Le funzioni esponenziale e logaritmo - Considerazioni didattiche

Nella voce Le funzioni esponenziale e logaritmo sono introdotte e approfondite queste due funzioni.  La voce è spezzata in due parti:  una prima parte, breve, in cui viene introdotta la funzione esponenziale e il modo in cui calcolarne la derivata; questa parte è affrontabile in classe terza, se nella programmazione che si sta attuando si prevede di introdurre in tale classe questa funzione;  e una seconda parte, prevista per la classe quarta, in cui si introduce la funzione inversa, ossia la funzione logartitmo, si precisa (dal punto di vista degli ordini di infinito/infinitesimo) il comportamento delle due funzioni, e si illustra come affrontare disequazioni che coinvolgono queste funzioni.  Oltre che agli esempi proposti per l'introduzione di queste funzioni si può far riferimento ai contesti proposti negli esercizi a cui via via si è collegati.

È opportuno legare le proprietà dei logaritmi a quelle delle potenze di 10:  per ricordare che  log(p·q) = log(p)+log(q)  è sufficiente ricordare che l'esponente di 10 del risultato del prodotto di due potenze di 10 è eguale alla somma dei due esponenti di queste.

Le disequazioni in cui intervengono esponenziali e logaritmi in classi "deboli" o in particolari indirizzi di studio possono essere affrontate anche solo graficamente, utilizzando il computer per tracciare i grafici ed eventualmente per trovare le intersezioni tra essi.

    Tra gli esempi a cui puoi accedere dalla sezione percorsi e materiali puoi trovare un collegamento alle Schede di Lavoro e tra queste a quelle, per la classe 3ª, sulla "Derivazione di funzioni", sugli "Integrali" e sul "Teorema limite centrale", in cui viene accennato alla funzione esponenziale e alla sua funzione inversa, e a quella, per la classe 4ª, esplicitamente sulle "Funzioni esponenziale e logaritmo". Molti esempi, a vari livelli di difficoltà, sono presenti anche nella sezione esercizi.

[impostazione complessiva     altri commenti     wolfram]