolo nello scodellino di metallo perché il metallo ha minore capacità termica

C)    fonde prima il ghiacciolo nello scodellino di vetro perché il vetro ha maggiore capacità termica

D)    fonde prima il ghiacciolo nello scodellino di metallo perché il metallo ha maggiore conducibilità termica

E)     fonde prima il ghiacciolo nello scodellino di vetro perché il vetro è più caldo

14)   I polli nutriti con riso brillato si ammalano di una particolare malattia (che conduce a paralisi e morte), la quale regredisce se si dà loro da mangiare riso comune. A che cosa è dovuta questa malattia?

A)    la brillatura riduce l'attività catalitica degli enzimi presenti nel riso

B)     introduzione durante la brillatura di sostanze chimiche che favoriscono lo sviluppo di polinevriti

C)    assenza nel riso brillato dei sali minerali presenti nell'involucro

D)    assenza nel riso brillato di vitamine del gruppo B

E)     assenza nel riso brillato di vitamina E

15)   Indicare quale di questi fenomeni è dovuto alla rifrazione e alla riflessione della luce in goccioline d’acqua sospese in aria.

A)    l’arcobaleno

B)     il colore azzurro del cielo

C)    l’alone della luna

D)    il colore rossastro del sole al tramonto

E)     nessuna delle altre risposte è corretta

16)   Per togliere una macchia di zucchero, una di sudore, una di calcina conviene applicare, rispettivamente

A)    aceto, ammoniaca, acqua

B)     acqua, aceto, ammoniaca

C)    ammoniaca, aceto, acqua

D)    acqua, ammoniaca, aceto

E)     ammoniaca, acqua, aceto

17)   I licheni sono il risultato di una simbiosi tra:

A)    tra un'alga o un cianobatterio (a volte compresenti) e un un fungo

B)     un'alga o un cianobatterio (a volte compresenti) e un batterio

C)    un'alga e un protozoo

D)    un'alga e un'ameba

E)     un'alga rossa o azzurra e un fungo basidomiceto

18)   Una arteria di raggio 4.0 mm si suddivide in 2 arterie entrambe di raggio 3.0 mm. Il sangue nell'arteria principale si muove alla velocità di 6.0 cm/s. Nelle altre due arterie si muove alla stessa velocità. Quale (espressa in cm/s)?

A)    3.0

B)     4.0

C)    5.3

D)    6.7

E)     12.0

19)   Metti insieme una coppia di ambienti che presentino caratteristiche simili per quanto riguarda la disponibilità di acqua per i vegetali:

A)    deserti e ghiacci artici

B)     ghiacci artici e foresta alpina

C)    deserti e foresta alpina

D)    macchia mediterranea e foresta pluviale

E)     macchia mediterranea e foresta alpina

20)   Una cernia è lunga 100 cm e ha una massa di 10 kg. Quale sarebbe la massa di una cernia lunga 80 cm avente esattamente la stessa forma?

A)    4 kg

B)     5 kg

C)    7 kg

D)    8 kg

E)     9 kg

21)   Se si paragona un'area occupata dall'agricoltura tradizionale con un'area a vegetazione naturale quella coltivata, in genere:

A)    è caratterizzata da un più alto tasso di Shannon-Lebowsky

B)     è caratterizzata da una maggiore biodiversità

C)    non differisce sostanzialmente dall'altra

D)    è caratterizzata da una minore biodiversità

E)     è caratterizzata da una maggiore geodiversità

22)   I glucidi o carboidrati sono:

A)    sostanze ternarie formate da carbonio, idrogeno ed ossigeno

B)     sostanze ternarie formate da carbonio, idrogeno ed azoto

C)    sostanze ternarie formate da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto

D)    sostanze ternarie formate da carbonio, idrogeno, e ossigeno o azoto

E)     sostanze quaternarie formate da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto

23)   Sotto è riprodotto l'istogramma di distribuzione bivariata (rispetto al genere di alimento e alla nazione) dei consumi alimentari (in kg) in Italia (I) e in Germania (D). Quale delle seguenti sequenze (in cui "cereali" sta per "cereali escluso il riso" e "latte" sta per "latte e latticini") corrisponde all'ordine (1, 2, ..., 7) in cui i generi alimentari sono rappresentati:

A)    patate, ortaggi, cereali, zucchero, latte, carne, vino

B)     vino, latte, cereali, carne, zucchero, patate, ortaggi

C)    ortaggi, patate, cereali, vino, latte, carne, zucchero

D)    cereali, patate, ortaggi, zucchero, carne, latte, vino

E)     zucchero, latte, cereali, carne, vino, patate, ortaggi

24)   Quali minerali sono molto diffusi nelle rocce terrestri e da soli rappresentano quasi il 90 % della crosta terrestre:

A)    carbonati

B)     dolomiti

C)    petroliti

D)    quarzi

E)     silicati

25)   Il numero medio di uova prodotte e fecondate per femmina (nel corso della vita) nel caso dei pinguini è 8. Quindi, perché una popolazione di pinguini rimanga stabile è necessario che mediamente 6 di queste muoiano prima di diventare pinguini adulti, ossia il tasso di mortalità preriproduttiva deve essere 6/8 = 75%. Nel caso dei topi il numero medio di uova prodotte e fecondate per femmina è 200; quale deve essere il tasso di mortalità preriproduttiva perché sia stazionaria la popolazione?

A)    3%

B)     75%

C)    90%

D)    95%

E)     99%

26)   Le piante autotrofe:

A)    fotosintetizzano e non respirano

B)     fotosintetizzano e respirano

C)    respirano solo di notte

D)    non respirano d'inverno

E)     respirano e non fotosintetizzano

27)   Quale è il corretto ordinamento rispetto al punto di fusione (dal più basso al più alto):

A)    mercurio, tungsteno, acqua, piombo, alluminio, rame

B)     mercurio, acqua, alluminio, piombo, tungsteno, rame

C)    acqua, mercurio, piombo, alluminio, rame, tungsteno

D)    mercurio, acqua, piombo, alluminio, rame, tungsteno

E)     mercurio, acqua, rame, alluminio, piombo, tungsteno

28)   I nomi dei seguenti cinque scienziati sono ordinati alfabeticamente.
        Copernico, Hilbert, Lavoisier, Mendel, Newton
Ordinandoli per data di nascita, da quella più antica alla più recente, si ottiene:

A)    Newton, Copernico, Lavoisier, Mendel, Hilbert

B)     Lavoisier, Mendel, Copernico, Newton, Hilbert

C)    Copernico, Newton, Hilbert, Mendel, Lavoisier

D)    Newton, Copernico, Lavoisier, Hilbert, Mendel

E)     Copernico, Newton, Lavoisier, Mendel, Hilbert

29)   La composizione dell'atmosfera nella storia del pianeta terra:

A)    è cambiata soprattutto con la scoperta del fuoco

B)     è stata sempre uguale dalla nascita del pianeta ad oggi

C)    è cambiata soprattutto in seguito allo svilupparsi ed evolversi dei viventi

D)    è cambiata soprattutto con lo spostamento dei poli magnetici

E)     è cambiata soprattutto con la deriva dei continenti

30)   La vescichetta natatoria viene utilizzata dai pesci per:

A)    modificare il proprio peso

B)     modificare la propria massa

C)    modificare la propria densità

D)    modificare la propria pressione

E)     modificare la quantità di ossigeno e azoto presenti nell'organismo