Gruppo 3 - Parte 3 - Esempi

#  Suggerimento per la stampa: Scegli dalle "preferenze" il carattere "Arial piccolo" (ossia Arial 10) e stampa senza riduzione di scala.
#  Commenti/motivazioni/... dei quesiti sono raggiungibili cliccando sul numero del quesito

[1]   (Conoscenza-Inglese, in contesto scientifico)
(a) Match the following titles with the correct subtitles.
Titles
The Uncertainties of a Preemptive Nuclear Attack ...
Slurry Pipelines...
A Molecular Basis of Cancer...
The Social Archaeology of Megalithic Monuments ...
The eruption of Krakatau...
Subtitles
 1 Exactly what happened in the Sunda Straits 100 years ago is only now beginning to be understood  
 2 The henges of Neolithic Europe are associated with the rise of centralized political control
 3 Ore concentrates, coal and other commodities are transported long distances suspendend in water 
 4 With one oncogene a point mutation changes just one amino acid in the protein the gene encodes
 5 Crystals made up of semiconductors in thin layers hold much interest for physics and technology
 6 They suggest that the vulnerability of U.S. land-based missiles is overstated
(b) Traduci in italiano il sottotitolo che non hai utilizzato
 


[2]   (Conoscenza-Inglese e Scienze)
(a) Find the Italian words that answer the following English dictionary definitions
an imaginary line running along the earth's surface from the North to the South Pole, lying everywhere exactly in a north-south direction 
 
an imaginary line obtained by slicing the earth's surface with a plane parallel to equatorial plane 
 
the angular distance on the earth east or west of a meridian from the standard meridian which passes through Greenwich 
 
the point in the heavens vertically above a person on the earth 
 
(b) Esistono (sì o no?) carte geografiche piane che soddisfino le seguenti condizioni (dove, dato un punto P o una regione R sulla carta, con P' e R' si sono indicati il corrispondente punto o regione sulla superficie terrestre)?
presi comunque tre punti A, B e C sulla carta tali che la distanza da A a B sia uguale a quella tra B e C, sulla superficie terreste la distanza da A' a B' è uguale a quella tra B' e C' 
 
presi comunque sulla carta tre punti A, B e C non allineati, gli angoli formati dalle rette AB e BC sono uguali a quelli formati sulla superficie terreste dalle rotte rettilinee passanti per A' e B' e per B' e C' 
 
se due regioni R e S sulla carta hanno la stessa area anche le regioni R' e S' sulla superfiecie terrestre hanno la stessa area 
 


[3]   (Conoscenza-Inglese e Storia dell'Arte o simili)
Sono di seguito riportate quattro brani tratti dal catalogo di una mostra che si è svolta in Inghilterra. Individua i pittori (scelti tra Van Gogh, Delacroix, Degas, Matisse, Goya, Cèzanne) e, per ciascuno di essi, il quadro corrispondente.
XX returned to the theme of bathers many times. Dispensing with traditional concepts of anatomy, the artist uses colour to express the form of what he paints. Here the landscape and figures assumes equal importance in the picture, the triangular composition of the group is echoed in the trees and everything is painted in brillant tones of blue and green. In "formulating" nature in this way XX prepared the way for Cubism and later developments in 20th-century painting.
In February 1888 YY went to live at Arles in Provance, where for a time he was joined by Gaugin. It was during those months in Arles that he painted several pictures of sunflowers.
ZZ, like, Manet, enjoyed painting scenes of contemporary Parisian life. He was a superb draughtsman, which, coupled with his interest in photography, enabled him often to depict his models in unusual poses.
Influenced by Rubens, Veronese and Constable, WW was the leading painter of the Romantic movement in France.
XX 
    ...     ... 
  YY
    ...     ... 
  ZZ
    ...     ... 
  WW
    ...     ... 
AB
C
D


[4]   (Conoscenza-Inglese e Scienze)
Completa la figura seguente mettendo (a) una potenza di 10 al posto dei puntini e (b) una lettera (tra A, B, C, D e E) in ciascun riquadro.
A First men

  
Approximate location of some events on time line

B First solid crust sections
C First unicellular organisms  
D First fishes
E First reptiles


