Cognome 
 
         Codice candidato 
    |    |    |    
Nome 
 

QUESITI COMUNI ALLE CLASSI 59, 47, 48 E 49  -  Versione 0011
40 quesiti - 90 minuti di tempo
 
    Per ogni quesito sono indicate 5 risposte, ciascuna etichettata con una lettera (A, B, C, D o E). Tra queste risposte ve ne è una che è l'unica corretta o che è più esauriente e precisa delle altre; chiamiamola "risposta OK". Si devono indicare su questa scheda, negli appositi quadretti in testa ai quesiti, le lettere corrispondenti alle risposte OK; negli appositi spazi occorre anche indicare il codice-candidato attribuito e il codice della versione della batteria di quesiti.
    Ai vari candidati i quesiti sono presentati in schede diverse per l'articolazione delle domande e delle risposte. Anche per questo (oltre che per il rischio di essere "colti sul fatto"ed esclusi dalla selezione) non conviene loro tentare di copiare l'uno dall'altro.
    Il punteggio viene calcolato addizionando per ogni quesito 4 se si è scelta la risposta OK, -1 se si è scelta un'altra risposta, 0 se non se ne è scelta alcuna (nella scheda di rilevamento si deve indicare se si è preferito non rispondere). Se non si riesce ad affrontare un quesito o non se ne comprende il testo conviene passare ad un altro quesito e ritornare su di esso eventualmente dopo. Non è ammesso chiedere spiegazioni.
    Alla fine della prova le risposte devono essere riportate sulla scheda di rilevamento (che non deve contenere alcuna correzione e su cui devono essere riportati anche codice-candidato e codice-questionario): occorre annerire (nel modo indicato sulla scheda stessa) la casella 1, 2, 3, 4 o 5 a seconda che la risposta sia, rispettivamente, A, B, C, D o E; occorre annerire la casella 0 se si è preferito non rispondere.
    A questa sequenza di quesiti ne seguiranno altre per le specifiche classi concorsuali. Il punteggio finale verrà calcolato sommando i punteggi ottenuti nelle varie sequenze di quesiti.
    I punteggi verranno poi opportunamente trasformati linearmente in modo che rientrino nell'intervallo previsto dal bando.
    La seconda prova si svolgerà presso il Dipartimento di Fisica alle ore 9 dell'11/10/2000.
    Buon lavoro.
firma per presa visione _________________________________

Quesito 1
     
La grandezza H dipende dalle grandezze (positive) A, B e C in modo tale da crescere sia al crescere di B che al crescere di C, da decrescere al crescere di A. Scegli una formula che esprima H in funzione di A, B e C e sia compatibile con queste condizioni.
  (A)   H = C · B2 / A
(C)   H = A · B2 / C
(E)   H = B – A · C
(B)   H = –A · B · C
(D)   H = B / C – A

Quesito 2
     
Sto svitando un bullone impugnando la chiave nel punto B. Devo esercitare una forza di 180 N. Se impugnassi la chiave nel punto A quale intensità avrebbe la forza che dovrei esercitare?   
(A) 180 N   (B) 120 N   (C) 20 N   (D) 300 N   (E) 60 N
 

Quesito 3
     
Le velocità sotto considerate sono approssimabili con valori presenti nell'elenco successivo. Uno solo tra i valori dell'elenco non può rappresentare alcuna delle velocità considerate. Quale?
   velocità massima di una tartaruga di medie dimensioni
velocità di un nuotatore a stile libero durante una gara
velocità massima di un treno
velocità massima di un ghepardo 
(A) 30 m/h   (B) 20 m/min   (C) 110 m/min   (D) 110 km/h   (E) 220 km/h

Quesito 4
     
Una classe di scuola in un mese invernale rileva ogni giorno scolastico alle ore 9 la temperatura esterna. L'istogramma a quadretti a lato contiene la registrazione dei 23 rilevamenti effettuati (ogni giorno è stato colorato un quadretto della colonna corrispondente alla temperatura letta sul termometro). Qual è la la temperatura mediana?  
(A)  4°;       (B)  5°;       (C)  6°;       (D)  7°;       (E)  5.5°

Quesito 5
     
Si faccia riferimento al contesto illustrato nel quesito precedente. Qual è la frequenza relativa della temperatura modale?
(A)  50%;       (B)  30%;       (C)  22%;       (D)  17%;       (E)  7%

Quesito 6
     
Se mescolo 0.70 litri di succo di arancia e 0.30 litri di liquore a 40 gradi (40% di alcol), qual è la gradazione alcolica del cocktail ottenuto?
(A)  7%       (B)  10%       (C)  12%       (D)  15%       (E)  28%

