1. Una pietra lanciata verso l’alto arriva ad un’altezza h rispetto al suolo e poi torna al punto di partenza. Assumendo trascurabile la resistenza dell’aria, il grafico che rappresenta la variazione dell’energia cinetica della pietra in funzione della distanza percorsa è formato da

A) un segmento con pendenza negativa passante per il punto decrescente, che si annulla nel punto di ascissa (h;0)

B) due segmenti consecutivi, il primo crescente econ pendenza positiva, il secondo decrescentecon pendenza negativa, con un massimo inestremo comune di ascissa h

C) due segmenti consecutivi, il primo con pendenza negativadecrescente e , il secondo con pendenza positivacrescente, con estremo comune di ascissauno zero in h

D) un arco di parabola tangente in (h;0) all'asse delle ascisse

E) un arco di parabola con un massimo nel punto di ascissain h


1. Una pietra lanciata verso l’alto arriva ad un’altezza h rispetto al suolo e poi torna al punto di partenza. Assumendo trascurabile la resistenza dell’aria, quale dei seguenti grafici rappresenta meglio la variazione dell’energia cinetica Ek della pietra con la distanza percorsa?

A) A

B) B

C) C

D) D

E) E




2. I caschi da motociclista hanno un rivestimento interno sofficeuna calotta interna che si comprime in caso di urto. Ciò costituisce una protezione per il cranio perché:


A) il tempo di impatto decol cranio è maggiore e la forza d'impatto è minore

B) Il il tempo d’impatto decol cranio rimane invariato, ma la forza d’impatto è minore

C) Il il tempo di impatto codel cranio è minore e la forza d'impatto è minore

D) La la variazione della quantità di moto del cranio è minore

E) La la variazione della quantità di moto del cranio è maggiore



3. In figura è rappresentata la foto stroboscopica di alcune posizioni successive di un carrello durante la discesa su un piano inclinato. La riga graduata usata è lunga mezzo metro e la frequenza dello stroboscopio è di 5 Hz. Qual è circa l'accelerazione del carrello in m/s2?

 

A) 0,.20

B) 1,.0

C) 1,.2255

D) 25

E) 125



4. Una gocciolina d'olio, su cui è depositata una carica di -– 3,.2 · 10-19 C, è ferma in equilibrio tra due armature metalliche piane parallele ed orizzontali tenute ad una differenza di potenziale di 200 V. Quale deve essere la carica depositata sulla stessa gocciolina se la differenza di potenziale tra le armature, che la tiene ferma in equilibrio, è di 100 V?

A) -0,8 · 10-19 C

B) -1,6 · 10-19 C

C) -4,8 · 10-19 C

D) -6,4 · 10-19 C

E) -12,8 · 10-19 C





5. Una macchina termica irreversibile compie un ciclo utilizzando due sole sorgenti, rispettivamente a temperature T1 e T0, con T1 > T0. Si confronti il suo rendimento hi con il rendimento hr di una macchina reversibile che utilizza le stesse sorgenti. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A) hr > hi solo se T1 >> T0

B) hr > hi in ogni caso

C) hr < hi solo se T1 >> T0

D) hr < hi in ogni caso

E) hr = hi in ogni caso






6. In una mole di gas che si espande la variazione di entropia è data dalla seguente relazione:

.

Quali delle seguenti affermazioni sono corrette?

1-la relazione è valida solo nel caso in cui la trasformazione è sia isoterma e reversibile
2-la relazione è valida per qualunque trasformazione isoterma
3-la relazione è valida per l’espansione libera di un gas all’interno di un recipiente termicamente isolato
4-la relazione è valida per qualunque trasformazione adiabatica

A) Solo la 1

B) Solo la 2

C) Solo la 3

D) Sia la 2 che la 3

E) Solo la 4



7. Supponendo che le orbite dei pianeti siano esattamente circolari, in base alle leggi di Keplero, all’aumentare del raggio dell’orbita

A) il periodo di rivoluzione del pianeta resta costante

B) il periodo di rivoluzione del pianeta diminuisce

C) la velocità del pianeta resta costante

D) la velocità angolare del pianeta aumenta

E) la velocità angolare del pianeta diminuisce




8. Una lamina di metallo collegata ad un elettroscopio è illuminata da un fascio laser. L’elettroscopio indica che la lamina assume una carica positiva.