[5]   (Conoscenza-Inglese e Storia)
Complete the following extract from a history text-book. Use words from the list below (5 words are not to be used)
In 1933 Hitler repudiated the Treaty of [  ], refused to pay any further [  ], and introduced a programme of full-scale [  ]. He had stated his aims in the book Mein [  ] ("My Aim") which he had written ten years earlier; and now, with the assistance of his chief supporters - Goebbels, [  ], and Himmler - he crushed all opposition within Germany to the Nazi (National [  ]) Party, fanned the flames of German nationalism, and began a [  ] and cruel persecution of the [  ]. He claimed that Germany needed "lebensraum" (living space), and while the rest of Europe [  ], he reabsorbed the [  ] into Germany in 1935, reoccupied the Rhineland in 1936, and invaded [  ] in 1938. In 1935 Italy, seeking for new [  ], invaded and conquered [  ]; in 1936 both Germany and Italy gave assistance to General [  ] in his successful revolt aganist the [  ] government in [  ]; and in 1938 Italy invaded [  ].
 1: ABYSSINIA,  2: ALBANIA,  3: AUSTRIA,  4: BITTER,  5: CHAMBERLAIN,  6: COLONIES,  7: EARLY,  8: FRANCO,  9: GOERING,  10: GREAT BRITAIN,  11: INVADED,  12: JEWS,  13: KAMPF,  14: MUSSOLINI,  15: REARMAMENT,  16: REPARATIONS,  17: REPUBLICAN,  18: SAAR,  19: SOCIALIST,  20: SPAIN,  21: VERSAILLES,  22: WATCHED


[6]   (Latino, anche in contesto linguistico)
(a) Le seguenti frasi sono in "latino volgare". Riscrivile in "latino classico" e indica, in ciascun caso, se sono presenti differenze sintattiche e/o morfologiche e/o lessicali.
volgareclassicodifferenze
narrabant quod Caesar in Gallia fuit   
miles necat hostem gladio  
cani amati sunt  
(b) In un famoso romanzo latino del 1° secolo d.c. si trovano testimonianze del latino volgare. Qual è il romanzo, chi ne è l'autore, quale ricco personaggio egli fa parlare in latino volgare e di quale fenomeno vuole dare una rappresentazione caricaturale attraverso questo ricorso al linguaggio volgare.


[7]   (Storia, non solo in linguaggio verbale)
(a) Gli istogrammi seguenti fanno riferimento alla situazione italiana in tre periodi diversi. Quelli della prima colonna (C) rappresentano la distribuzione percentuale dei Consumi rispetto ad alcune categorie nei decenni che incominciano 1871, nel 1921 e nel 1971. Quelli della seconda (E) rappresentano la distribuzione percentuale della popolazione in varie fasce d'Età negli anni 1871, 1921 e 1971. Quelli della terza (S) rappresentano, per gli stessi anni, la distribuzione della popolazione occupata per Settori di attività. Associa ad ogni anno i tre corrispondenti istogrammi (uno per tipo).

1871 C...   E...   S...  1921 C...   E...   S...  1971 C...   E...   S...  

(b) Commenta, in al più 40 parole, l'evoluzione nell'arco di tempo considerato di uno, a tua scelta, dei tre aspetti esaminati.


[8]   (Fisica)
Descrivi, in al più 50 parole, usando una corretta terminologia fisica ciò che accade quando metti in funzione un ventilatore (la descrizione con termini appropriati di che cosa fai quando lo accendi e di come viene prodotto l'effetto dell'aspirazione).


[9]   (Fisica)
Esprimi ricorrendo a una corretta terminologia fisica la seguente proposizione formulata nel linguaggio comune: "se avvicino un pezzo di ferro a una calamita anche il pezzo di ferro diventa una calamita".


[10]   (Fisica)
(a) Campo gravitazionale, campo di velocità, campo della temperatura, campo elettrico, campo della pressione atmosferica, campo magnetico: quali tra questi sono campi scalari, quali sono campi vettoriali.
(b) Spiega (in al più 40 parole) la differenza tra i due tipi di campo.


[11]   (Fisica)
Vogliamo collegare a una batteria una comune lampadina a bulbo; disponiamo di due lampadine di diversa resistenza; con quale di esse otteniamo più luce? perché? (usa al più 30 tra parole e formule)


[12]   (Fisica)
Sul vetro di una comune lampadina a bulbo si leggono i seguenti dati: P=100 W, V=220 V. Eseguendo la misura della resistenza della lampadina con un tester si ottiene un valore che ha una differenza relativa trascurabile dal valore che si ottiene calcolando V2/P o che è decisamente diverso da esso? (traccia: tiene conto che la "legge di Ohm" è un modello della relazione tra ddp e intensità che vale solo in particolari condizioni)
Rispondi e argomenta la risposta in al più 40 tra parole e formule


[13]   (Fisica - e Matematica)
A lato è raffigurato un circuito contenente due elementi mobili (deviatori) che possono essere collocati in due diverse posizioni. Più a destra è rappresentata l'intensità della corrente che circola quando i due elementi sono uno nella posizione A e l'altro nella posizione D (come nella disposizione raffigurata). 
Ricava dal grafico l'intensità della corrente che circola nel caso delle altre tre possibili disposizioni dei deviatori: A-C, B-D, B-C (se la corrente è alternata determinane la frequenza e il valore di picco Imax).