Quesito 7
     
La figura a lato rappresenta il consumo di latte annuo di due diversi paesi. Qual è, all'incirca, la percentuale del consumo di latte del primo paese (quello che consuma meno) rispetto al consumo del secondo paese?   
    (A) 6%     (B) 12%     (C) 25%     (D) 33%     (E) 50%
 

Quesito 8
     
G e T sono i valori in fissate unità di misura di due grandezze, delle quali la prima varia in funzione della seconda. Il grafico a lato rappresenta l'esito di tre accurati rilevamenti sperimentali. Ad esempio il rettangolino centrale rappresenta un rilevamento in cui si è ottenuto G = 2±0.25 e T = 2.75±0.25.   Quale tra le seguenti formule è in accordo con i dati sperimentali? 
    (A)  G = 2 + T     (B)  G = T     (C)  G = 2.5 T
    (D)  G = 1.5 + 0.5 T     (E)  G = 2.5

Quesito 9
     
Considera il seguente elettroencefalogramma (le divisioni rappresentano centesimi di secondo). Qual è approssimativamente il periodo delle oscillazioni di potenziale elettrico delle cellelule nervose cerebrali del paziente esaminato (qui "periodo" è da intendere in senso lato, come se le oscillazioni fossero tutte uguali). 
(A) 1.6·10–1 s     (B) 0.01 s     (C) 17 Hz     (D) 1.7·10–2 s     (E) 58 Hz

Quesito 10
     
Sotto è rappresentata la distribuzione delle età dei morti in Italia nel 1951 per classi di età: età inferiore a 5 anni, età tra 5 anni e 10 anni (esclusi), ….Le aree dei rettangoli rappresentano la frequenza con cui i morti cadono nelle varie classi di età; sull'asse verticale sono riportate le densità di frequenza; quindi, ad esempio, i morti tra 60 e 75 anni (intervallo di 15 anni) costituiscono circa il 30% dei casi in quanto 15·0.02 = 0.3 = 30%.   Qual è, approssimativamente, la percentuale dei morti con meno di 5 anni? 
  (A) 3%
(B) 15%
(C) 1.5%
(D) 30%
(E) 10%
 

Quesito 11
     
Riferendosi alla distribuzione considerata nel quesito precedente, quale delle seguenti affermazioni ritiene giusta?
  (A) età media e età mediana sono quasi uguali
(B) l'età media è (di qualche anno) maggiore della età mediana
(C) l'età media è (di qualche anno) minore della età mediana
  (D)  l'istogramma non mi consente di valutare quale tra età media e età mediana è maggiore
(E) nessuna delle risposte precedenti è corretta

Quesito 12
     
A lato è raffigurata una ripida salita, il cui muro di sostegno è ricoperto da lastre di pietra quadrate. Che cosa possiamo dire della sua pendenza?  
  (A) che è dell'86.6%
(B) che è del 45%
(C) che è del 50%
(D) che è del 100%
(E) che è del 30%

Quesito 13
     
Che cosa possiamo dire dell'inclinazione della strada considerata nel quesito precedente? che è di circa:
  (A)  30°
(B)  45°
(C)  50°
(D)  60°
(E ) 25°  

Quesito 14
     
Quante soluzioni reali ha la seguente equazione risolta rispetto ad K?
K7 = –K
(A) è una equazione di grado 7: non se ne conosce una formula risolutiva e quindi non si può rispondere alla domanda
(B) 6
(C) 1
(D) 7
(E) 0

Quesito 15
     
Sia K = 0.20220222022220... (ad ogni nuovo "0" segue una sequenza di "2" costituita da una cifra in più).   Quale delle seguenti proprietà è vera?
  (A)   K è un numero irrazionale
(B)   K è il risultato di una divisione tra interi con il primo termine minore del secondo
(C)   K è il risultato di una divisione tra interi con il primo termine maggiore del secondo
(D)   K è un numero razionale o irrazionale a seconda della base
(E)   Nessuna delle precedenti

Quesito 16
     
Scriviamo c per indicare la sequenza infinita di cifre ccc… (ad es. scriviamo 7 per indicare 777…).   Quanti sono i numeri compresi strettamente tra 3.9 e 4.0 (cioč compresi tra essi e diversi da entrambi)?
  (A)   1   (B)   infiniti   (C)   2   (D)   nessuno   (E)   nessuna delle risposte precedenti è corretta

Quesito 17
     
La seguente tabella riporta il numero di abitanti e il numero di apparecchi telefonici in servizio mediamente ogni 100 abitanti in Italia settentrionale e centrale e in Italia meridionale e insulare nel 1989. Quanti erano gli apparecchi telefonici in servizio ogni 100 abitanti in Italia? 
 
milioni di
abitanti
apparecchi
per 100 ab.
Nord-Centro3662
Sud-Isole2138
   (A)   50   (B)   100   (C)   53   (D) 47
 (E)   le informazioni non sono sufficienti
 

