Cognome 
 
         Codice candidato 
    |    |    |    
Nome 
 

QUESITI AGGIUNTIVI PER LA CLASSE 59  -  Versione 0021
30 quesiti - 75 minuti di tempo

Quesito 1
     
Incrociando "belle di notte" a fiori bianchi puri e "belle di notte" a fiori rossi puri, tenendo conto che il colore rosso e il colore bianco sono equidominanti, qual è la probabilità di ottenere alla prima generazione fiori rosa?
  (A) 0%     (B) 25%     (C) 50%     (D) 75%     (E) 100%

Quesito 2
     
Incrociando "belle di notte" a fiori bianchi puri e "belle di notte" a fiori rossi puri, tenendo conto che il colore rosso e il colore bianco sono equidominanti, qual è la probabilità di ottenere alla seconda generazione fiori rosa?
  (A) 0%     (B) 25%     (C) 50%     (D) 75%     (E) 100%

Quesito 3
     
Quante soluzioni reali ha la seguente equazione risolta rispetto ad X?
        (X6 + π)·(5X + 1)·(X + 2)2·(X3 – 1) = 0
(A) è una equazione di grado 12: non se ne conosce una formula risolutiva; quindi non si può rispondere al quesito
(B) 3
(C) 12
(D) 4
(E) 6

Quesito 4
     
Considera la figura a lato, dove C è il centro del cerchio. Che cosa possiamo concludere sull'ampiezza di α+β? 
 (A)   α+β<90°       (B)   α+β>90°       (C)   α+β=90° solo se α=45°
(D)   α+β=90° solo se β=45°       (E)   nessuna delle precedenti affermazioni è corretta

Quesito 5
     
La figura a lato (riprodotta in dimensioni diverse dall'originale) è stata ottenuta dilatando orizzontalmente del fattore moltiplicativo 150% e contraendo verticalmente del fattore moltiplicativo 40% un cerchio di raggio 10 mm. Qual è l'area (arrotondata) della figura?
(A) 190 mm2     (B) 1900 mm2     (C) 19 mm2     (D) 1.9 mm2     (E) 600 mm2

Quesito 6
     
Nei primati la meiosi si verifica: 
  (A) negli stadi precoci dell'embriogenesi
(B) alla prima divisione dello zigote
(C) nel momento della formazione delle spore
(D) nel primo anno di vita
(E) nel momento della formazione dei gameti

Quesito 7
     
Il figlio maschio della specie umana eredita il cromosoma X: 
  (A) da entrambi i genitori
(B) dal padre
(C) dalla madre
(D) nel 50% dei casi dalla madre e nell'altro 50% dal padre
(E) non è ancora noto se dalla madre o dal padre

Quesito 8
     
Non è un artropode: 
  (A) la farfalla
(B) il lombrico
(C) lo scorpione
(D) il ragno
(E) il gambero

Quesito 9
     
Le arterie sono vasi che trasportano: 
  (A) sangue non ossigenato
(B) sangue ossigenato
(C) linfa
(D) sangue verso il cuore
(E) sangue dal cuore alla periferia

Quesito 10
     
In ambienti caratterizzati da clima freddo gli animali omeotermi assumono una forma corporea approssimabile a quella sferica perché: 
  (A) è la forma che permette una migliore copertura del mantello peloso
(B) è la forma più facilmente mimetizzabile
(C) è la forma per cui, a parità di volume, è minima la superficie di contatto con l'esterno
(D) è la forma meglio adattabile ai ripari offerti dall'ambiente
(E) è la conseguenza di un generalizzato aumento del pannicolo adiposo sottocutaneo

Quesito 11
     
In un mm3 di sangue umano in condizioni normali, i globuli bianchi ammontano a circa: 
  (A) tra 102 e 3·102
(B) tra 3·103 e 9·103
(C) tra 105 e 1.5·105
(D) tra 5·105 e 106
(E) oltre 5·106

Quesito 12
     
Alcuni uccelli raggiungono velocità di più di 250 km/h in volo; in acqua le velocità massime dei pesci superano di poco i 50 km/h. Ciò accade perché: 
  (A) l'arto adattato al volo è molto più efficiente di quello adattato al nuoto
(B) l'aria ha una densità molto minore di quella dell'acqua
(C) la forma corporea di un uccello è di gran lunga più penetrante di quella di un pesce
(D) l'uccello presenta una struttura polmonare (sacchi aerei e parabronchi) particolarmente adatta alle alte velocità
(E) le ali possono raggiungere una superficie di gran lunga maggiore delle pinne

Quesito 13
     
In ecologia, il fattore climatico fondamentale è: 
  (A) la temperatura
(B) l'umidità relativa
(C) l'illuminazione
(D) la piovosità
(E) la competizione

Quesito 14
     
La risposta alla domanda precedente è motivata dal fatto che tale fattore: 
  (A) è facilmente misurabile sia in laboratorio che in campo
(B) è correlato in modo diretto con tutti gli altri fattori climatici
(C) è l'unico fattore climatico limitante per la vita sul nostro pianeta
(D) è il più antico fattore ecologico identificato nella storia dell'ecologia
(E) esiste una convenzione internazionale che lo stabilisce

Quesito 15
     
Le prime tracce della presenza di organismi multicellulari risalgono a: 
  (A) 109 anni fa
(B) 106 anni fa
(C) 1012 anni fa
(D) 104 anni fa
(E) nessuna delle precedenti risposte