Qualei delle seguenti affermazioni è corretta?

A) Il fenomeno non ha niente a che vedere con il fascio di luce che investe la lamina

B) La lamina assorbe cariche positive dal fascio laser

C) Il fascio laser estrae cariche negative dal metallo

D) La lamina illuminata attrae cariche positive dall’aria circostante

E) Il fascio laser neutralizza le cariche negative presenti nella lamina



9. Due lenti sottili, perfettamente allineate, sono poste ad una distanza L tra loro, che è trascurabile rispetto alle distanze focali f1 e f2 delle due lenti. Qual è la distanza focale del sistema ottico formato dalle due lenti?

A) (f1 + f2)/2

B) (f1 ×· f2)½

C) çf1 - – f2ç

D) (f1 · f2)/(f1 + f2)

E) (f1 + f2)



10. Nella reazione di fusione: 2H + 3H à 4He + n si libera una quantità d’energia pari a 17,6 MeV , dato che vi é èè un differenza di massa tra reagenti e prodotti della reazione. Tale energia liberata si presenta come:

A) Energia energia cinetica dei prodotti

B) Energia energia potenziale che si ha nell’interazione tra i prodotti

C) Eenergia immagazzinata in ciascuno dei prodotti sotto forma di rotazione intrinsecadi legame

D) Energia energia immagazzinata nella formazione del nucleo 4He

E) Energia energia non associabile ad alcuno dei prodotti



11. Una nave spaziale, che ha una lunghezza a riposo di 360 m, sta viaggiando rispetto ad un certo sistema di riferimento con una velocità di 0,72· c (c = velocità della luce). Un piccolo meteorite, che viaggia con velocità 0,83· c nello stesso sistema, incrocia la nave in direzione antiparallela. Visto dalla nave spaziale, quanto tempo impiega approssimativamente il meteorite a passare oltre la nave?

A) Circa 11 ms

B) Circa 1,7 ms

C) Circa 1,4 ms

D) Circa 1,2 ms

E) Circa 0,8 ms




12. In un'esperienza di laboratorio si studia il moto di una massa che oscilla verticalmente appesa ad una molla. Il grafico che rappresenta l'energia potenziale elastica in funzione della posizione è

A) un arco di parabola

B) un segmento parallelo all’asse delle ascisse

C) un arco di sinusoide

D) un segmento con pendenza negativa

E) un arco di curva esponenziale



13. Sei cariche puntiformi uguali di valore q sono poste nei vertici di un esagono regolare di lato r; al centro dell’esagono vi è un’altra carica q. Quale lavoro fanno le forze elettrostatiche quando la carica posta al centro è allontanata dal centro all’infinito?

A) Nullo

B)

C)

D)

E) risp. corretta



14. Un proiettile esplosivo di massa pari a 4g viene sparato contro un bersaglio. Prima di colpire il bersaglio il proiettile si divide in tre parti m1 = 2g, m2 = m3 = 1g. Le tre parti colpiscono il bersaglio in tre punti diversi, che sul piano del bersaglio hanno rispettivamente coordinate cartesiane P1 = (0;0), P2 = (0;4) e P3 = (2;4).

Se il proiettile non fosse esploso, in quale punto avrebbe colpito il bersaglio?

A) Nel baricentro del triangolo che ha per vertici P1, P2 e P3

B) Nel punto P = (1/2;2)

C) Nel punto P = (2;1/2)

D) Nel punto P = (2/3;8/3)

E) Non è possibile stabilirlo se non si conosce il punto dell’esplosione



15. Un blocco di materiale contiene in modo uniforme un determinato nuclide tra i suoi componenti, che ha un tempo di dimezzamento di 10 giorni. Qual è la percentuale di tale nuclide restante dopo 30 giorni?

A) 30%

B) 0

C) 10%

D) 12,5%

E) 72,5%