Quesito 18
     
Siano A, B, C dei numeri. Quale termine corrisponde alle seguente sequenza di tasti? [nel senso che, ad es., 4+2 corrisponde a 4 2 ) 
   B   C     
      A + B             C                B
(A) - —————    (B)  - —————    (C) ± A + —
        C             A + B              D

          A + B   1           A + B
      (D) ————— ± —    (E)  - —————
            C     x            1/C
 

Quesito 19
     
Con una fotocopiatrice ingrandisco un disegno aumentandone le dimensioni del 20%. Perdo il disegno originale. Per ottenere un disegno di dimensioni minori applico una fotoriduzione, diminuendo le dimensioni della copia del 20%. Un particolare che nel disegno originale era lungo 100 mm nella riproduzione finale (passata attraverso le due fotocopiature) quanto è lungo?
(A)  60 mm;       (B)  83 mm;       (C)  96 mm;       (D)  100 mm;       (E)  120 mm

Quesito 20
     
Una fotocopiatrice ha scala di ingrandimento massima pari a 200% (cioè può ingrandire al più del 100%, ossia raddoppiare le dimensioni). Voglio triplicare le dimensioni di un disegno, ma non posso applicare la scala 300%. Allora faccio due successivi ingrandimenti con la stessa scala. Quale?
(A)  100%       (B)  141%       (C)  150%       (D)  173%       (E)  200%

Quesito 21
     
Nell'ingranaggio a lato (in cui le ruote girano attorno a dei perni fissi) la ruota A gira in senso antiorario alla velocità di 50 giri/min. Con che velocità e quale verso gira la ruota C?  
  (A) 25 giri/min verso orario
(B) 25 giri/min verso antiorario
(C) 50 giri/min verso orario
(D) 50 giri/min verso antiorario
(E) 100 giri/min verso antiorario

Quesito 22
     
Sotto a un lampione acceso è collocato un ombrello aperto il cui bordo supponiamo essere esattamente circolare. L'ombrello è tenuto verticalmente. Il suolo è orizzontale. Come è fatta l'ombra dell'ombrello?  
  (A) è circolare con dimensioni maggiori rispetto all'ombrello
(B) è circolare con stesse dimensioni dell'ombrello
(C) è ellittica, non circolare se l'ombrello non è esattamente sotto alla lampada
  (D) non ha forma ellittica
(E) è ellittica ma non è mai circolare

Quesito 23
     
Consideriamo la situazione illustrata nel quesito precedente. Se il centro del bulbo della lampada è all'altezza di 3 m e il bordo dell'ombrello è all'altezza di 2 m e ha diametro di 120 cm, quanto è ampia l'ombra?
(A)  120 cm;       (B)  180 cm;       (C)  240 cm;       (D)  300 cm;       (E)  360 cm

Quesito 24
     
Consideriamo la situazione illustrata negli ultimi quesiti. Se c'è il sole e l'ombrello è tenuto nella stessa posizione, come è fatta l'ombra dell'ombrello?
  (A) è circolare con dimensioni maggiori rispetto all'ombrello
(B) è circolare con stesse dimensioni dell'ombrello
(C) è ellittica, non circolare se non è mezzogiorno
(D) non ha forma ellittica
(E) è ellittica ma non è mai circolare

Quesito 25
     
Appendo alle estremità di un attaccapanni a stampella due palloncini uguali che ho gonfiato a bocca facendo raggiungere loro le stesse dimensioni. Tengo sospeso l'attaccapanni per il gancio; l'attaccapanni è in equilibrio. Che cosa accade se buco uno dei palloncini, dopo il perturbamento dovuto allo scoppio?
  (A) l'attaccapanni ritorna alla posizione iniziale
(B) l'attaccapanni si abbassa dalla parte del palloncino sgonfiato
(C) l'attaccapanni si abbassa dalla parte del palloncino gonfio
(D) il comportamento dipende dal tasso di umidità del mio soffio
(E) il comportamento dipende dalla altitudine della località in cui mi trovo

Quesito 26
     
Sia T un particolare segmento del piano.   Quanti sono i triangoli rettangoli isosceli aventi T come ipotenusa?
(A) 2   (B) 4   (C) 1   (D) 3   (E) nessuna delle risposte precedenti è corretta

Quesito 27
     
Ho una distribuzione di dati rappresentata mediante un diagramma a settori circolari e mi interessa ottenere la distribuzione percentuale. Qual è il fattore di proporzionalità per cui devo moltiplicare l'ampiezza in gradi di un settore per ottenere la corrispondente percentuale?
(A) 360/100   (B) 100/360   (C) 100/π   (D) 180/π   (E) 180/100