Quesito 16
     
Una cellula ha un volume sempre superiore a quello del suo nucleo. Ciò è vero: 
  (A) solo per le cellule vegetali
(B) solo per le cellule eucarioti
(C) per tutte le cellule
(D) solo per le cellule staminali di mammifero
(E) solo per le cellule che non abbiano subito meiosi

Quesito 17
     
I prodotti finali della respirazione cellulare sono: 
  (A) CO2
(B) H2O
(C) CO2 e H2O
(D) ATP, CO2 e H2O
(E) O2 e glucosio

Quesito 18
     
Le dimensioni in mm di una cellula animale sono comprese, approssimativamente, tra: 
  (A) 10–7 e 10–3
(B) 10–4 e 10–1
(C) 10–4 e 101
(D) 10–3 e 103
(E) 10 e 103

Quesito 19
     
Se ingerisco un pezzetto di carne racchiuso in un sacchettino di lino che cosa accade? 
  (A) Il sacchetto impedisce la lavorazione del cibo da parte dei villi intestinali, così che la carne rimane intatta alla sua fuoriuscita con le feci
(B) Il sacchetto viene dissolto dagli acidi presenti nello stomaco, così che i villi intestinali possono disintegrare la carne
(C) Il sacchetto rimane intatto ma la carne viene in buona parte digerita
(D) Il lino è un tessuto impermeabile agli acidi dello stomaco e resistente alla azione meccanica dei villi dell'intestino, per cui la carne non viene digerita
(E) Il lino combiandosi con gli acidi dello stomaco li trasforma in sali, inibendo il fenomeno della digestione

Quesito 20
     
La direzione sud, in Italia, è: 
  (A) la direzione opposta a quella indicata dall'ago della bussola
(B) la direzione in cui vediamo il sole quando l'orologio segna le 12
(C) la direzione opposta a quella dell'ombra di un palo verticale su un terreno orizzontale nel momento in cui essa ha lunghezza massima
(D) la direzione opposta a quella dell'ombra di un palo verticale su un terreno orizzontale nel momento in cui essa ha lunghezza minima
(E) la direzione in cui vediamo il sole quando esso è più lontano dalla Terra

Quesito 21
     
Parto da Genova con un aereo dotato di una grande autonomia di volo e mantengo la direzione ovest. Supponendo di non aver problemi di carburante e di riuscire a raggiungere la longitudine opposta, a quale latitudine mi vengo a trovare? 
(A) alla stessa di Genova     (B) più a nord     (C) più a sud
(D) dipende dalla velocità a cui ho volato     (E) dipende dalla quota a cui ho volato

Quesito 22
     
4 provette sono poste in un piano orizzontale in una centrifuga che viene fatta ruotare uniformemente a 2000 giri al minuto. Per quale delle quattro è stata disegnata correttamente la posizione e la direzione dei vettori velocità e accelerazione?   
(A) per la 1   (B) per la 2   (C) per la 3
(D) per la 4   (E) per nessuna
 

Quesito 23
     
Per produrre un fascio di raggi luminosi paralleli basta disporre in generale di: 
  (A) una sorgente puntiforme e un diaframma circolare
(B) una sorgente puntiforme e una lente convergente
(C) una sorgente puntiforme e una lente divergente
(D) una sorgente estesa uniforme
(E) una sorgente estesa e un diaframma circolare

Quesito 24
     
Quale, tra le seguenti, è la effettiva presenza percentuale nel corpo di un uomo adulto degli elementi indicati? 
ossigenocarbonio calcio idrogeno azoto 
A65192103
B203910251
C124539310
D60 61959
E243511196

Quesito 25
     
Perché un astronauta galleggia all'interno della sua cabina? 
  (A) è nel vuoto
(B) la forza di gravità è equilibrata dalla forza centrifuga dovuta al moto della navicella spaziale
(C) non c'è forza di gravità
(D) non c'è atmosfera           (E) per altri motivi

Quesito 26
     
Che cos'è un'immagine virtuale generata da uno strumento ottico? 
  (A) un'immagine osservabile solo da uno strumento ottico
(B) un'immagine osservabile solo dall'occhio
(C) un'immagine osservabile da uno strumento ottico o dall'occhio
(D) un'immagine a intensità negativa
(E) un'immagine di un oggetto il quale non esiste nella realtà

Quesito 27
     
La luce naturale: 
  (A) è polarizzata rettilineamente
(B) è polarizzata circolarmente
(C) è polarizzata ellitticamente
(D) ha stato di polarizzazione che cambia in continuazione
(E) nessuna delle affermazioni precedenti è corretta

Quesito 28
     
Perché di giorno non vediamo le stelle? 
  (A) siamo abbagliati dal sole
(B) le stelle sono nascoste dall'atmosfera illuminata dal sole
(C) sono in una zona d'ombra
(D) sono dall'altra parte della volta celeste
(E) per altri motivi

Quesito 29
     
Lo stato fondamentale di un atomo: 
  (A) è lo stato di energia massima
(B) è lo stato di energia minima
(C) è lo stato privo di energia
(D) è lo stato più importante
(E) nessuna delle affermazioni precedenti è corretta

Quesito 30
     
È possibile che il grafico del valore istantaneo della pressione arteriosa di un paziente, in funzione del tempo, misurata con una sonda all'interno di un'arteria sia il seguente?   
(A) sì, perché generalmente viene determinata ad intervalli di tempo regolari
(B) sì, perché la pressione è una funzione periodica del tempo
(C) no, perché non è non è un grafico di funzione
(D) no, perché nel diagramma non è precisata la scala
(E) sì, perché non è prescritto che la pressione vari sempre nello stesso senso