[variante: rappresentare sull'asse verticale V invece di I e richiedere i valori di V ai capi di R]
  


[14]   (Fisica - e Matematica)
(a) Sotto è tracciato il grafico di come, in un particolare circuito, varia la carica di un condensatore dopo la attivazione di una particolare sorgente di f.e.m. Traccia, a destra, scegliendo opportunamente la scala verticale, il grafico di come varia l'intensità della corrente.

(b) Motiva, in al più 30 parole, la tua scelta.


[15]   (Fisica - e Matematica)
(a) Sotto sono riprodotti tre grafici; i valori sull'asse orizzontale rappresentano metri e quelli sull'asse vericale volt o volt/metro. Gli assi passano per (0,0). Per ciascuna delle seguenti funzioni indica se il relativo grafico è quello a sinistra, quello al centro, quello a destra o se non è nessuno dei tre.
Il potenziale elettrico dovuto a una sfera piena di raggio R (elettricamente carica) costituita da materiale conduttore in funzione della distanza dal centro della sfera 
L'intensità del campo elettrico dovuto alla sfera conduttrice di cui sopra in funzione della distanza dal centro di essa 
Il potenziale elettrico dovuto a una sfera piena di raggio R costituita da materiale isolante (caricata elettricamente in modo uniforme) in funzione della distanza dal centro della sfera 
L'intensità del campo elettrico dovuto alla sfera isolante di cui sopra in funzione della distanza dal centro di essa 


(b) Commenta, in al più 30 parole, l'andamento del fenomeno rappresentato da uno, a tua scelta, dei tre grafici.
(c) Quali grafici cambierebbero se le sfere fossero cave (e di spessore trascurabile rispetto al raggio).


[16]   (Filosofia e Fisica)
(a) Sono di seguito riportate quattro affermazioni riferite al concetto di causalità. Associa a ciascuno dei filosofi successivamente indicati quella tra esse che meglio si adatta al suo pensiero.
1. L'ordine che regge il mondo fenomenico deriva dal Dio-sostanza secondo una relazione di causa-effetto.
2. Non esiste tra le cose nessun legame causale. È, invece, il soggetto pensante che, cogliendo il ripetersi concomitante di due cose, stabilisce tra esse una relazione di causa-effetto.
3. La causalità è un concetto dell'intelletto indipendente dall'esperienza.
4. La causalità è la sostanza in tutte le sue interne e necessarie implicazioni.
Hegel 
 ... 
  Hume
 ... 
  Kant
 ... 
(b) Nel pensiero filosofico contemporaneo, a partire dalla fine dell'800, le concezioni deterministiche sono state gradualmente abbandonate a favore di interpretazioni della realtà non più secondo relazioni causali necessarie, ma secondo rapporti di connessione probabile tra le cose. Questa tendenza è stata rafforzata dagli sviluppi del pensiero scientifico. Ha avuto un ruolo particolarmente importante il "principio di indeterminazione di Heisenberg" (1927). Illustrane il contenuto in non più di 30 parole.


[17]   (Matematica)
(a) Sotto sono tracciati i grafici di due funzioni F e G. Stabilisci se F' = G o se G' = F.   ...........

(b) Motiva, in al più 40 parole, la tua scelta.


[18]   (Matematica)
(a) Sotto è tracciato il grafico di una funzione F. Traccia sullo stesso sistema di riferimento, in maniera approssimata, il grafico di F'.

(b) Spiega, in al più 30 parole, come hai proceduto.


[19]   (Matematica)
(a) Sotto sono tracciati, a sinistra, i grafici di F: x  x, G: x  x+1, H: x  2x, L: x  2/x e M: x  x3, e, a destra, i grafici delle loro funzioni inverse. Indica su entrambe le figure le curve (o i rami di curva) da associare a F, G, H, L o M.

(b) Esplicita i termini F-1(x), G-1(x), H-1(x), L-1(x) e M-1(x).


[20]   (Matematica - in scuola a indirizzo economico)
(a) Una fabbrica produce matite. Per ogni matita prodotta vi sono circa 62 lire di costo per materia prima e altre spese incorporate. Il costo annuo per i dipendenti è 416 milioni; i macchinari costano annualmente (tra manutenzione, ammortamento, ...) 54 milioni; sono presenti altri 47 milioni di spese fisse. Scrivi una formula che esprima i costi totali annui Ct in funzione della quantità N di matite prodotte.