Quesito 28
     
Ho una distribuzione di dati rappresentata percentualmente e mi interessa ottenerne una rappresentazione mediante un diagramma a settori circolari. Qual è il fattore di proporzionalità per cui devo moltiplicare una percentuale per ottenere l'ampiezza in gradi del corrispondente settore?
(A) 360/100   (B) 100/360   (C) π/100   (D) 180/π   (E) 100/180

Quesito 29
     
Un cubo e la sua ombra.
In quale posizione è la lampadina?
(A)   P     (B)   Q     (C)   R     (D)   S     (E)   T  

Quesito 30
     
Sto guardando, con un occhio solo, dall'alto verso il basso, una scatola a forma di cilindro senza coperchio. La scatola è alta 10 cm e ha diametro di 10 cm. Qual è la forma della immagine che vedo se l'occhio è sopra al centro della base della scatola, ad una altezza di 20 cm dalla base? (nella figura a lato, lo schizzo a destra schematizza la situazione; lo schizzo a sinistra è relativo al quesito successivo)  

(A)   1     (B)   2     (C)   3     (D)   4     (E)   5

Quesito 31
     
Facendo riferimento alla situazione del quesito precedente, qual è l'immagine che vedo se rimango alla stessa altezza ma mi sposto lateralmente di 5 cm (in modo da avere l'occhio sopra al bordo della scatola)? 

(A)   1     (B)   2     (C)   3     (D)   4     (E)   5

Quesito 32
     
Siano V1 e V2 due vettori tali che |V1|≤|V2|. Quale tra le seguenti formule è vera:
(A) |V1| ≤ |V1+V2|    (B) ||V1|–|V2|| ≤ |V1+V2| ≤ |V1|+|V2|    (C) |V1| ≤ |V1+V2| ≤ 2|V2| 
(D) |V1| ≤ |V1+V2| ≤ |V1|+|V2|    (E) più di una delle formule precedenti

Quesito 33
     
Quale tra le seguenti lunghezze è massima? ("n" sta per "nano") 
(A) 109 nm   (B) 1–30 m    (C) 0.5·106 μm    (D) 0.15 m 
(E) più di una delle lunghezze precedenti è maggiore o uguale alle altre

Quesito 34
     
Quale tra le seguenti lunghezze è minima? ("n" sta per "nano") 
(A) 109 nm   (B) 1–30 m    (C) 0.5·106 μm    (D) 0.15 m 
(E) più di una delle lunghezze precedenti è minore o uguale alle altre

Quesito 35
     
A lato è rappresentata la (unica) forza F che agisce su un dato corpo al variare del tempo t. In quale tra i seguenti intervalli di tempo il corpo si muove a velocità costante?  
  (A) d ≤ t ≤ e
(B) e ≤ t ≤ f
(C) f ≤ t ≤ g
(D) in tutti gli intervalli precedenti
(E) in nessuno degli intervalli precedenti

Quesito 36
     
Si consideri la situazione illustrata nel quesito precedente. In quale/i istante/i t il corpo raggiunge la velocità massima (per t che varia nell'intervallo di tempo considerato nel grafico)?
  (A) t = a
(B) t = b
(C) t = c
(D) e ≤ t ≤ f
(E) t = g

Quesito 37
     
A lato è rappresentata graficamente la legge oraria con cui si muove un dato corpo (lo spostamento s in funzione del tempo t per t che varia tra a e b). Quale tra i seguenti grafici rappresenta la velocità del corpo in funzione di t (per t che varia tra a e b)?  

(A)   1     (B)   2     (C)   3     (D)   4     (E)   5

Quesito 38
     
Si consideri la situazione illustrata nel quesito precedente. Sia h = (b–a)/7. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
  (A) per t=a+2h l'accelerazione è positiva
(B) per t=a+2h l'accelerazione è negativa
(C) per t=a+2h l'accelerazione è crescente
(D) per t=a+2h la velocità è crescente
(E) per t=a+2h la velocità è negativa

Quesito 39
     
La sabbia asciutta si scalda rapidamente all'alzarsi del sole perché:
  (A) è di colore bianco
(B) ha calore specifico basso
(C) ha elevata conduttività termica
(D) è sede di fenomeni termici convettivi
(E) per fattori diversi dai precedenti

Quesito 40
     
La confezione di un certo prodotto pesa 90 grammi; il contenitore pesa 10 grammi. Qual è la migliore informazione sul peso netto P della confezione che possiamo dedurre? (i pesi sono troncati ai grammi)
  (A) 80 g ≤ P ≤ 81 g       (B) 78 g ≤ P ≤ 82 g       (C) 78 g ≤ P ≤ 80 g
(D) 79 g ≤ P ≤ 81 g       (E) 80 g ≤ P ≤ 82 g