(b) Sopra a sinistra sono riprodotti i grafici del costo totale Ct in funzione del numero N di pezzi prodotti per tre diverse produzioni (non particolarmente complesse, in modo che i costi possano essere distinti in due sole categorie: costi fissi annui indipendenti dal volume di produzione e costi incorporati). Quale produzione (A, B o C) ha costi fissi maggiori? Quale ha costi incorporati maggiori? Qual è il grafico relativo alla produzione considerata in (a)?
(c) A destra sono riprodotti i grafici del costo unitario (N  Cu = Ct/N). Associa ad ogni grafico di Ct il corrispondente grafico di Cu e stabilisci la scala verticale (dando un valore a "?"). Ipotizzando che il volume di produzione possa crescere indefinitamente, senza modificare costi fissi e costi incorporati, quale sarebbe l'asintoto orizzontale del grafico di Cu relativo alla produzione considerata in (a)?


[21]   (Matematica)
(a) Sotto sono tracciati i grafici di 4 funzioni: una funzione F, la sua funzione derivata F', la funzione G tale che G(x) è l'integrale di F tra -1 e x, e un'altra funzione H. Individua F, F' e G e, per esclusione, H. Scrivi il nome delle funzioni nei riquadri posti sui rispettivi grafici.

(b) Motiva, in al più 40 parole, la tua scelta.


[22]   (Matematica)
(a) A lato sono tracciati i grafici di 4 funzioni, F, G, H e L, in sistemi di riferimento aventi la stessa scala. Sono funzioni del tipo:
 k·(x2-q) / (x2+q) con k>0.
Qual è l'eventuale funzione che corrisponde a q=0? Quali sono le eventuali funzioni che corrispondono a valori negativi di q? Quali sono le eventuali funzioni che corrispondono a valori positivi di q?

(b) Motiva, in al più 40 tra parole e formule, la tua scelta.
 


[23]   (Matematica)
(a) H dipende da A, B e C in modo tale da crescere sia al crescere di A che al crescere di B, da decrescere al crescere di C, e da assumere solo valori maggiori di 10. A, B e C variano in (0, ). Scrivi una formula H = ... che esprima H in funzione di A, B e C e sia compatibile con queste condizioni.

(b) Y cresce al crescere di X. Y assume solo valori maggiori di 10. X varia in (-). Scrivi una formula Y = ... che esprima Y in funzione di X e sia compatibile con queste condizioni.

(c) Y cresce al crescere di X. Y assume solo valori minori di 10. X varia in (-). Scrivi una formula Y = ... che esprima Y in funzione di X e sia compatibile con queste condizioni.


[24]   (Matematica - in scuola a indirizzo artistico)
(a) Sotto è raffigurato un cubo (trasparente, con la base inferiore colorata e la base superiore quadrettata) disposto in un sistema di riferimento. Le altre figure rappresentano in prospettiva centrale il cubo da vari punti di vista; i circoletti individuano il punto (0,0,0). Associa a ciascuno dei seguenti punti di vista la relativa figura (una delle figure non è da associare ad alcun punto di vista).
 (5,5,25), con direzione dello sguardo perpendicolare al piano x,y:  ...
 (5,5,20), con direzione dello sguardo perpendicolare al piano x,y:  ...
 (0,0,25), con direzione dello sguardo perpendicolare al piano x,y:  ...
 (20,20,20), con sguardo diretto verso (0,0,0):  ...
 (5,20,20), con sguardo diretto verso (5,0,0):  ...

(b) Supponiamo che il cubo sia al sole e che i raggi solari arrivino paralleli al piano y,z. Quale dovrebbe essere l'altezza del sole affinché il bordo della faccia del cubo disposta nel piano x,z proietti sul piano x,y un'ombra di forma quadrata? Perché?


[25]   (Matematica - in scuola in cui si studino le eq. diff.)
(a) Sotto sono tracciati i campi direzionali di 4 equazioni differenziali y'(x) = f(x,y) nel rettangolo [-2,4]x[-2,3], cioè per vari punti (x,y) del rettangolo sono tracciati segmentini aventi pendenza pari a f(x,y). Scrivi vicino ad ogni figura qual è l'equazione da essa rappresentata, scelta tra le seguenti:
  y' = y,  y' = x,  y' = y,  y' = -x/y

(b) Esplicita per due equazioni a tua scelta tra le precedenti la (o le) soluzioni il cui grafico passa per il punto (0,1) e tracciane, approssimativamente, il grafico sul sistema di riferimento della corrispondente figura